Author:

Il Rapporto Caritas diocesana di Palermo 2021-2022: monitoraggio delle povertà accolte

La pandemia, l'emergenza umanitaria determinata dalla guerra in Ucraina, l'allargamento delle "nuove povertà", le incertezze per il futuro: il Report elaborato dalla Caritas diocesana è uno strumento di lettura della realtà ma anche una bussola in termini di servizio concreto

VI GIORNATA MONDIALE DEI POVERI Gesù Cristo si è fatto povero per voi (cfr. 2 Cor 8,9) Domenica XXXIII del Tempo Ordinario 13 novembre 2022 “Se vogliamo che la vita vinca sulla morte e la dignità sia riscattata dall’ingiustizia, la strada è la sua: è seguire la povertà di Gesù Cristo, condividendo la vita per amore, spezzando il pane della propria esistenza con i fratelli … Continua a leggere Il Rapporto Caritas diocesana di Palermo 2021-2022: monitoraggio delle povertà accolte »

L’impresa sociale “il Mediterraneo” vince “Welfare, che impresa!”: nascerà la WebTv di periferia

Premiato il progetto di contrasto alla povertà educativa della nostra start-up al lavoro per ridurre la marginalità sociale dei ragazzi nelle periferie di Palermo. Gli studenti diventeranno cronisti e le racconteranno con i loro video-reportage

L’impresa sociale “il Mediterraneo” è tra i vincitori del concorso nazionale “Welfare, che impresa!“, la competizione promossa da fondazioni private che coniuga innovazione e imprenditorialità sociale e premia i progetti con un impatto positivo sulla comunità. Alla start-up palermitana, l’unica dell’Isola selezionata per la fase finale su oltre cento partecipanti, è stato assegnato un riconoscimento dalla Fondazione Snam ETS per il progetto “WebTv di Periferia”, che intende ridurre, … Continua a leggere L’impresa sociale “il Mediterraneo” vince “Welfare, che impresa!”: nascerà la WebTv di periferia »

“Abbiamo bisogno di vocazioni autentiche”

Incontro nazionale dei direttori dei centri diocesani vocazioni e degli animatori vocazionali degli istituti di vita consacrata

Fino al prossimo 21 settembre presso l’Hotel Torre Normanna di Altavilla Milicia proseguiranno i lavori dell’incontro nazionale dei direttori dei centri diocesani vocazioni e degli animatori vocazionali degli istituti di vita consacrata sul tema “Abbiamo bisogno di vocazioni autentiche”. Forte il richiamo alla testimonianza e all’esperienza del Beato Giuseppe Puglisi che per diversi anni fu il Direttore del Centro regionale Vocazioni. «Secondo me dalla celebrazione … Continua a leggere “Abbiamo bisogno di vocazioni autentiche” »

“Nel nome di don Pino, diamo voce agli innocenti, a partire da Lampedusa e da Brancaccio”

Lettera aperta dell’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice

Nella Diocesi di Palermo, così come nel resto della Sicilia e d’Italia, abbiamo celebrato la figura e l’opera di Padre Pino Puglisi, ucciso trent’anni fa dalla mafia a Brancaccio, dove spendeva la propria esistenza accanto ai poveri, sottraendo linfa alla mafia, giorno per giorno, con una splendida opera educativa che gli è costata la vita. All’indomani delle belle e importanti celebrazioni che ci hanno riscaldato … Continua a leggere “Nel nome di don Pino, diamo voce agli innocenti, a partire da Lampedusa e da Brancaccio” »

18 settembre 2023 CS --71/23

“Nel nome di don Pino, diamo voce agli innocenti, a partire da Lampedusa e da Brancaccio”

Lettera aperta dell’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice

Nella Diocesi di Palermo, così come nel resto della Sicilia e d’Italia, abbiamo celebrato la figura e l’opera di Padre Pino Puglisi, ucciso trent’anni fa dalla mafia a Brancaccio, dove spendeva la propria esistenza accanto ai poveri, sottraendo linfa alla mafia, giorno per giorno, con una splendida opera educativa che gli è costata la vita. All’indomani delle belle e importanti celebrazioni che ci hanno riscaldato … Continua a leggere “Nel nome di don Pino, diamo voce agli innocenti, a partire da Lampedusa e da Brancaccio” »

La Chiesa di Palermo gioisce per il dono del Presbiterato di Don Marco Visconti

L'ordinazione sabato 16 settembre nella Chiesa Cattedrale per l'imposizione delle mani e la preghiera dell'Arcivescovo Mons. Corrado Lorefice

La Chiesa di Palermo gioisce per il dono del Presbiterato di Don Marco Visconti: questa mattina nella Chiesa Cattedrale, per l’imposizione delle mani e la preghiera di ordinazione dell’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice, don Marco Visconti è stato ordinato Sacerdote. Don Marco Visconti, trentatré anni, della Parrocchia di San Basilio, ha frequentato il Liceo musicale conseguendo successivamente il diploma di Clarinetto presso il Conservatorio … Continua a leggere La Chiesa di Palermo gioisce per il dono del Presbiterato di Don Marco Visconti »

La Chiesa Cattedrale accoglie l’icona della Madonna della Milicia

16 e 17 settembre. L'arrivo via mare da Porticello al porto antico della Cala, poi la porocessione e la Celebrazione Eucaristica presieduta dall'Arcivescovo / LINK PER SCARICARE I SUSSIDI

Sabato 16 e domenica 17 settembre la Chiesa Cattedrale di Palermo accoglierà il quadro della Madonna della Milicia esposto nell’omonimo Santuario che prosegue il cammino lungo l’Anno Giubilare concesso dalla Santa Sede in occasione dei 400 anni dalla fondazione della parrocchia: SABATO 16 SETTEMBRE ore 12.30, partenza dell’icona della Madonna della Milicia dal porto di Porticello. ore 14.30 (circa), accoglienza dell’icona della Madonna della Milicia … Continua a leggere La Chiesa Cattedrale accoglie l’icona della Madonna della Milicia »

15 settembre 2023 CS --70/23

Sabato 16 settembre due appuntamenti per la Chiesa di Palermo: l’Ordinazione Presbiterale in Cattedrale e l’accoglienza in Cattedrale del quadro della Madonna della Milicia

Sabato 16 settembre la Chiesa di Palermo sarà in festa per l’Ordinazione Presbiterale del Diacono Don Marco Visconti per l’imposizione delle mani e la preghiera di ordinazione dell’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice. La Celebrazione Eucaristica avrà luogo alle 10.00 nella Chiesa Cattedrale. Don Marco Visconti, trentatré anni, della Parrocchia di San Basilio, ha frequentato il Liceo musicale conseguendo successivamente il diploma di Clarinetto presso … Continua a leggere Sabato 16 settembre due appuntamenti per la Chiesa di Palermo: l’Ordinazione Presbiterale in Cattedrale e l’accoglienza in Cattedrale del quadro della Madonna della Milicia »

15 settembre 2023 CS --69/23

XXX anniversario del Martirio del Beato Giuseppe Puglisi 15 settembre 1993 15 settembre 2023

Online sul sito dell’Arcidiocesi il numero speciale di POLIEDRO

Da oggi è online sul sito https://www.chiesadipalermo.it/poliedro/ il numero monotematico di Poliedro, periodico dell’Arcidiocesi di Palermo, dedicato al Beato Giuseppe Puglisi. Il numero, firmato da Nuccio Vara e con articoli di Giuseppe Savagnone, Giuseppe Rizzuto, Luigi Perollo, Chiara Voce, Giuseppe Marinaro, Serena Termini e Marco La Grassa, offre i contributi del card. Matteo Zuppi, del prof. Antonio La Spina e del prof. Alberto Melloni e … Continua a leggere XXX anniversario del Martirio del Beato Giuseppe Puglisi 15 settembre 1993 15 settembre 2023 »

XXX anniversario del Martirio del Beato Giuseppe Puglisi (15 settembre 1993 – 15 settembre 2023)

Nella Chiesa Cattedrale la solenne Celebrazione Eucaristica presieduta dal Presidente della CEI Card. Matteo Zuppi con i Vescovi di Sicilia / SALUTO ARCIVESCOVO DI PALERMO / OMELIA CARD. MATTEO ZUPPI

Saluto dell’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice in Cattedrale per l’Eucaristia presieduta dal Card. Matteo Zuppi nel trentesimo Anniversario dell’uccisione del Beato Giuseppe Puglisi 15 settembre 2023 Eminenza Rev.ma, Carissimo Fratello Matteo, Eminenze Rev.me, Confratelli nell’Episcopato, nel Presbiterato e nel Diaconato, Consacrate e consacrati, Popolo santo tutto di Dio, Carissimi Franco e Familiari del Beato Puglisi, Gentilissime e Gentilissimi Servitori delle Istituzioni Civili e Militari, Donne e … Continua a leggere XXX anniversario del Martirio del Beato Giuseppe Puglisi (15 settembre 1993 – 15 settembre 2023) »

Così è stato uomo, così è stato prete

XXX anniversario del Martirio del Beato Giuseppe Puglisi: l'intervento dell'Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice sulle colonne de L'Osservatore Romano

(L’Osservatore Romano / 15.09.2023) Sono passati trent’anni dalla sera in cui don Pino Puglisi è stato ucciso dalla mafia. Ne facciamo perciò oggi, con gioia e gratitudine, una memoria particolare. Siamo incoraggiati dalla parola del Santo Padre che, dopo aver visitato Palermo il 15 settembre di cinque anni fa, con sensibilità meravigliosa e profetica, oggi ha voluto rinnovare — in una lettera indirizzata a me … Continua a leggere Così è stato uomo, così è stato prete »

“A Brancaccio don Puglisi è presente attraverso il nostro volto, la nostra voce, le nostre mani”

La fiaccolata lungo le vie del quartiere organizzata dalla parrocchia di San Gaetano e dal Centro Padre Nostro Onlus. L’Arcivescovo: “Qui dobbiamo continuare a piantare semi”

Una fiaccolata lungo le vie del quartiere Brancaccio per fare memoria del sacrificio e del martirio di don Pino Puglisi e per continuare a seminare speranza: l’itinerario, nella sera di giovedì 14 settembre, si è snodato dalla piazzetta Padre Pino Puglisi (nel luogo dove il parroco di Brancaccio trovò la morte per mano mafiosa) sino a via Fichi d’India, lì dove sorgerà il nuovo complesso … Continua a leggere “A Brancaccio don Puglisi è presente attraverso il nostro volto, la nostra voce, le nostre mani” »

Don Puglisi, Dichiarazione del Presidente della Repubblica

In un messaggio all'Arcivescovo di Palermo, Sergio Mattarella sottolinea che "Oggi don Puglisi è simbolo di libertà laddove tenta di imporsi l'oppressione criminale, simbolo di uguaglianza e giustizia dove l'emarginazione segna le relazioni sociali, simbolo di amicizia e solidarietà dove appare difficile contrastare la subcultura della violenza"

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA DICHIARAZIONE XXX  anniversario dell’assassinio di don Pino Puglisi I killer mafiosi uccisero don Pino Puglisi con vigliaccheria e ferocia, tendendogli un agguato mentre la sera tornava nella sua casa, sempre aperta a chi aveva bisogno. Ma ciò che la mafia voleva ottenere con quel brutale assassinio — eliminare un simbolo, spegnere un motore del riscatto sociale del quartiere Brancaccio e di … Continua a leggere Don Puglisi, Dichiarazione del Presidente della Repubblica »

Don Puglisi: Lettera di Papa Francesco e Messaggio dell’Arcivescovo Mons. Corrado Lorefice alla Chiesa di Palermo

"Don Pino è andato fino in fondo nell'amore. Possedeva i medesimi tratti del "buon pastore" mite e umile: i suoi ragazzi, che conosceva uno ad uno, sono la testimonianza di un uomo di Dio che ha prediletto i piccoli e gli indifesi, li ha educati alla libertà, ad amare 1a vita e a rispettarla

Al Caro Fratello Mons. Corrado LOREFICE Arcivescovo Metropolita di Palermo Sono passati trent’anni dalla sera del 15 settembre 1993, quando il caro Don Pino Puglisi, sacerdote buono e testimone misericordioso del Padre, concluse tragicamente 1a sua esistenza terrena proprio in quel luogo dove aveva deciso di essere “operatore di pace”, spargendo il seme della Parola che salva, che annuncia amore e perdono in un territorio per … Continua a leggere Don Puglisi: Lettera di Papa Francesco e Messaggio dell’Arcivescovo Mons. Corrado Lorefice alla Chiesa di Palermo »

13 settembre 2023 CS --68/23

XXX anniversario del Martirio del Beato Giuseppe Puglisi 15 settembre 1993 – 15 settembre 2023

Aggiornamenti programma appuntamenti ed eventi 14 e 15 settembre L’azienda AMAT potenzierà i servizi nella serata di giovedì 14

GIOVEDI’ 14 SETTEMBRE Ore 21.00, piazzetta Padre Pino Puglisi 5, Palermo (quartiere Brancaccio): fiaccolata lungo le strade del quartiere guidata dall’Arcivescovo di Palermo La fiaccolata partirà da piazzetta Padre Pino Puglisi, nel luogo dove il Beato Puglisi venne assassinato la sera del 15 settembre 1993, e sarà guidata dall’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice. L’itinerario si snoderà fino alla parrocchia di San Gaetano e raggiungerà … Continua a leggere XXX anniversario del Martirio del Beato Giuseppe Puglisi 15 settembre 1993 – 15 settembre 2023 »

12 settembre 2023 CS --67/23

XXX anniversario del Martirio del Beato Giuseppe Puglisi 15 settembre 1993 – 15 settembre 2023

Videomessaggio Arcivescovo di Palermo

E’ online sul sito www.chiesadipalermo.it  il videomessaggio dell’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice in occasione del XXX anniversario del martirio del Beato Giuseppe Puglisi. Ai seguenti link potrete scaricare il video da utilizzare senza alcuna limitazione (audio, video, web, ecc.) per il vostro lavoro di questi giorni. Il video è in due versioni:   CON LOGO ARCIDIOCESI: https://youtu.be/LfUkBv7kPQQ?feature=shared SENZA LOGO ARCIDIOCESI: https://youtu.be/DteIGtdL1bE   Vi ricordiamo … Continua a leggere XXX anniversario del Martirio del Beato Giuseppe Puglisi 15 settembre 1993 – 15 settembre 2023 »

Palermo, l’anno scolastico si apre nel segno di padre Puglisi. Mons. Corrado Lorefice: “Ascoltiamo i nostri ragazzi”

L'Arcivescovo all'inaugurazione del primo giorno di ritorno tra i banchi alla scuola Saladino del quartiere Cep

(Giornale di Sicilia / Davide Ferrara) A Palermo il nuovo anno scolastico si apre nel segno di padre Pino Puglisi. A 30 anni dall’omicidio di piazza Anita Garibaldi, a Brancaccio, dove il 15 settembre cosa nostra uccise il prete proprio sotto la sua abitazione sorprendendolo alle spalle, la città fa memoria attiva. Così a inaugurare il primo giorno di ritorno tra i banchi alla scuola Saladino … Continua a leggere Palermo, l’anno scolastico si apre nel segno di padre Puglisi. Mons. Corrado Lorefice: “Ascoltiamo i nostri ragazzi” »

11 settembre 2023 CS --66/23

XXX anniversario del Martirio del Beato Giuseppe Puglisi 15 settembre 1993 – 15 settembre 2023

Gli appuntamenti e gli eventi dei prossimi giorni

“E’ importante parlare di mafia, soprattutto nelle scuole, per combattere la mentalità mafiosa, che è poi qualunque ideologia disposta a svendere la dignità dell’uomo per soldi. Non ci si fermi però ai cortei, alle denunce, alle proteste. Tutte queste iniziative hanno valore ma, se ci si ferma a questo livello, sono soltanto parole. E le parole devono essere confermate dai fatti”. “Le nostre iniziative e … Continua a leggere XXX anniversario del Martirio del Beato Giuseppe Puglisi 15 settembre 1993 – 15 settembre 2023 »

“Testimone di speranza: l’audacia tenera di don Pino Puglisi”

Il documentario a cura di Fausto Della Ceca In prima Tv mercoledì 13 settembre alle ore 20.55 su Tv2000 (canale 28 DGT, 157 Sky)

Testimone di speranza: l’audacia tenera di don Pino Puglisi’, è il titolo del documentario inedito e autoprodotto di Tv2000, in onda mercoledì 13 settembre alle ore 20.55, dedicato al sacerdote assassinato 30 anni fa dalla mafia nel quartiere Brancaccio di Palermo. Tutti ricordano don Pino Puglisi come il parroco di Brancaccio, una delle periferie più difficili di Palermo, ucciso dalla mafia per il suo impegno … Continua a leggere “Testimone di speranza: l’audacia tenera di don Pino Puglisi” »

Beato Giuseppe Puglisi, in Cattedrale la mostra biografica e fotografica

Inaugurata dall’Arcivescovo Mons. Corrado Lorefice, resterà esposta per diverse settimane. Prima dell’inaugurazione, l’omaggio al cippo di Villa Bonanno che ricorda il martirio del parroco di Brancaccio

E’ stato l’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice a inaugurare la nuova mostra biografica su Padre Pino Puglisi che integra, con alcuni nuovi pannelli, quella che fu curata da Lia Caldarella, Sergio Mammina e dai componenti della Commissione Diocesana in occasione del riconoscimento del martirio nel VII anniversario della sua morte. L’inaugurazione, lunedì 11 settembre, è stata preceduta a Villa Bonanno, dall’offerta da parte dell’Arcivescovo … Continua a leggere Beato Giuseppe Puglisi, in Cattedrale la mostra biografica e fotografica »