Archivi della categoria: In Evidenza

Tempo del Creato 2023: in preghiera con il Beato Pino Puglisi, precursore della Laudato Si’

25 ottobre 2023, ore 18.00, Rettoria Santa Maria di Porto Salvo (via Vittorio Emanuele 85, Piazza Marina). Per pregare con le parole del Profeta Amos (5,24): "Che scorrano la Giustizia e la Pace". Interverrà l’Arcivescovo Mons. Corrado Lorefice

Per continuare a celebrare il Tempo del Creato, l’Ufficio diocesano per la Pastorale Sociale e del Lavoro, il Servizio diocesano per la Pastorale Giovanile, la Caritas Diocesana di Palermo, il Centro Diocesano “Padre Pino Puglisi, Martire ucciso dalla mafia”, in collaborazione con il Progetto Policoro e il Movimento Laudato Si’, vi invitano all’incontro “In preghiera con il Beato Pino Puglisi, precursore della Laudato Si’” che … Continua a leggere Tempo del Creato 2023: in preghiera con il Beato Pino Puglisi, precursore della Laudato Si’ »

“Continuiamo a camminare insieme”: i lavori dell’Assemblea sinodale delle Chiese di Sicilia

Terrasini (Pa), venerdì 13 e sabato 14 ottobre 2023. L’incontro vissuto come un’occasione di sintesi del cammino fin qui svolto dalle Chiese locali in vista della fase del discernimento / L'invito dell'Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice

“Continuiamo a camminare insieme”: l’appuntamento delle Chiese di Sicilia rappresentato dall’Assemblea sinodale si svolge nelle giornate di venerdì 13 e sabato 14 ottobre a Terrasini, dove si ritrovano i delegati delle diciotto Diocesi della Sicilia e un gruppo di invitati. Nei due giorni di lavoro vengono esposte esperienze e opinioni ma vengono – soprattutto – suggeriti spunti che aprano al superamento di alcune situazioni evidenziate … Continua a leggere “Continuiamo a camminare insieme”: i lavori dell’Assemblea sinodale delle Chiese di Sicilia »

“Tacciano le armi e si convertano i cuori!”

Nota della Presidenza della CEI dopo la nuova guerra tra Israele e Palestina: "Troppo sangue è stato versato e troppo spesso di innocenti"

DICHIARAZIONE DELLA PRESIDENZA DELLA CEI L’attacco contro Israele e la reazione che ne sta seguendo, con un’escalation inimmaginabile, destano dolore e grande preoccupazione. Esprimiamo vicinanza e solidarietà a tutti coloro che, ancora una volta, soffrono a causa della violenza e vivono nel terrore e nell’angoscia. Chiediamo il pronto rilascio degli ostaggi. Come auspicato da Papa Francesco durante la preghiera dell’Angelus di ieri: “Gli attacchi e … Continua a leggere “Tacciano le armi e si convertano i cuori!” »

Auguri di buon compleanno al nostro Vescovo Corrado, testimone dell’annuncio del Vangelo, dono per la Chiesa e la città di Palermo

Monsignor Corrado Lorefice compie oggi 61 anni

Il Vicario Generale Mons. Giuseppe Oliveri, la Curia Arcivescovile, il Presbiterio e tutto il popolo di Dio della nostra Chiesa di Palermo esprime all’Arcivescovo Corrado fraterni auguri per il suo compleanno. Uniti nel ringraziamento a Dio per il dono dell’Arcivescovo alla nostra comunità ecclesiale, assicuriamo alla Sua persona la nostra preghiera di ringraziamento per il dono della vita e del suo servizio in mezzo a … Continua a leggere Auguri di buon compleanno al nostro Vescovo Corrado, testimone dell’annuncio del Vangelo, dono per la Chiesa e la città di Palermo »

Progetto di Servizio civile digitale, l’Arcidiocesi di Palermo collaborerà con il Comune. Offerta la disponibilità dei locali di otto parrocchie

Il Vicario Generale Mons. Giuseppe Oliveri: "Si tratta di offrire un aiuto ai cittadini che - privi delle competenze digitali - rischiano di non poter accedere a numerosi servizi"

L’Arcidiocesi di Palermo ha aderito al programma di Servizio civile digitale proposto dal Comune di Palermo: si tratta di un programma di volontariato promosso dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e dal Servizio Civile Universale, in collaborazione con Anci Sicilia e Anci Lombardia, che mira a colmare il divario digitale nel Paese grazie al contributo di giovani volontari. Il loro supporto sarà rivolto soprattutto agli … Continua a leggere Progetto di Servizio civile digitale, l’Arcidiocesi di Palermo collaborerà con il Comune. Offerta la disponibilità dei locali di otto parrocchie »

Vaticano II, 60 anni dopo: come viverlo oggi

Al via il ciclo di incontri promossi dalla parrocchia S. Luca Evangelista per camminare, sulle orme del Concilio, verso il Giubileo del 2025. Il primo appuntamento, mercoledì 11 ottobre alle 18.45 con l'Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice

Un orizzonte, quello del Giubileo del 2025, e le orme sulle quali camminare, quelle lasciate dal Concilio Vaticano II, orme ancora fresche e accoglienti dopo 60 anni. La parrocchia S. Luca Evangelista di Palermo promuove un ciclo di incontri aperti a tutti, in particolare alle parrocchie della zona pastorale, per crescere nella consapevolezza del bagaglio offerto dal Vaticano II alla Chiesa universale. Ecco il calendario … Continua a leggere Vaticano II, 60 anni dopo: come viverlo oggi »

“A cuore aperto, sul Mare nostro che si vuole sempre più sbarrare”

Intervento dell'Arcivescovo di Palermo nel decimo anniversario della strage di Lampedusa (3 ottobre 2013). Mons. Corrado Lorefice ricorda le parole pronunciate da Papa Francesco pochi giorni fa a Marsiglia: “I migranti vanno accolti, protetti o accompagnati, promossi e integrati”

A cuore aperto, sul Mare nostro che si vuole sempre più sbarrare Oggi molti cittadini siciliani, molti cittadini italiani, ricordano con molto dolore e molta rabbia la strage di Lampedusa di 10 anni fa, quando 368 persone morirono naufragando a pochi metri dal sogno dell’approdo in una terra che avrebbe dovuto garantire loro il diritto all’accoglienza e in molti casi all’asilo. Il dolore non è … Continua a leggere “A cuore aperto, sul Mare nostro che si vuole sempre più sbarrare” »

Il Vangelo nella città: padre Pino Puglisi e fratel Biagio

2 ottobre 2023, ore 17.00, Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia “San Giovanni Evangelista”. Un appuntamento promosso dall'Ufficio Diocesano per la Pastorale Sociale e del Lavoro, dal Centro Diocesano Padre Puglisi e dalla Consulta per le Aggregazioni laicali

Il Beato Giuseppe Puglisi e fratel Biagio Conte, due esempi di come il Vangelo possa essere annunciato e offerto ogni giorno, attraverso tutte le vie e i luoghi delle città e dei paesi. Lunedì 2 ottobre 2023 le figure del sacerdote e del missionario laico saranno approfondite nel corso di un incontro promosso dall’Ufficio Diocesano per la Pastorale Sociale e del Lavoro, dal Centro Diocesano … Continua a leggere Il Vangelo nella città: padre Pino Puglisi e fratel Biagio »

Tempo del Creato 2023: Veglia ecumenica e interreligiosa “Insieme per la salvaguardia del Creato”

28 settembre 2023, ore 19.00, Missione di Speranza e Carità (via Decollati 29, Palermo). Per riflettere sul Messaggio di Papa Francesco e per pregare con le parole del Profeta Amos (5,24): "Che scorrano la Giustizia e la Pace" / TRACCIA VEGLIA pdf

Per celebrare il Tempo del Creato e riflettere sul Messaggio di Papa Francesco diffuso in occasione della 18^ Giornata Nazionale per la custodia del Creato, l’Ufficio diocesano per la Pastorale Sociale e del Lavoro, il Servizio diocesano per la Pastorale Giovanile, la Caritas Diocesana di Palermo, l’Ufficio diocesano per la Pastorale per l’Ecumenismo e il Dialogo interreligioso, l’Ufficio diocesano per la Pastorale della Scuola e … Continua a leggere Tempo del Creato 2023: Veglia ecumenica e interreligiosa “Insieme per la salvaguardia del Creato” »

“La Spiritualità nei luoghi di cura”: al via l’itinerario formativo promosso dall’Ufficio diocesano per la Pastorale della Salute

Il percorso è rivolto a tutti i religiosi e religiose, operatori, sanitari e non ma anche volontari che svolgono un servizio di assistenza, anche spirituale, nei luoghi di cura. Il termine ultimo per le iscrizioni (vedi indicazioni) è fissato a sabato 30 settembre

“La Spiritualità nei luoghi di cura”: è il tema dell’itinerario formativo promosso dall’Ufficio Diocesano per la Pastorale della Salute per l’anno pastorale 2023/24. Si tratta di un percorso rivolto a tutti i religiosi e religiose, operatori, sanitari e non ma anche volontari che svolgono un servizio di assistenza, anche spirituale, nei luoghi di cura. Il termine ultimo per le iscrizioni (invio email a pastorale.salute@chiesadiapalermo.it con nome e cognome, data di nascita … Continua a leggere “La Spiritualità nei luoghi di cura”: al via l’itinerario formativo promosso dall’Ufficio diocesano per la Pastorale della Salute »

Papa Francesco: “l’Europa assicuri un’accoglienza equa, i migranti non invadono”. Da Marsiglia la riflessione del nostro Arcivescovo per la Giornata del Migrante e del Rifugiato

In chiusura delle Rencontres Méditerranéennes, Mons. Corrado Lorefice ci invita a valutare il fenomeno migratorio "fuori dalla logica dell'emergenza"

Papa Francesco a Marsiglia davanti ai delegati Vescovi e giovani delle cinque sponde del Mediterraneo e del Presidente Francese Macron, nel suo discorso di chiusura de Les Rencontres Méditerranéennes Med 23 ha detto tra l’altro: “I migranti vanno accolti, protetti o accompagnati, promossi e integrati. Se non si arriva fino alla fine, il migrante finisce nell’orbita della società. Accolto, accompagnato, promosso e integrato: questo è lo stile. È vero che non è facile avere … Continua a leggere Papa Francesco: “l’Europa assicuri un’accoglienza equa, i migranti non invadono”. Da Marsiglia la riflessione del nostro Arcivescovo per la Giornata del Migrante e del Rifugiato »

“Liberi di scegliere se migrare o restare”: Messaggio del Papa per la 109^ Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato: 24 settembre 2023

A cura dell’Ufficio diocesano per la Pastorale delle Migrazioni, domenica 24 settembre alle 11.00 una Celebrazione Eucaristica presso la parrocchia di San Nicolò da Tolentino / “A due a due…”, testimonianze dei migranti in alcune parrocchie dell’Arcidiocesi

A cura dell’Ufficio diocesano per la Pastorale delle Migrazioni. Dice il Papa: la libertà dovrebbe sempre contraddistinguere la scelta di lasciare la propria terra, riprendendo il titolo – liberi di partire, liberi di restare – di una iniziativa di solidarietà promossa qualche anno fa dalla Conferenza Episcopale Italiana. La migrazione è un diritto doppio: diritto a non emigrare e diritto a emigrare. Il mondo non … Continua a leggere “Liberi di scegliere se migrare o restare”: Messaggio del Papa per la 109^ Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato: 24 settembre 2023 »

Il Rapporto Caritas diocesana di Palermo 2021-2022: monitoraggio delle povertà accolte

La pandemia, l'emergenza umanitaria determinata dalla guerra in Ucraina, l'allargamento delle "nuove povertà", le incertezze per il futuro: il Report elaborato dalla Caritas diocesana, in collaborazione con la Fondazione "San Giuseppe dei Falegnami" la cooperativa "La Panormitana", è uno strumento di lettura della realtà ma anche una bussola in termini di servizio concreto

VI GIORNATA MONDIALE DEI POVERI Gesù Cristo si è fatto povero per voi (cfr. 2 Cor 8,9) Domenica XXXIII del Tempo Ordinario 13 novembre 2022 “Se vogliamo che la vita vinca sulla morte e la dignità sia riscattata dall’ingiustizia, la strada è la sua: è seguire la povertà di Gesù Cristo, condividendo la vita per amore, spezzando il pane della propria esistenza con i fratelli … Continua a leggere Il Rapporto Caritas diocesana di Palermo 2021-2022: monitoraggio delle povertà accolte »

La Chiesa di Palermo gioisce per il dono del Presbiterato di Don Marco Visconti

L'ordinazione sabato 16 settembre nella Chiesa Cattedrale per l'imposizione delle mani e la preghiera dell'Arcivescovo Mons. Corrado Lorefice

La Chiesa di Palermo gioisce per il dono del Presbiterato di Don Marco Visconti: questa mattina nella Chiesa Cattedrale, per l’imposizione delle mani e la preghiera di ordinazione dell’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice, don Marco Visconti è stato ordinato Sacerdote. Don Marco Visconti, trentatré anni, della Parrocchia di San Basilio, ha frequentato il Liceo musicale conseguendo successivamente il diploma di Clarinetto presso il Conservatorio … Continua a leggere La Chiesa di Palermo gioisce per il dono del Presbiterato di Don Marco Visconti »

La Chiesa Cattedrale accoglie l’icona della Madonna della Milicia

16 e 17 settembre. L'arrivo via mare da Porticello al porto antico della Cala, poi la porocessione e la Celebrazione Eucaristica presieduta dall'Arcivescovo / LINK PER SCARICARE I SUSSIDI

Sabato 16 e domenica 17 settembre la Chiesa Cattedrale di Palermo accoglierà il quadro della Madonna della Milicia esposto nell’omonimo Santuario che prosegue il cammino lungo l’Anno Giubilare concesso dalla Santa Sede in occasione dei 400 anni dalla fondazione della parrocchia: SABATO 16 SETTEMBRE ore 12.30, partenza dell’icona della Madonna della Milicia dal porto di Porticello. ore 14.30 (circa), accoglienza dell’icona della Madonna della Milicia … Continua a leggere La Chiesa Cattedrale accoglie l’icona della Madonna della Milicia »

XXX anniversario del Martirio del Beato Giuseppe Puglisi (15 settembre 1993 – 15 settembre 2023)

Nella Chiesa Cattedrale la solenne Celebrazione Eucaristica presieduta dal Presidente della CEI Card. Matteo Zuppi con i Vescovi di Sicilia / SALUTO ARCIVESCOVO DI PALERMO / OMELIA CARD. MATTEO ZUPPI

Saluto dell’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice in Cattedrale per l’Eucaristia presieduta dal Card. Matteo Zuppi nel trentesimo Anniversario dell’uccisione del Beato Giuseppe Puglisi 15 settembre 2023 Eminenza Rev.ma, Carissimo Fratello Matteo, Eminenze Rev.me, Confratelli nell’Episcopato, nel Presbiterato e nel Diaconato, Consacrate e consacrati, Popolo santo tutto di Dio, Carissimi Franco e Familiari del Beato Puglisi, Gentilissime e Gentilissimi Servitori delle Istituzioni Civili e Militari, Donne e … Continua a leggere XXX anniversario del Martirio del Beato Giuseppe Puglisi (15 settembre 1993 – 15 settembre 2023) »

Così è stato uomo, così è stato prete

XXX anniversario del Martirio del Beato Giuseppe Puglisi: l'intervento dell'Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice sulle colonne de L'Osservatore Romano

(L’Osservatore Romano / 15.09.2023) Sono passati trent’anni dalla sera in cui don Pino Puglisi è stato ucciso dalla mafia. Ne facciamo perciò oggi, con gioia e gratitudine, una memoria particolare. Siamo incoraggiati dalla parola del Santo Padre che, dopo aver visitato Palermo il 15 settembre di cinque anni fa, con sensibilità meravigliosa e profetica, oggi ha voluto rinnovare — in una lettera indirizzata a me … Continua a leggere Così è stato uomo, così è stato prete »

“A Brancaccio don Puglisi è presente attraverso il nostro volto, la nostra voce, le nostre mani”

La fiaccolata lungo le vie del quartiere organizzata dalla parrocchia di San Gaetano e dal Centro Padre Nostro Onlus. L’Arcivescovo: “Qui dobbiamo continuare a piantare semi”

Una fiaccolata lungo le vie del quartiere Brancaccio per fare memoria del sacrificio e del martirio di don Pino Puglisi e per continuare a seminare speranza: l’itinerario, nella sera di giovedì 14 settembre, si è snodato dalla piazzetta Padre Pino Puglisi (nel luogo dove il parroco di Brancaccio trovò la morte per mano mafiosa) sino a via Fichi d’India, lì dove sorgerà il nuovo complesso … Continua a leggere “A Brancaccio don Puglisi è presente attraverso il nostro volto, la nostra voce, le nostre mani” »

Don Puglisi, Dichiarazione del Presidente della Repubblica

In un messaggio all'Arcivescovo di Palermo, Sergio Mattarella sottolinea che "Oggi don Puglisi è simbolo di libertà laddove tenta di imporsi l'oppressione criminale, simbolo di uguaglianza e giustizia dove l'emarginazione segna le relazioni sociali, simbolo di amicizia e solidarietà dove appare difficile contrastare la subcultura della violenza"

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA DICHIARAZIONE XXX  anniversario dell’assassinio di don Pino Puglisi I killer mafiosi uccisero don Pino Puglisi con vigliaccheria e ferocia, tendendogli un agguato mentre la sera tornava nella sua casa, sempre aperta a chi aveva bisogno. Ma ciò che la mafia voleva ottenere con quel brutale assassinio — eliminare un simbolo, spegnere un motore del riscatto sociale del quartiere Brancaccio e di … Continua a leggere Don Puglisi, Dichiarazione del Presidente della Repubblica »

Don Puglisi: Lettera di Papa Francesco e Messaggio dell’Arcivescovo Mons. Corrado Lorefice alla Chiesa di Palermo

"Don Pino è andato fino in fondo nell'amore. Possedeva i medesimi tratti del "buon pastore" mite e umile: i suoi ragazzi, che conosceva uno ad uno, sono la testimonianza di un uomo di Dio che ha prediletto i piccoli e gli indifesi, li ha educati alla libertà, ad amare 1a vita e a rispettarla

Al Caro Fratello Mons. Corrado LOREFICE Arcivescovo Metropolita di Palermo Sono passati trent’anni dalla sera del 15 settembre 1993, quando il caro Don Pino Puglisi, sacerdote buono e testimone misericordioso del Padre, concluse tragicamente 1a sua esistenza terrena proprio in quel luogo dove aveva deciso di essere “operatore di pace”, spargendo il seme della Parola che salva, che annuncia amore e perdono in un territorio per … Continua a leggere Don Puglisi: Lettera di Papa Francesco e Messaggio dell’Arcivescovo Mons. Corrado Lorefice alla Chiesa di Palermo »