Archivi della categoria: dall’Ufficio Stampa

Guerra in Ucraina, una veglia di preghiera degli scout dell’AGESCI di Palermo

L'appuntamento è per domenica 27 febbraio nella Base "Volpe Astuta" al Fondo Micciulla nel quartiere Altarello di Baida

“Assistiamo ad un momento storico di regresso umano che richiama noi fedeli all’unione e alla preghiera contro il sangue che si sta versando dei nostri fratelli innocenti in Ucraina e anche in altre parti del mondo meno note”: si apre così l’invito che i gruppi scout dell’AGESSCI di Palermo e Piana degli Albanesi (“Zona Conca d’Oro”) hanno rivolto all’Arcivescovo Mons. Corrado Lorefice. “È importante oggi … Continua a leggere Guerra in Ucraina, una veglia di preghiera degli scout dell’AGESCI di Palermo »

Prosegue il cammino di penitenza e di digiuno intrapreso da Biagio Conte, fondatore della Missione Speranza e Carità che ospita a Palermo numerose persone povere, immigrati e senzatetto

Un digiuno radicale iniziato dieci giorni fa, con l’unico nutrimento fatto di Eucaristia e acqua, perché – dichiara Fratel Biagio – «si sveglino le coscienze e si metta fine a tutti i mali e le ingiustizie che stanno schiacciando il mondo, allontanandolo dalla Legge del suo Creatore»

“Continuo ad offrire questa penitenza e questo digiuno, dalla grotticina in montagna, dove mi sono ritirato in eremitaggio dal 9 luglio 2021, dal 7 Febbraio (con oggi sono 10 giorni) ho iniziato un digiuno radicale, unico nutrimento eucarestia ed acqua, affinché si sveglino le coscienze e si metta fine a tutti questi mali e ingiustizie che stanno schiacciando il mondo, allontanandolo dalla Legge del suo … Continua a leggere Prosegue il cammino di penitenza e di digiuno intrapreso da Biagio Conte, fondatore della Missione Speranza e Carità che ospita a Palermo numerose persone povere, immigrati e senzatetto »

Mons. Salvatore Gristina saluta Catania nell’ottava di Sant’Agata: “Mi onora essere nato a Sciara”

La comunità di Sciara ha reso omaggio all’Arcivescovo di Catania Mons. Salvatore Gristina che ha salutato la Chiesa etnea. Una delegazione guidata dal parroco della chiesa di Sant’Anna don Claudio Grasso e dal sindaco Roberto Baragona si è recata a Catania per partecipare alla concelebrazione di fine ministero episcopale

(di Giovanni Azzara / Esperonews) Una lunghissima carriera quella di Mons. Gristina, nato a Sciara il 23 giugno 1946 venne ordinato presbitero il 17 maggio 1970, è stato eletto alla Chiesa titolare di Musti di Numidia e nominato ausiliare di Palermo il 16 luglio 1992, ordinato vescovo il 3 ottobre 1992, viene poi trasferito ad Acireale fino al 23 gennaio 1999 quando viene promosso a … Continua a leggere Mons. Salvatore Gristina saluta Catania nell’ottava di Sant’Agata: “Mi onora essere nato a Sciara” »

Giornata della raccolta del farmaco, l’impegno di Agisci Palermo a fianco della Caritas diocesana

Le donazioni effettuate in sei farmacie permetteranno di rifornire l'ambulatorio Ippocrate e la Casetta della Salute, dove l'associazione offre servizi sanitari ai più bisognosi

(ilMEDITERRANEO24, 15 feb 2022) – È stata la decima Giornata della Raccolta del Farmaco per Agisci Palermo. Un evento proposto da Banco Farmaceutico, che consente di ricevere donazioni di farmaci e presidi sanitari che permettono di portare avanti il progetto sanitario dell’associazione. Il progetto sanitario di Agisci Palermo in città si realizza in due siti: l’ambulatorio Ippocrate che con la Caritas diocesana di Palermo porta avanti da più di 10 anni, e dove … Continua a leggere Giornata della raccolta del farmaco, l’impegno di Agisci Palermo a fianco della Caritas diocesana »

“Diritto alla bellezza. L’infinito è presente”: su Radio Spazio Noi-InBlu il nuovo format ideato dalla comunità universitaria dell’Università LUMSA in collaborazione con la Fondazione Falcone

Dal 16 febbraio ogni mercoledì alle 20.00 e in replica la domenica alle 9.45 sulle frequenze della radio diocesana. A cura di Adele Di Trapani

“Diritto alla bellezza. L’infinito è presente” è il programma ideato dalla Comunità universitaria della LUMSA di Palermo, in piena collaborazione tra gli studenti e i docenti, con il partenariato di Radio Spazio Noi-InBlu e della Fondazione Falcone, nel contesto dell’iniziativa “Università per la legalità” e di Living in Lumsa, con il coordinamento del Prof. Pietro Virgadamo. Il programma mira a far riflettere il pubblico sulla “presenza … Continua a leggere “Diritto alla bellezza. L’infinito è presente”: su Radio Spazio Noi-InBlu il nuovo format ideato dalla comunità universitaria dell’Università LUMSA in collaborazione con la Fondazione Falcone »

Palermo, al via quattro incontri per il ciclo della Scuola di nonviolenza

Sono promossi dal Punto Pace di Pax Christi, Mir Palermo e Consulta per la Pace. Nel primo appuntamento si è sviluppato il tema “Un’altra politica è davvero possibile?"

(di Serena Termini / Redattore Sociale) Quattro incontri con confronti aperti in presenza per stimolare la cittadinanza palermitana a una maggiore attenzione sociale e politica su tanti temi che interessano la città ma anche tutto il nostro Paese. A promuoverli il Punto Pace di Pax Christi , il MIR (Movimento Internazionale della Riconciliazione) Palermo e Consulta per la Pace con un incontro al mese alle … Continua a leggere Palermo, al via quattro incontri per il ciclo della Scuola di nonviolenza »

Un inedito gioiello di Federico II da Palermo a New York

dal 7 marzo all’Istituto Italiano di Cultura di New York nella mostra “Constancia. Donne e potere nella Sicilia mediterranea di Federico II” anche il quarzo cabochon rinvenuto nel sarcofago dell’Imperatore

È rimasto per decenni in cassaforte, ma la sua brillantezza non si è mai offuscata. Torna alla luce ed è pronto a partire per New York il quarzo taglio cabochon che adornava la fibula del mantello con cui Federico II venne deposto in un sarcofago di porfido rosso nel 1251 nella Cattedrale di Palermo. La pietra non è mai stata esposta e sarà tra i … Continua a leggere Un inedito gioiello di Federico II da Palermo a New York »

Cordoglio: nella casa del Padre don Vincenzo Parasiliti

Fu parroco della Parrocchia di Santa Petronilla a Trabia. E' salito al cielo all'età di 82 anni.

È salito al cielo all’età di 82 anni, don Vincenzo Parasiliti. Già parroco della parrocchia di Santa Petronilla a Trabia, fu ordinato presbitero il 7 luglio 1962 dal card. Ernesto Ruffini, quindi quest’anno avrebbe compiuto 60 anni di sacerdozio. In questi giorni si potrà visitare la salma presso la Chiesa Madonna delle Grazie nei pressi del cimitero di Trabia. Le esequie verranno celebrate martedì 15 … Continua a leggere Cordoglio: nella casa del Padre don Vincenzo Parasiliti »

Centro Diocesano Confraternite, due rappresentanti nella Consulta Diocesana per la Pastorale giovanile

Si tratta di Federica Silvestri della Confraternita Maria SS. Addolorata al Molo e di Giuseppe Puleo della Compagnia di Sant’Orsola. Per Mons. Giovanni Cassata si tratta di “un bellissimo segno all’interno del cammino sinodale della nostra Chiesa”

Mons. Giovanni Cassata, Delegato Arcivescovile Confraternite Arcidiocesi di Palermo, ha indicato come componenti della Consulta Diocesana per la Pastorale Giovanile, come rappresentanti delle Confraternite dell’Arcidiocesi di Palermo, diretta da Don Massimo Schiera, la consorella Federica Silvestri della Confraternita Maria SS. Addolorata al Molo e il confrate Giuseppe Puleo della Compagnia di Sant’Orsola. Per la prima volta le Confraternite palermitane sono rappresentate in questa Consulta Diocesana. … Continua a leggere Centro Diocesano Confraternite, due rappresentanti nella Consulta Diocesana per la Pastorale giovanile »

Cammino sinodale / L’Arcivescovo Mons. Corrado Lorefice e Milena Libutti ospiti di TeleOne per spiegare e raccontare il Sinodo che coinvolge la Chiesa di Palermo

Ecco il link per rivedere la puntata di 19Live Plus condotta da Gabriella Ricotta e andata in onda mercoledì 9 febbraio sul canale 19 del DGT e su altre piattaforme.

Il cammino sinodale della Chiesa di Palermo continua ad essere raccontato attraversi i diversi canali della comunicazione come quello di  19Live Plus andato in onda mercoledì 9 febbraio sul canale 19 di TeleOne a cura della giornalista Gabriella Ricotta. Tema della puntata: “Chiesa, entra nel vivo il Sinodo voluto da Papa Francesco”. Sono intervenuti in collegamento Mons. Corrado Lorefice, Arcivescovo di Palermo e Milena Libutti, … Continua a leggere Cammino sinodale / L’Arcivescovo Mons. Corrado Lorefice e Milena Libutti ospiti di TeleOne per spiegare e raccontare il Sinodo che coinvolge la Chiesa di Palermo »

Nuovo digiuno per Biagio Conte: “La società non migliora, troppe ingiustizie, violenze e sopraffazioni”

"Non mi alimento più per i tanti mali che stanno opprimendo la nostra umanità, preghiamo per scongiurare il rischio di una nuova guerra mondiale": il fondatore della Missione Speranza e Carità, dopo 216 giorni di preghiera e di penitenza in una grotta di Godrano, ha iniziato da tre giorni un digiuno radicale. Unico nutrimento, Eucarestia e acqua.

“Sento e mi vado rendendo sempre più conto che questa società non sta migliorando, perché ogni uomo, ogni donna non si impegna e non si sacrifica per migliorarla. E cosi aumentano le tante ingiustizie, le violenze, le sopraffazioni e le tante dominazioni, con il rischio di una nuova guerra mondiale. Abbiamo commesso tanti errori e ancora ne commettiamo: prevale il nostro io e il nostro … Continua a leggere Nuovo digiuno per Biagio Conte: “La società non migliora, troppe ingiustizie, violenze e sopraffazioni” »

Il palermitano Giovanni Battista Milazzo nuovo Presidente nazionale del Movimento di Impegno Educativo di Azione Cattolica

La nomina, da parte del Consiglio permanente della Conferenza Episcopale Italiana, è per il triennio 2022/2024. Milazzo è tra i collaboratori storici di Radio Spazio Noi-InBlu, emittente radiofonica dell’Arcidiocesi di Palermo

Il Consiglio permanente della Conferenza Episcopale Italiana ha nominato il prof. Giovanni Battista Milazzo presidente nazionale del Movimento di Impegno Educativo di Azione Cattolica, per il triennio 2022/2024. Il Mieac accoglie la nomina con sentimenti di gratitudine nei confronti della CEI e al nuovo Presidente  rivolge un caloroso augurio di buon lavoro, accompagnato dall’affetto, dalla stima, dalla preghiera di tutti gli aderenti e responsabili. A Gaetano Pugliese, … Continua a leggere Il palermitano Giovanni Battista Milazzo nuovo Presidente nazionale del Movimento di Impegno Educativo di Azione Cattolica »

Cammino sinodale / Il coinvolgimento di insegnanti, dirigenti scolastici e personale della scuola

L'iniziativa, che mira a coinvolgere nel cammino sinodale della Chiesa di Palermo i diversi operatori del mondo della scuola, è dell'Ufficio per la Pastorale della Scuola e dell'Ufficio Insegnanti Religione Cattolica. Tutte le indicazioni per lasciarsi coinvolgere e condividere un cammino comune

Gentile Dirigente, con la lettera Camminiamo insieme l’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice ha dato l’avvio al sinodo della Chiesa palermitana. Si è aperto così un percorso di ascolto finalizzato ad orientare la Chiesa del terzo millennio verso un cammino «in uscita» tra ogni popolo, nelle città e nelle case. Al fine di corrispondere a questo progetto, l’Ufficio di Pastorale per la Scuola e l’Ufficio … Continua a leggere Cammino sinodale / Il coinvolgimento di insegnanti, dirigenti scolastici e personale della scuola »

Il cammino sinodale della Chiesa di Palermo su TV2000

Venerdì 4 febbraio alle 19.30 l'Arcivescovo Mons. Corrado Lorefice e don Giuseppe Vagnarelli, Direttore dell'Ufficio Pastorale diocesano, ospiti di "In Cammino"

Stasera 4 febbraio, alle ore, 19.30 il programma “In Cammino” di TV2000, condotto da Enrico Selleri, dedicherà un’intera puntata al cammino sinodale dell’Arcidiocesi di Palermo. Saranno ospiti della puntata il nostro Arcivescovo, mons. Corrado Lorefice e don Giuseppe Vagnarelli, referente diocesano e Direttore dell’Ufficio Pastorale diocesano. Potrete seguire la trasmissione sul canale 28 del digitale terrestre, sul canale 157 di sky, sul canale 18 su … Continua a leggere Il cammino sinodale della Chiesa di Palermo su TV2000 »

La parrocchia di S. Giovanni Bosco dedica una tela al Beato Giuseppe Puglisi

"Se il chicco di grano…" (Gv 12,24), vita e dono del Beato Pino Puglisi. L'olio su tela di Nicoletta Militello donato da Gina Fasciana e Giovannino Immordino su iniziativa di Don Giuseppe Calderone, sintetizza alcuni elementi della vita del parroco di Brancaccio ucciso dalla mafia nel 1993: don Puglisi e la Parrocchia S. Giovanni Bosco, la formazione cristiana, la confermazione, la vocazione, la prima messa da presbitero e il martirio

La Parrocchia di San Giovanni Bosco è la chiesa dell’infanzia e della formazione cristiana di Giuseppe Puglisi. La famiglia Puglisi, originaria di Brancaccio, durante i bombardamenti della II Guerra mondiale, sfolla nel 1943 a Villafrati. I Puglisi, rientrati a Palermo nel 1945, prima ancora di abitare nella più conosciuta casa popolare sita in piazzale Anita Garibaldi, si stabilisce per tanti anni al civico 109 di … Continua a leggere La parrocchia di S. Giovanni Bosco dedica una tela al Beato Giuseppe Puglisi »

Parrocchia Maria SS. delle Grazie, ecco il servizio di “screening visivo gratuito”

L'iniziativa sviluppata nell'ambito della convenzione con l'I.C.S. "G. Di Vittorio" e in collaborazione con l'Ottica "Punto di Vista": sarà offerta la possibilità di uno screening visivo gratuito per tutti gli studenti della scuola primaria e secondaria di primo grado

La Parrocchia Maria SS. delle Grazie del quartiere palermitano di Roccella, operante nei quartieri Roccella, Sperone e Guarnaschelli, nell’ambito della convenzione con l’I.C.S. “G. Di Vittorio” ed in collaborazione con l’Ottica “Punto di Vista”, offre la possibilità di uno screening visivo gratuito per tutti gli studenti della scuola primaria e secondaria di primo grado. È stata già effettuata una prima valutazione nei singoli plessi dei … Continua a leggere Parrocchia Maria SS. delle Grazie, ecco il servizio di “screening visivo gratuito” »

Migrazione: un questionario online aperto a tutti

L’iniziativa dell’Osservatorio Socio-Politico della CESi offerta dall’Ufficio diocesano per la Pastorale Sociale e del Lavoro, Dalla Caritas Diocesana, dall’Ufficio diocesano per la Pastorale delle Migrazioni e dalla Consulta diocesana per le Aggregazioni laicali

L’Osservatorio Socio-Politico della Conferenza Episcopale Siciliana ha avviato un’indagine nelle diciotto diocesi di Sicilia, che coinvolge tutti i fedeli dell’Isola, per comprendere quali siano le motivazioni che spingono tanti siciliani, giovani e non, a lasciarla e i motivi dell’attrattiva di essa per le popolazioni straniere. Si tratta di un’iniziativa sui fenomeni delle emigrazioni e immigrazioni che propone un approccio che, partendo dalle persone e dai … Continua a leggere Migrazione: un questionario online aperto a tutti »

Parrocchia 3.0 – Comunicare la fede al tempo dei social. L’uso dei nuovi mezzi di comunicazione

“Parrocchia 3.0 – Comunicare la fede al tempo dei social. L’uso dei nuovi mezzi di comunicazione”. È la nuova iniziativa organizzata dall’Unione Cattolica Stampa Italiana di Palermo (Ucsi) rivolta ai parroci e agli animatori parrocchiali che nell’ambito della pastorale territoriale hanno iniziato – a partire già dal primo lokdown dell’era Covid-19 – a comunicare sul web.

Qual è il miglior social network per una parrocchia? Come gestire la pagina Facebook di una comunità ecclesiale? Che app utilizzare per creare dei video utili alle attività pastorali? Risponderanno a queste domande alcuni giornalisti ed esperti della comunicazione: Giovanni Villino (redattore dell’emittente televisiva regionale TGS, Giornale di Sicilia), Luigi Perollo (direttore dell’Ufficio Diocesano per le Comunicazioni sociali dell’Arcidiocesi di Palermo, e direttore di Radio … Continua a leggere Parrocchia 3.0 – Comunicare la fede al tempo dei social. L’uso dei nuovi mezzi di comunicazione »

Covid, un Hub vaccinale a Roccella

La Parrocchia Maria SS. delle Grazie di Palermo Roccella, venendo incontro alle tante richieste dei propri parrocchiani, ha chiesto e ottenuto dall'ufficio del Commissario per l'emergenza Covid una giornata straordinaria di vaccinazione per prime, seconde e terze dosi da inoculare a partire dai 12 anni in su nei locali della cosiddetta Chiesa Vecchia di corso dei mille n. 1.278. Ecco i link per prenotarsi

Un Hub vaccinale a Roccella: la necessità di questa iniziativa è spiegata dal parroco Don Ugo Di Marzo: “La Parrocchia Maria SS. delle Grazie di Palermo Roccella, operante a servizio dei quartieri Roccella, Sperone e Guarnaschelli, nell’ambito della propria attività di promozione non solo spirituale, ma anche umana e culturale, forte della costante sinergia curata con tutte le Istituzioni civili e militari operanti nel territorio, … Continua a leggere Covid, un Hub vaccinale a Roccella »

“Dialogo tra arte e spiritualità”, con Jean-Paul Hernandez sj

Presso la Rettoria di San Francesco Saverio, sabato 5 febbraio ore 18.30

Un dialogo tra arte e spiritualità in uno dei luoghi più evocativi della città di Palermo, la chiesa di San Francesco Saverio nel cuore dell’Albergheria; un dialogo con il teologo della bellezza Jean-Paul Hernandez sj, un’occasione unica promossa dalla Rettoria di San Francesco Saverio, dal Servizio diocesano per la Pastorale giovane e dalla realtà “Pietre Vive”.  L’appuntamento è per sabato 5 febbraio alle ore 18.30.  … Continua a leggere “Dialogo tra arte e spiritualità”, con Jean-Paul Hernandez sj »