Archivi della categoria: In Evidenza

“Il Cristianesimo tra fede e religione”: proseguono gli incontri presso la chiesa di S. Maria della Catena a Palermo

Giovedì 11 aprile alle ore 19.00 interverranno Carmelo Torcivia e Nuccio Vara. Il ciclo di incontri mensili “Nei labirinti del senso” proseguirà sino a maggio

Prosegue presso la Chiesa di Santa Maria della Catena in piazzetta delle Dogane a Palermo il ciclo di incontri mensili che terminerà nel maggio prossimo e che approfondisce il tema “Nei labirinti del senso”. Giovedì 11 aprile, alle ore 19.00, l’incontro con Carmelo Torcivia e Nuccio Vara su “Il Cristianesimo tra fede e religione”.  

PASQUA DI RESURREZIONE / “Cristo, nostra speranza, è risorto; in nessun altro c’è salvezza”

Durante la Veglia Solenne 17 Catecumeni hanno ricevuto i Sacramenti dell'Iniziazione Cristiana a conclusione del cammino offerto dal Servizio Diocesano per il Catecumenato. L'Arcivescovo: "Siete annunzio e testimonianza della resurrezione di Gesù" / OMELIA ARCIVESCOVO

Sono 17 i Catecumeni che durante la solenne Veglia Pasquale hanno ricevuto i Sacramenti dell’Iniziazione Cristiana a conclusione del cammino offerto dal Servizio Diocesano per il Catecumenato: Luana, Carlo, Aurora, Clementina, Hasna, Marco, Theivendran, Jessica, Victoria, Maris Otekpen, Tracy, Hope, Ivana, Happy Gospel, Emanuele, Teresa, Samuel. «I nostri catecumeni – afferma don Daniele Comito, del Servizio Diocesano per il Catecumenato – ci ricordano che Dio … Continua a leggere PASQUA DI RESURREZIONE / “Cristo, nostra speranza, è risorto; in nessun altro c’è salvezza” »

SETTIMANA SANTA / Le Celebrazioni del Triduo Pasquale presiedute dall’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice

Il programma delle celebrazioni nella chiesa Cattedrale / Programma degli eventi nelle chiese del centro storico di Palermo / LIBRETTO PREGHIERA ADORAZIONE ALL'ALTARE DELLA REPOSIZIONE (scarica in pdf/word)

L’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice dopo la celebrazione della Messa del Crisma presiederà nella chiesa Cattedrale le celebrazioni del Triduo Pasquale secondo il seguente calendario: 28 marzo, Giovedì Santo ORE 18.00 – Messa nella Cena del Signore ORE 22.00 – Adorazione all’Altare della Reposizione animata dagli alunni del Seminario Arcivescovile: in allegato, il libretto in pdf/word con la traccia di preghiera per l’adorazione. 29 … Continua a leggere SETTIMANA SANTA / Le Celebrazioni del Triduo Pasquale presiedute dall’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice »

TRIDUO PASQUALE / Venerdì Santo, Passione del Signore: omelia dell’Arcivescovo Mons. Corrado Lorefice

“Nel volto dello sfigurato del Golgota contempliamo il volto deturpato dell’uomo d’oggi e della Casa comune che abitiamo: il pianeta Terra e la città umana. Sì, sulla croce rimangono ancora i segni della malvagità dell’uomo dove tanti sono i nuovi crocifissi”

Venerdì Santo, Passione del Signore 29 marzo 2024 Omelia   Carissimi, Carissime, ancora una volta è il Vangelo che ci instrada e che illumina i passi della Via che sta dinanzi a noi. Gesù è la Via, e noi non abbiam altro da fare che seguirlo eis télos, sino alla fine. Siamo suoi, di Lui che è la Via; siamo quelli della Via. La Via … Continua a leggere TRIDUO PASQUALE / Venerdì Santo, Passione del Signore: omelia dell’Arcivescovo Mons. Corrado Lorefice »

TRIDUO PASQUALE / Messa nella Cena del Signore: omelia dell’Arcivescovo Mons. Corrado Lorefice

"Siamo invitati a quella stessa tavola, chiamati a prepararla e a prendervi parte per la nostra salvezza, noi possibili traditori, rinnegatori, in fuga [...] Ma anche a noi Gesù dice: Vi ho dato un esempio perché anche voi facciate cme io ho fatto a voi"

Giovedì della Settimana Santa, Nella Cena del Signore 28 marzo 2024 Omelia Il Triduo pasquale che inizia con questa Eucaristia Nella Cena del Signore, ci chiede di essere discepoli sino alla fine, e ci ri-colloca alla sostanza vitale di un amore più grande, quello che Gesù ci ha donato nell’eccesso della follia d’amore di Dio per noi uomini: «Sta scritto infatti: Distruggerò la sapienza dei sapienti e … Continua a leggere TRIDUO PASQUALE / Messa nella Cena del Signore: omelia dell’Arcivescovo Mons. Corrado Lorefice »

SETTIMANA SANTA / Messa Crismale, l’omelia dell’Arcivescovo Mons. Corrado Lorefice

“Questa è la consapevolezza che dobbiamo custodire nel nostro cuore come popolo sacerdotale e, in primis, noi ministri ordinati: il nostro oggi rende presente quell’oggi di Nazareth. È il giorno in cui torna a compiersi il mistero: il Cristo atteso è Gesù di Nazareth, annunciato dai profeti e venuto tra gli uomini”

Messa Crismale 2024 Omelia Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice     Care Sorelle, cari Fratelli, carissimi Fratelli nel Presbiterato di questa nostra amata Chiesa Palermitana, il mio spirito esulta nel Signore perché ci viene concesso ancora una volta di esprimere visibilmente e di gustare nel cuore la nostra comunione in Lui, l’essere sua eredità, la sua Chiesa, plebs sancta, «popolo che deriva la sua … Continua a leggere SETTIMANA SANTA / Messa Crismale, l’omelia dell’Arcivescovo Mons. Corrado Lorefice »

DOMENICA DELLE PALME / “La Settimana Santa è una immersione nei sentimenti e nei gesti di Gesù che ci rivelano il vero volto di Dio: rinunzia al potere, pazienza, mitezza di fronte ai persecutori, perdono, sguardo puro, affidamento al Padre. Facciamoli nostri”

L'omelia dell'Arcivescovo Mons. Corrado Lorefice

Omelia dell’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice nella Domenica delle Palme, 24 marzo 2024 Con il segno della benedizione delle palme e la processione festosa abbiamo fatto memoria dell’ingresso di Gesù a Gerusalemme osannato e accolto dalla folla con le fronde. Questi segni della gioiosa e tutta primaverile liturgia della Domenica delle Palme vogliono esprimere i sentimenti più veri che animano oggi il nostro cuore e, … Continua a leggere DOMENICA DELLE PALME / “La Settimana Santa è una immersione nei sentimenti e nei gesti di Gesù che ci rivelano il vero volto di Dio: rinunzia al potere, pazienza, mitezza di fronte ai persecutori, perdono, sguardo puro, affidamento al Padre. Facciamoli nostri” »

Via Crucis cittadina presieduta dall’Arcivescovo Mons. Corrado Lorefice

Venerdì 22 marzo, ore 21.00. Dalla chiesa di San Giuseppe dei Teatini (Quattro Canti) alla chiesa Cattedrale / SCARICA IL SUSSIDIO (PDF)

Sarà vissuta venerdì 22 marzo la Via Crucis cittadina presieduta dall’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice. Il memoriale del doloroso percorso che Gesù Cristo effettuò avviandosi alla crocifissione sul Golgota inizierà alle 21.00 davanti alla chiesa di San Giuseppe dei Teatini (Quattro Canti). Le quattordici stazioni della Via Crucis si succederanno lungo via Vittorio Emanuele sino all’interno della Chiesa Cattedrale dove l’Arcivescovo offrirà un momento … Continua a leggere Via Crucis cittadina presieduta dall’Arcivescovo Mons. Corrado Lorefice »

Una Via Crucis interculturale lungo le strade del centro storico di Palermo

L’iniziativa è dell’Ufficio per la Pastorale delle Migrazioni della nostra Arcidiocesi: 24 marzo, Domenica delle Palme, alle ore 16.00

Domenica 24 marzo 2024, “Domenica delle Palme”, sarà celebrata una Via Crucis interculturale con la partecipazione di italiani e di comunità etniche di immigrati. L’iniziativa è dell’Ufficio diocesano per la Pastorale delle Migrazioni. La partenza della Via Crucis è fissata alle ore 16.00 dalla Chiesa dell’Istituto di Padre Messina “Casa lavoro e preghiera” al Foro Italico e il percorso si svilupperà attraverso il seguente itinerario: … Continua a leggere Una Via Crucis interculturale lungo le strade del centro storico di Palermo »

“Mai perdere la memoria dei martiri civili delle mafie, mantenere vivi gli esempi del Beato Giuseppe Puglisi e di Don Peppe Diana”

21 marzo 2024 – XXIX Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Intervento dell'Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice

Nella XXIX Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie organizzata da Libera, l’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice ricorda le parole di Papa Francesco pronunciate durante l’omelia della S. Messa da lui presieduta sul prato del Foro Italico il 15 settembre del 2018 nel ricordo del Beato Puglisi: «Oggi siamo chiamati a scegliere da che parte stare: vivere per sé … Continua a leggere “Mai perdere la memoria dei martiri civili delle mafie, mantenere vivi gli esempi del Beato Giuseppe Puglisi e di Don Peppe Diana” »

Ai fedeli delle Arcidiocesi di Monreale e di Palermo

Comunicazione di Mons. Gualtiero Isacchi, Arcivescovo di Monreale e di Mons. Corrado Lorefice, Arcivescovo Metropolita di Palermo

A tutti i fedeli delle Arcidiocesi di Monreale e Palermo   Da più parti giungono richieste di chiarimenti circa un “Corso di preghiera del cuore” organizzato da padre Giuseppe Galliano durante i giorni del Triduo Pasquale, 28-31 marzo prossimi, presso un albergo nel territorio dell’Arcidiocesi di Monreale. Come vescovi e pastori delle Arcidiocesi di Monreale e Palermo, riteniamo opportuno richiamare ai fedeli quanto già espresso … Continua a leggere Ai fedeli delle Arcidiocesi di Monreale e di Palermo »

Verso la S. Pasqua: una Liturgia Penitenziale per i giovani

Giovedì 21 marzo 2024, ore 20.45. La liturgia è proposta dal Servizio Diocesano per la Pastorale Giovanile e dal Seminario Arcivescovile "San Mamiliano"

Giovedì 21 marzo 2024 si celebrerà la consueta Liturgia Penitenziale per i giovani organizzata dal Servizio Diocesano per la Pastorale Giovanile e dal Seminario Arcivescovile “San Mamiliano”. Diversamente dagli altri anni, la liturgia di quest’anno sarà caratterizzata da un percorso itinerante con partenza, alle ore 20.45, da Porta Nuova. Son o invitati a prendere parte alla liturgia tutti i giovani, studenti, universitari, animatori di gruppi … Continua a leggere Verso la S. Pasqua: una Liturgia Penitenziale per i giovani »

Il “vissuto” della Chiesa a Bagheria. Dalla Bagaria dei Branciforti alle soglie del 2000

Giovedì 21 marzo 2024 alle ore 17.00 nella Sala Lavitrano del Palazzo Arcivescovile la presentazione del volume di Mons. Gino Lo Galbo, Enzo Buttitta e Salvatore Aiello

Un volume corposo che è come un viaggio nella memoria collettiva, quella della realtà ecclesiale e sociale di Bagheria attraverso un itinerario che muove i suoi passi dal ‘700 sino ad arrivare alle soglie del nuovo millennio. Quattro anni di minuzioso lavoro di ricerca e verifica delle fonti nei diversi archivi parrocchiali bagheresi ma anche presso l’Archivio storico dell’Arcidiocesi di Palermo per Mons. Gino Lo … Continua a leggere Il “vissuto” della Chiesa a Bagheria. Dalla Bagaria dei Branciforti alle soglie del 2000 »

“Giuseppe: sposo, lavoratore, padre responsabile della sua discendenza e anche partecipe della vita del villaggio che abitava. Un progetto di vita fortificato dalla sua fede in Dio”

Solennità di San Giuseppe, chiesa di San Giuseppe dei Teatini: tra i fedeli, i rappresentanti dell'Ufficio Diocesano per la Pastorale Sociale e del Lavoro, i responsabili del Progetto Policolo e le delegazioni delle numerose realtà artigiane / OMELIA ARCIVESCOVO

Di seguito il testo dell’omelia pronunciata dall’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice in occasione della solennità di San Giuseppe, patrono della Chiesa universale e degli artigiani. Questa mattina l’Arcivescovo ha presieduto la solenne Celebrazione Eucaristica nella chiesa di San Giuseppe dei Teatini: con lui, tra i fedeli, i rappresentanti dell’Ufficio diocesano per la Pastorale Sociale e del Lavoro, i rappresentanti di CNA Sicilia, Casartigiani, Confartigianato … Continua a leggere “Giuseppe: sposo, lavoratore, padre responsabile della sua discendenza e anche partecipe della vita del villaggio che abitava. Un progetto di vita fortificato dalla sua fede in Dio” »

“Per amore del mio popolo non tacerò”: una veglia in memoria di don Giuseppe Diana

La organizza la Comunità ecclesiale di Santa Maria di Porto Salvo: 19 marzo 2024, ore 18.30, via Vittorio Emanuele 85 a Palermo / Lettera del Card. Matteo Zuppi, Presidente della CEI

A trent’anni dall’omicidio per mano della camorra di don Giuseppe Diana, parroco di Casal di Principe, la Comunità ecclesiale di Santa Maria di Porto Salvo organizza il 19 marzo alle ore 18,30 nella chiesa in via Vittorio Emanuele n.85 (Piazza Marina) una veglia in memoria di don Peppe Diana. Con la lettura di suoi scritti e documenti “Per amore del mio popolo non tacerò”), la … Continua a leggere “Per amore del mio popolo non tacerò”: una veglia in memoria di don Giuseppe Diana »

Ripartire dall’iniziazione cristiana, il “laboratorio Palermo”

Si sono concluse le due giornate di formazione di aggiornamento teologico-pastorale per il Clero e per tutti gli operatori pastorali dell’Arcidiocesi

(Roberto Immesi / Porta di Servizio) Rinnovare l’iniziazione cristiana di bambini e adolescenti con linguaggi e strumenti nuovi, immaginare percorsi capaci di coinvolgere le famiglie in un contesto sociale profondamente cambiato, ridare centralità alle comunità nella catechesi e nell’annuncio. Sono stati questi alcuni dei temi trattati nel corso dell’aggiornamento teologico-pastorale dell’arcidiocesi di Palermo: due giorni per il clero, un pomeriggio per i laici impegnati in parrocchia, … Continua a leggere Ripartire dall’iniziazione cristiana, il “laboratorio Palermo” »

L’abbraccio dell’Arcivescovo alla comunità di Altavilla Milicia: “Coraggio! Chiediamo la grazia perché non si spenga l’amore nel cuore di molti”

Mons. Corrado Lorefice ha presieduto la Celebrazione Eucaristica al Santuario della Madonna della Milicia rivolgendosi alla comunità segnata dalla strage di un mese fa

(fonte: Porta di Servizio) – Dopo intense giornate di riflessione e di preghiera per le vittime del pluriomicidio consumatosi nella cittadina di Altavilla Milicia, a pochi passi dal capoluogo siciliano, e dopo estenuanti e scorretti rimbalzi televisivi che hanno messo alla gogna il Rettore della Basilica Mariana Diocesana della Milicia, le parole e soprattutto la presenza dell’Arcivescovo di Palermo, monsignor Corrado Lorefice, restituiscono a tutta … Continua a leggere L’abbraccio dell’Arcivescovo alla comunità di Altavilla Milicia: “Coraggio! Chiediamo la grazia perché non si spenga l’amore nel cuore di molti” »

Coscienza evangelica e formazione alla progettazione, riflessioni e possibili piste pastorali: primo incontro dell’anno per Migrantes Sicilia

A Caltanissetta il primo incontro della Commissione dell’Ufficio Regionale per le Migrazioni della Conferenza Episcopale Siciliana per il 2024 / L’intervento dell’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice, membro della Commissione Episcopale per le Migrazione della CEI e Vescovo delegato per la mobilità umana della CESi

(fonte: chiesedisicilia.org) Si è svolto a Caltanissetta, presso l’Hotel Ventura, nei giorni 1 e 2 marzo, il primo incontro della Commissione dell’Ufficio Regionale per le Migrazioni della Conferenza Episcopale Siciliana per l’anno 2024. Quindici le Diocesi che hanno preso parte all’appuntamento, con la presenza in entrambe le giornate di mons. Corrado Lorefice, arcivescovo di Palermo, membro della Commissione Episcopale per le Migrazione della CEI e … Continua a leggere Coscienza evangelica e formazione alla progettazione, riflessioni e possibili piste pastorali: primo incontro dell’anno per Migrantes Sicilia »

“Beati quelli che hanno fame e sete della giustizia. Nessuna cella è così isolata da escludere il Signore”: un convegno di spiritualità all’interno del carcere palermitano Lorusso a Pagliarelli

I lavori, promossi dall’Azione Cattolica diocesana insieme ai Frati Minori di Sicilia, si svolti il 21 e 22 febbraio scorsi. Le testimonianze dei detenuti

Interpretando le parole di Papa Francesco (“Nessuna cella è così isolata da escludere il Signore”), l’Azione Cattolica diocesana di Palermo, insieme alla realtà dei Frati Minori di Sicilia, ha promosso nelle giornate del 21 e 22 febbraio scorsi un convegno rivolto agli ospiti della Casa Circondariale “Antonio Lorusso” (Carcere di Pagliarelli) dal tema “Beati quelli che hanno fame e sete di giustizia”. Il contributo di … Continua a leggere “Beati quelli che hanno fame e sete della giustizia. Nessuna cella è così isolata da escludere il Signore”: un convegno di spiritualità all’interno del carcere palermitano Lorusso a Pagliarelli »

“I testi del Nuovo Testamento within Judaism – Questioni di definizione e piste di lettura”

Il XIII Convegno di Studi Bibilici si terrà il 22-23 marzo 2024 presso la Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia “San Giovanni Evangelista) / IL PROGRAMMA / LINK ISCRIZIONE

Sarà la Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia “San Giovanni Evangelista” ad ospitare il XIII Convegno di Studi Biblici sul tema “I testi del Nuovo Testamento within Judaism – Questioni di definizione e piste di lettura” nei giorni 22 e 23 marzo 2024. Ecco il programma:   Venerdì 22 marzo 2024 09.00 Saluti Mons. Corrado Lorefice, Gran Cancelliere Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia, Palermo 09.15 Introduzione Marida … Continua a leggere “I testi del Nuovo Testamento within Judaism – Questioni di definizione e piste di lettura” »