Archivi della categoria: In Evidenza

Domenica delle Palme e della Passione del Signore

Con la benedizione delle palme e degli ulivi che ricorda l’ingresso di Gesù a Gerusalemme, si apre la Settimana Santa. L’Omelia dell’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice

DOMENICA DELLE PALME E DELLA PASSIONE DEL SIGNORE Omelia dell’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice – Chiesa Cattedrale In questa soglia d’ingresso della Settimana Santa che è la Domenica delle Palme e della Passione del Signore, guardando a Cristo che dona la sua vita sulla croce, attraverso i testi biblici ascoltati, scopriamo l’annuncio della verità ultima che, secondo il Vangelo, racchiude l’esistenza umana: dare la … Continua a leggere Domenica delle Palme e della Passione del Signore »

La chiesa “ritrovata” dei Santi Cosma e Damiano nel quartiere Capo

Chiusa nel 1970, riapre al culto domenica prossima alle 16.00 alla presenza dell’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice e di Mons. Filippo Sarullo che ne sarà il Rettore. La chiesa ospiterà la Confraternita di Maria SS. Addolorata e del Cristo Morto

(Maria Oliveri / Balarm) – L’imponente mole della Chiesa rinascimentale dei Santi Cosma e Damiano si eleva in piazza Beati Paoli, al Capo. La chiesa è stata restaurata e solo recentemente è tornata fruibile ai fedeli e ai visitatori grazie all’opera della “Confraternita di Maria SS. Addolorata e del Cristo Morto al Capo”. La confraternita è stata istituita il 13 Marzo del 1947, quando alcuni confrati staccatisi … Continua a leggere La chiesa “ritrovata” dei Santi Cosma e Damiano nel quartiere Capo »

Agosto 2022, tempo di Missione. In cammino verso l’Albania

Nella "Terra delle aquile" dall'1 al 12 agosto. A cura dell'Ufficio Missionario diocesano, della Caritas Diocesana, del Servizio diocesano di Pastorale giovanile e del Centro Vocazioni

In Missione. L’Albania, la Terra delle aquile (Giuseppe Marinaro, Ufficio Missionario Arcidiocesi di Palermo) L’Albania, l’antica Illiria attraversata da San Paolo. E’ lì che da qualche anno la Chiesa di Palermo invia alcuni missionari. Giovani e adulti come tanti, curiosi e innamorati, aperti allo stupore. Siamo nel sud del Paese, al confine con la Grecia, diventata terra di passaggio di migranti in fuga dalla Siria, … Continua a leggere Agosto 2022, tempo di Missione. In cammino verso l’Albania »

L’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice in visita ai pazienti e al personale sanitario del Policlinico Universitario “Paolo Giaccone”

"Ho provato la gioia di incontrare chi ogni giorno è destinatario di cure essenziali, cure che non si fermano solo all’aspetto strettamente medico ma sono accompagnate anche da sguardi umani, da gesti di prossimità e di attenzione alla fragilità"

Un incontro vissuto spesso attraverso gli sguardi quello tra l’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice e i pazienti di diversi reparti del Policlinico Universitario “Paolo Giaccone” del capoluogo. Monsignor Lorefice si è recato nei reparti di Chirurgia plastica, Terapia intensiva, Chirurgia vascolare, Oncologia, Chirurgia oncologica, Ematologia per poi spostarsi presso l’Area materno infantile visitando la Ginecologia e Ostetricia, l’UTIN (Unità di Terapia Intensiva Neonatale) e … Continua a leggere L’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice in visita ai pazienti e al personale sanitario del Policlinico Universitario “Paolo Giaccone” »

“Con Maria per una Chiesa della vicinanza”: pellegrinaggio dei Presbiteri delle Chiese di Sicilia

Organizzato dalla Conferenza Episcopale Siciliana in occasione della XXX Giornata Sacerdotale Regionale Mariana – Roma, 7-9 giugno 2022

Carissimi confratelli, I vescovi e i presbiteri delle Chiese di Sicilia avremo la gioia, nei giorni 7 – 9 giugno 2022, di realizzare un pellegrinaggio a Roma in occasione del XXX anniversario della Giornata Sacerdotale Regionale Mariana. Ritrovarsi insieme per vivere momenti di fraternità e di spiritualità è sempre un’occasione propizia per crescere nella comunione presbiterale. L’evento si inserisce nel «cammino sinodale», che stiamo attuando … Continua a leggere “Con Maria per una Chiesa della vicinanza”: pellegrinaggio dei Presbiteri delle Chiese di Sicilia »

Covid-19, le nuove disposizioni: a Messa stop al distanziamento ma resta l’obbligo di indossare la mascherina

Con la fine dello stato d’emergenza per l’epidemia da Covid-19, a partire dal 1° aprile anche la Cei rmodula le disposizioni per le celebrazioni liturgiche

(Andrea Galli / Avvenire, 26 marzo 2022) – Con la fine dello stato d’emergenza per l’epidemia da Covid-19, a partire dal 1° aprile anche la Cei adegua il suo approccio e, dopo uno scambio il governo italiano, comunica «l’abrogazione del Protocollo del 7 maggio 2020 per le celebrazioni con il popolo». È quanto si legge in una lettera della Presidenza Cei diffusa nella serata di … Continua a leggere Covid-19, le nuove disposizioni: a Messa stop al distanziamento ma resta l’obbligo di indossare la mascherina »

La prima tesi di laurea sul martirio del Beato Giuseppe Puglisi

E' quella elaborata dallo studente del corso di laurea in Giurisprudenza presso l'Università LUMSA Catalin Dioguardi. Ascolta il podcast realizzato per la rubrica "Ritagli" di Radio Spazio Noi-InBlu da Michelangelo Nasca

Il parroco di Brancaccio Don Giuseppe Puglisi venne ucciso “in odium fidei” dalla mafia il 15 settembre 1993, il suo martirio è stato riconosciuto dalla Chiesa cattolica che lo ha proclamato Beato il 25 maggio 2013. Quella elaborata da Catalin Dioguardi, studente del corso di laurea in Giurisprudenza presso l’Università LUMSA è la prima tesi sul martirio del Beato Puglisi: “Per me è stata una … Continua a leggere La prima tesi di laurea sul martirio del Beato Giuseppe Puglisi »

Nella Solennità dell’Annunciazione del Signore, Russia e Ucraina consacrate al Cuore Immacolato di Maria

L'Arcivescovo Corrado dice "Indigniamoci dinanzi a ogni forma di male e di violenza. Dinanzi a questa ennesima nefasta guerra" e cita le parole del Cardinal Lercaro: «La Chiesa non può essere neutrale di fronte al male, da qualunque parte pervenga, la sua via non è la neutralità, ma la profezia»

Nella Solennità dell’Annunciazione del Signore, Papa Francesco ha consacrato nella Basilica Vaticana il mondo intero, e in particolare la Russia e l’Ucraina, al Cuore Immacolato di Maria. Nella Chiesa Cattedrale di Palermo l’Arcivescovo Mons. Corrado Lorefice ha presieduto una Celebrazione Eucaristica alla quale sono stati invitati tutti i presbiteri e i rappresentanti degli ordini religiosi maschili e femminili presenti nell’Arcidiocesi. Al termine della celebrazione l’Arcivescovo ha recitato il … Continua a leggere Nella Solennità dell’Annunciazione del Signore, Russia e Ucraina consacrate al Cuore Immacolato di Maria »

“Guardare la città dal basso, non per osservarla ma per viverla e farsi prossimo”

A piedi tra le bancarelle del mercato di Ballarò e i vicoli dell’Albergheria: l’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice prosegue il suo cammino nei quartieri periferici e popolari della città

Ancora una volta una congiunzione si fa verbo e così per Monsignor Corrado Lorefice “il Vangelo è la strada”: l’Arcivescovo di Palermo ha scelto lo storico mercato di Ballarò e i vicoli dell’Albergheria per proseguire (dopo i quartieri Danisinni e Brancaccio) il suo viaggio tra le “città invisibili”, un itinerario suggerito dai temi sviluppati nel libro “Il Vangelo e la strada” scritto con la sociologa … Continua a leggere “Guardare la città dal basso, non per osservarla ma per viverla e farsi prossimo” »

SINODO / Lettera ai sacerdoti sul percorso sinodale

Lettera del Card. Mario Grech, Segretario Generale del Sinodo dei Vescovi e dell'Arcivescovo-Vescovo emerito di Daejeon Lazzaro You Heung Sik, Prefetto per la Congregazione per il Clero

Cari Sacerdoti, Eccoci, due fratelli vostri, sacerdoti anche noi! Possiamo chiedervi un attimo di tempo? Vorremmo parlarvi di un argomento che ci tocca tutti. «La Chiesa di Dio è convocata in Sinodo». Inizia con queste parole il Documento Preparatorio del Sinodo 2021-2023. Per due anni l’intero Popolo di Dio è invitato a riflettere sul tema Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione e missione. Si tratta … Continua a leggere SINODO / Lettera ai sacerdoti sul percorso sinodale »

I giovani in Cattedrale scoprono la bellezza di “Potare per portare frutto!”

Partecipata Liturgia Penitenziale per i giovani nel tempo di Quaresima organizzata dal Servizio diocesano di Pastorale Giovanile. Mercoledì 23 marzo in Cattedrale, seguendo il Vangelo di Giovanni (15, 1-11)

E’ stata la parabola della vite e dei tralci (Giovanni, 1-8) a guidare la Liturgia Penitenziale proposta dal Servizio diocesano per la Pastorale giovanile nella sera di mercoledì 23 marzo all’interno di una Cattedrale piena di giovani che hanno riflettuto sull’insegnamento evangelico: potare per rinascere a nuova vita seguendo l’insegnamento di Gesù che ci invita a imparare a “potare” non per amputare o privarci di … Continua a leggere I giovani in Cattedrale scoprono la bellezza di “Potare per portare frutto!” »

Ripresa delle processioni religiose, Via Crucis cittadina il 12 aprile, Martedì Santo

Lo comunica il Vicario Generale Mons. Giuseppe Oliveri dopo quanto condiviso dai Vescovi di Sicilia nel corso dei lavori della sessione primaverile della CESi

Come già espresso nel comunicato finale dei lavori della sessione primaverile della Conferenza Episcopale Siciliana, i Vescovi di Sicilia hanno riflettuto sull’opportunità di riprendere le processioni religiose stante la revoca, da parte del Governo dello stato di emergenza; naturalmente, ogni indicazione relativa alla cautela e al rispetto delle norme sanitarie per continuare a contrastare la diffusione del virus da Covid-19, continuerà ad essere mantenuta (ad … Continua a leggere Ripresa delle processioni religiose, Via Crucis cittadina il 12 aprile, Martedì Santo »

Il Signore accoglie il sorriso di Nino Barraco, “sognatore per vocazione”, voce libera a servizio della Chiesa. L’auspicio formulato due mesi fa: “Che la Chiesa di Palermo stia bene”

Giornalista, scrittore e poeta, aveva 92 anni. Ha vissuto e raccontato la Chiesa “nella realtà e nella storia”, l'Arcivescovo Mons. Corrado Lorefice: "Sua l’audacia e la libertà di denuncia critica e di testimonianza profetica"

Un giornalista che “sognava per vocazione”. Nino Barraco è morto a Palermo all’età di 92 anni. Le radici di Lercara, gli studi dai Salesiani, la laurea in Giurisprudenza con il massimo dei voti e la lode, con la tesi sul “Rapporto tra il mondo giuridico e il mondo morale nel messaggio cristiano”. Giornalista dal 1953, un cammino professionale durato quasi settant’anni. Padre di quattro figli. … Continua a leggere Il Signore accoglie il sorriso di Nino Barraco, “sognatore per vocazione”, voce libera a servizio della Chiesa. L’auspicio formulato due mesi fa: “Che la Chiesa di Palermo stia bene” »

Solennità di San Giuseppe, patrono della Chiesa universale. L’Arcivescovo: “Un protagonista senza pari nella storia della Salvezza”

Nella chiesa di San Giuseppe dei Teatini la solenne Celebrazione Eucaristica con il coinvolgimento delle organizzazioni degli artigiani, dell’Ufficio diocesano per la Pastorale sociale e del Lavoro e del Progetto Policoro

Un “protagonista della storia” e, come tale, un esempio costante: Giuseppe, sposo di Maria e testimone della logica dell’amore «che è sempre una logica di libertà, e Giuseppe ha saputo amare in maniera straordinariamente libera. Non ha mai messo sé stesso al centro. Ha saputo decentrarsi, mettere al centro della sua vita Maria e Gesù»: cita Papa Francesco Mons. Corrado Lorefice nel ricordare la figura … Continua a leggere Solennità di San Giuseppe, patrono della Chiesa universale. L’Arcivescovo: “Un protagonista senza pari nella storia della Salvezza” »

Chiese di Sicilia, corridoi umanitari per accogliere i profughi dall’Ucraina

Oliviero Forti, responsabile Caritas Italiana per l’immigrazione e corridoi umanitari, ha illustrato ai Vescovi di Sicilia riuniti a Palermo per la sessione primaverile della CESi, il tema dell’accoglienza che sta impegnando l’intera Chiesa italiana.

Le Chiese di Sicilia si confrontano sul tema drammaticamente attuale dei corridoi umanitari: si tratta dei trasferimenti di rifugiati che, trovandosi in paesi terzi, vogliono raggiungere altri paesi. In questi casi si mette in moto un processo che permette di spostarsi con mezzi leciti evitando lo sfruttamento dei trafficanti di esseri umani, quello appunto dei corridoi umanitari. Un problema complesso già messo in atto dalle … Continua a leggere Chiese di Sicilia, corridoi umanitari per accogliere i profughi dall’Ucraina »

“La nostra Terra: un dono estremamente fragile da custodire e da tramandare, ce lo ricorda ogni giorno anche Papa Francesco”

L’astronauta dell'ESA Luca Parmitano ai microfoni di Radio Spazio Noi-InBlu: “L’osservazione della Terra dallo spazio ci restituisce infinita bellezza e impegno per preservare la nostra casa comune”. Dalla LUMSA la Laurea magistrale honoris causa in Economia e Management. L’incontro con l’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice

Comandante Parmitano, com’è la Terra vista dallo spazio? E’ impossibile da descrivere in poche parole, non perché io non abbia la volontà o il desiderio di farlo ma semplicemente perché la dimensione umana non ha preparato linguaggi terrestri alla descrizione di qualche cosa che terrestre non è; servirebbero nuove parole, nuovi linguaggi, nuovi modi di esprimersi. Servirebbe magari un artista puro che sia in grado … Continua a leggere “La nostra Terra: un dono estremamente fragile da custodire e da tramandare, ce lo ricorda ogni giorno anche Papa Francesco” »

Maria di Gesù Santocanale, una Santa testimone della carità

La fondatrice della Congregazione delle Suore Cappuccine dell’Immacolata di Lourdes sarà proclamata Santa da Papa Francesco domenica 15 maggio in Piazza San Pietro. La Chiesa di Palermo celebrerà una Messa di ringraziamento mercoledì 1° giugno alle ore 18 in Cattedrale

Lo scorso 4 marzo, durante il Concistoro ordinario pubblico, Papa Francesco ha annunciato che la Beata Maria di Gesù Santocanale, fondatrice delle Suore Cappuccine dell’Immacolata di Lourdes, sarà iscritta nell’albo dei Santi il prossimo 15 maggio 2022 in Piazza san Pietro. La Chiesa di Monreale con il suo Arcivescovo Mons. Michele Pennisi “eleva il grazie alla santissima Trinità, origine di ogni santità, per il dono … Continua a leggere Maria di Gesù Santocanale, una Santa testimone della carità »

Ripresa delle processioni religiose: le prospettive e le indicazioni dei Vescovi delle Chiese di Sicilia che, con una Nota pastorale, chiedono alle 1053 Confraternite dell’Isola un rinnovato impegno per l’evangelizzazione

Le indicazioni e la Nota pastorale alla realtà confraternale dell’Isola sono contenute nel comunicato finale dei lavori della sessione primaverile della Conferenza Episcopale Siciliana (in allegato)

I Vescovi di Sicilia hanno riflettuto sull’opportunità di riprendere le processioni religiose, qualora il Governo italiano, il 31 marzo p.v., revochi lo stato di emergenza. A tal proposito, esse potrebbero riprendere a partire dalla Domenica delle Palme. Quale gesto concreto di compassione col popolo ucraino, i Vescovi invitano tutti ad evitare i fuochi o le cosiddette “bombe pirotecniche” per le prossime feste pasquali (Domenica delle … Continua a leggere Ripresa delle processioni religiose: le prospettive e le indicazioni dei Vescovi delle Chiese di Sicilia che, con una Nota pastorale, chiedono alle 1053 Confraternite dell’Isola un rinnovato impegno per l’evangelizzazione »

Peregrinatio della Reliquia del Beato Rosario Livatino, Martire per la Giustizia

Presso la parrocchia di Sant’Antonio di Padova dal 13 al 20 marzo 2022. Nella serata di martedì 15 l'appuntamento con "Squarci di Resurrezione" rivolto ai giovani

DOMENICA 13 MARZO ORE 19.00 Celebrazione Eucaristica presieduta da S.E. Rev.ma Mons. Alessandro Damiano, Arcivescovo metropolita di Agrigento. Accoglienza della Reliquia.   LUNEDÌ 14 MARZO in mattinata le scuole visita la Reliquia in parrocchia. Testimonianza della Dott.ssa Sara Marino, Magistrato. (IC “Perez-Madre Teresa di Calcutta”) ORE 17.30 Santo Rosario. ORE 18.00 Celebrazione Eucaristica presieduta da Fra Gaetano Morreale, ofm.   MARTEDÌ 15 MARZO, in mattinata … Continua a leggere Peregrinatio della Reliquia del Beato Rosario Livatino, Martire per la Giustizia »

Il Card. Matteo Maria Zuppi al clero di Palermo: “Nella Chiesa per accoglierci reciprocamente ascoltando gli altri”

L'Arcivescovo di Bologna ha guidato il ritiro di Quaresima del clero palermitano

«Nella Chiesa dobbiamo accoglierci reciprocamente e non vivere per noi stessi, dobbiamo ascoltare le persone»: lo ha sottolineato il Card. Matteo Maria Zuppi, Arcivescovo Metropolita di Bologna, al ritiro del Clero della Chiesa di Palermo che si è tenuto stamani nella chiesa di San Basilio. Il Cardinale ha poi proseguito: «Nella nostra vita di presbiteri dobbiamo evitare il paternalismo che si traduce nel non dare … Continua a leggere Il Card. Matteo Maria Zuppi al clero di Palermo: “Nella Chiesa per accoglierci reciprocamente ascoltando gli altri” »