Archivio Tag: Arcidiocesi di Palermo

Ultimo incontro del Corso di formazione per operatori case di riposo

Venerdì 10 giugno 2022. A cura dell'Ufficio diocesano per la Pastorale della Salute

Venerdi 10 giugno alle ore 16.00, appuntamento con l’ultimo incontro del Corso di formazione per operatori case di riposo. I temi saranno “La spiritualità nella terza età” e “I sacramenti della guarigione”. Relatori: Padre Salvatore Pontillo, religioso Camilliano; Diac. Nunzio Carrozza, responsabile servizio diocesano per i Ministri della Comunione. Sede dell’incontro: Istituto Suore Cappuccine di Lourdes , viale Regione Siciliana 1701, Palermo. Per la segreteria … Continua a leggere Ultimo incontro del Corso di formazione per operatori case di riposo »

Torna la “Notte dei Santuari”

Mercoledì 1 giugno dalle ore 20.30 il Santuario di Santa Rosalia sul Monte Pellegrino di Palermo si unirà in comunione con tutti i santuari d'Italia

Mercoledì 1 giugno 2022 alle ore 20.30 il Santuario di Santa Rosalia sul Monte Pellegrino di Palermo si unirà in comunione con tutti i santuari d’Italia per La Notte dei Santuari. L’iniziativa, promossa dall’Ufficio Nazionale Tempo libero Turismo e Sport della CEI – Conferenza Episcopale Italiana per mettere in risalto il grande valore simbolico che hanno i santuari, luoghi dello Spirito, nel tessuto sociale, culturale … Continua a leggere Torna la “Notte dei Santuari” »

“Lo Spirito del Signore oggi continua a edificarci come fraternità”: l’omelia dell’Arcivescovo nel giorno della Pentecoste

"Oggi anche noi cristiani conosciamo l’affanno di una storia che accoglie pagine di distruzione, percepiamo addirittura una sorta di cantiere che demolisce invece di costruire. I discepoli e le discepole di Gesù portano in loro questo travaglio, accolgono il dono della lingua nuova dell'amore e lo mettono a disposizione del travaglio del mondo"

PENTECOSTE, 5 giugno 2022 Omelia dell’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice La Pentecoste che noi oggi celebriamo facendo memoria di quella irruzione dello Spirito di cui ci parla il Libro degli Atti rinnova e libera in noi il dono del Soffio vitale che ci ha generati a nuova vita nella nostra prima Pasqua, nel giorno della nostra rinascita battesimale. Dono che ci segna anche come … Continua a leggere “Lo Spirito del Signore oggi continua a edificarci come fraternità”: l’omelia dell’Arcivescovo nel giorno della Pentecoste »

L’Arcivescovo di Catania, mons. Luigi Renna, alla Giornata Mariana del Clero al Santuario diocesano della Milicia

"È importante camminare insieme a partire da noi stessi che abbiamo bisogno di essere ascoltati e, di conseguenza, ascoltare il popolo di Dio che ci viene affidato" / IL TESTO DELLA MEDITAZIONE DI S.E. MONS. LUIGI RENNA

“È importante camminare insieme a partire da noi stessi che abbiamo bisogno di essere ascoltati e, di conseguenza, ascoltare il popolo di Dio che ci viene affidato e serve alla vita di Fede”. Lo ha detto stamani, nella sua relazione l’arcivescovo di Catania, mons. Luigi Renna, in occasione alla Giornata Mariana per il Clero che si è svolta al santuario diocesano della Madonna della Milicia. … Continua a leggere L’Arcivescovo di Catania, mons. Luigi Renna, alla Giornata Mariana del Clero al Santuario diocesano della Milicia »

L’Arcivescovo Lorefice ai candidati a sindaco della città di Palermo: “Non cercate voti, cercate persone. Dite di no alla mafia e siate sempre attenti a chi vi mettete accanto”

L’incontro pubblico all’Istituto Don Bosco Ranchibile. IL MESSAGGIO DELL’ARCIVESCOVO / IL LINK PER RIVEDERE LA DIRETTA INCONTRO PUBBLICO CON I CANDIDATI A SINDACO DI PALERMO Istituto Don Bosco Ranchibile, Palermo – 27 maggio 2022   Corrado Lorefice Arcivescovo di Palermo     Caro Ciro, Caro Fabrizio, Cara Francesca, Caro Franco, Cara Rita, Caro Roberto, vi chiamo per nome stasera perché ci sono momenti della vita, quelli decisivi, … Continua a leggere L’Arcivescovo Lorefice ai candidati a sindaco della città di Palermo: “Non cercate voti, cercate persone. Dite di no alla mafia e siate sempre attenti a chi vi mettete accanto” »

Da che parte stai? Celebrata a Misilmeri la Giornata diocesana dei giovani

L'incontro è stato organizzato dal Servizio diocesano per la Pastorale giovanile. Il prossimo anno, trentesimo anniversario dell'uccisione del Beato Pino Puglisi, la Giornata sarà vissuta a Godrano

(di Giovanni D’Agostino) La città di Misilmeri ha ospitato, domenica 29 maggio, la giornata conclusiva dell’anno pastorale rivolta ai giovani dell’Arcidiocesi e dal tema “Da che parte stai?”. L’evento, organizzato dal Servizio diocesano per la Pastorale giovanile, ha offerto un’occasione ricca di incontri, testimonianze, giochi, condivisione e allegria; un’occasione per fare sintesi del cammino fin qui svolto e per progettare il cammino futuro. Ha offerto la sua … Continua a leggere Da che parte stai? Celebrata a Misilmeri la Giornata diocesana dei giovani »

Celebrata la prima edizione del “Premio Padre Puglisi giovani – Festival delle giovani idee”

Sul palco del Teatro Politeama di Palermo, l'Arcivescovo Mons. Corrado Lorefice e la madrina del premio Fiammetta Borsellino. Ecco le scuole vincitrici

PREMIO PADRE PINO PUGLISI GIOVANI – FESTIVAL DELLE GIOVANI IDEE   “Credo a tutte le forme di studio, di approfondimento e di protesta contro la mafia”  (Padre Pino Puglisi)       Nell’ambito del Premio internazionale Padre Pino Puglisi – giunto quest’anno alla XVI edizione e dedicato al prezioso dialogo tra i popoli e alla collaborazione internazionale – per volontà dell’Arcivescovo di Palermo Monsignor Corrado Lorefice, del suo … Continua a leggere Celebrata la prima edizione del “Premio Padre Puglisi giovani – Festival delle giovani idee” »

Incontro pubblico tra l’Arcivescovo Mons. Corrado Lorefice e i candidati a sindaco di Palermo

Venerdì 27 maggio, ore 21.00, teatro esterno dell'Istituto Don Bosco Ranchibile. Diretta streaming sui canali dell'Arcidiocesi e sulle frequenze di Radio Spazio Noi-InBlu

Sarà il teatro esterno dell’Istituto Don Bosco Ranchibile a ospitare, venerdì 27 maggio dalle ore 21.00 alle ore 22.30, l’incontro dell’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice con i sei candidati a sindaco della città in vista delle elezioni amministrative del prossimo 12 giugno. Hanno confermato la propria presenza Rita Barbera, Francesca Donato, Fabrizio Ferrandelli, Roberto Lagalla, Ciro Lomonte, Franco Miceli. Durante l’incontro – coordinato da … Continua a leggere Incontro pubblico tra l’Arcivescovo Mons. Corrado Lorefice e i candidati a sindaco di Palermo »

“L’amore è più forte della morte”. L’Arcivescovo di Palermo nel trentennale delle stragi di Capaci e via D’Amelio

“La mentalità mafiosa è a tutti gli effetti un anti-Vangelo e teme il Vangelo. Parlando dei martiri della mafia, ho più volte ribadito l’esortazione a diventare loro “soci”, ovvero a credere con loro e come loro che l’amore è più forte della morte”   TRENTENNALE DELLE STRAGI DI CAPACI E VIA D’AMELIO L’amore è più forte della morte Corrado Lorefice, Arcivescovo di Palermo Se vogliamo … Continua a leggere “L’amore è più forte della morte”. L’Arcivescovo di Palermo nel trentennale delle stragi di Capaci e via D’Amelio »

“Solidali nell’Accoglienza, nella Giustizia, nella Pace. Solidarity in Welcome, Justice and Peace”

Nella Cattedrale di Palermo la Veglia ecumenica in occasione del pellegrinaggio in Sicilia del Gruppo di Giustizia e pace del Consiglio Ecumenico delle Chiese (WCC). Le parole dell'Arcivescovo Mons. Corrado Lorefice

In occasione del Pellegrinaggio in Sicilia del Gruppo di Giustizia e Pace del Consiglio Ecumenico delle Chiese (WCC) si è svolta nella chiesa Cattedrale di Palermo una veglia ecumenica guidata dal tema “Solidali nell’Accoglienza, nella Giustizia, nella Pace”  e promossa dallo stesso Consiglio Ecumenico Internazionale, con l’accoglienza e la partecipazione dell’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice: “Saluto con fraterno affetto e viva gioia i Pellegrini … Continua a leggere “Solidali nell’Accoglienza, nella Giustizia, nella Pace. Solidarity in Welcome, Justice and Peace” »

Valeria Trapani prosegue nel servizio di Consultore della Congregazione del Culto divino e della Disciplina dei sacramenti

L’incarico alla docente di Liturgia rinnovato per altri 5 anni

Un riconoscimento all’impegno e alla qualità del servizio offerto: Valeria Trapani, nominata nel 2016 Consultore della congregazione del culto Divino e della Disciplina dei sacramenti (prima volta per una donna), continuerà nell’incarico che le è stato rinnovato per altri cinque anni. Docente di Liturgia presso la Facoltà Teologica di Sicilia San Giovanni evangelista di Palermo, la professoressa Trapani proseguirà a lavorare “affinché la liturgia sia … Continua a leggere Valeria Trapani prosegue nel servizio di Consultore della Congregazione del Culto divino e della Disciplina dei sacramenti »

8xmille alla Chiesa cattolica: la Mensa diocesana San Carlo di Palermo è una delle opere al centro della nuova campagna informativa della CEI

Quarantamila pasti caldi in un anno, la tavola diocesana serve la città. Il vice direttore Caritas don Sergio Ciresi: "L’8xmille è fondamentale perché non è solo una firma; dietro quel gesto ci sono storie, c’è un sostegno, una presa in carico, un accompagnamento"

Non è mai solo una firma. È di più, molto di più. Questo il claim della nuova campagna di comunicazione 8xmille della Conferenza Episcopale Italiana, che mette in evidenza il significato profondo della firma: un semplice gesto che vale migliaia di opere. La campagna, on air dall’8 maggio, racconta come la Chiesa cattolica, grazie alle firme dei contribuenti riesca ad offrire aiuto, conforto e sostegno … Continua a leggere 8xmille alla Chiesa cattolica: la Mensa diocesana San Carlo di Palermo è una delle opere al centro della nuova campagna informativa della CEI »

Covid-19, decade l’obbligo di indossare le mascherine nelle chiese. Nota del Vicario Generale

L'uso della mascherina resta "raccomandato" in situazioni di affollamento o di spazi al chiuso non in grado di offrire un adeguato distanziamento (così come indicato dalla CEI)

Comunicazione al Clero dell’Arcidiocesi Considerato che il trend dei contagi sembra essere in costante diminuzione, l’Arcivescovo dispone che a far data odierna decade l’obbligo di indossare le mascherine all’interno delle chiese. Si rimanda, tuttavia, all’ultima lettera della CEI (che si allega) con la quale l’uso delle stesse veniva “raccomandato in tutte le attività che prevedono la partecipazione di persone in spazi al chiuso, come le celebrazioni … Continua a leggere Covid-19, decade l’obbligo di indossare le mascherine nelle chiese. Nota del Vicario Generale »

Settimana Laudato Si’ 2022: “In ascolto e in cammino insieme”

Nel settimo anniversario della pubblicazione dell'Enciclica di Papa Francesco, dal 20 al 28 maggio si parlerà di custodia del Creato, energia, lavoro, giovani, attenzione al territorio

SETTIMANA LAUDATO SI’ 2022 E’ definitivo il programma delle iniziative della Settimana Laudato Si’ 2022 che coinvolgerà l’Arcidiocesi di Palermo nel settimo anniversario della pubblicazione dell’ Enciclica di Papa Francesco sulla cura della creazione. Il tema della settimana è “In ascolto e in cammino insieme”. Gli appuntamenti della settimana (vedi il programma dettagliato, con luoghi, eventi e orari in allegato) saranno i seguenti:     … Continua a leggere Settimana Laudato Si’ 2022: “In ascolto e in cammino insieme” »

XXX anniversario delle stragi mafiose del 1992

L'impegno di Radio Spazio Noi-InBlu, la radio dell'Arcidiocesi: tre edizioni speciali del GR e lo speciale pomeridiano per raccontare la cronaca della giornata con diverse voci, collegamenti, contributi

RADIO SPAZIO NOI-InBLU, la Radio dell’Arcidiocesi di Palermo, ha costruito un percorso verso il 23 maggio di quest’anno, verso il trentesimo anniversario delle stragi mafiose del 1992: nelle ultime due settimane la radio ha offerto originali contributi di approfondito e di riflessione attrevrso le rubriche, le edizioni quotidiane del GR, numerosi speciali e le finestre aperte attraverso il format nazionale “Il territorio parla”. La stagione … Continua a leggere XXX anniversario delle stragi mafiose del 1992 »

Il Vescovo Corrado tra gli alunni della scuola G.A. Cesareo di Palermo

La scuola secondaria di primo grado a indirizzo musicale ha accolto l'Arcivescovo offrendogli la sintesi di un intenso anno formativo. Un incontro fatto di sorrisi, disegni, musica e danza

“Una scuola accogliente verso tutte le diversità”: più che uno slogan, è l’impegno quotidiano con il quale gli studenti e i docenti della media “G.A. Cesareo” di Brancaccio hanno accolto l’Arcivescovo Corrado Lorefice. “E’ una scuola che si apre al territorio, integrata con tutte le sue realtà”, dice la dirigente scolastica Maria Pizzolanti che ha accanto don Antonio Fil“Una scuola accogliente verso tutte le diversità”: … Continua a leggere Il Vescovo Corrado tra gli alunni della scuola G.A. Cesareo di Palermo »

“Via della Luce, via per la Pace”: la Via Lucis ecumenica (le donne annunciano il Cristo risorto)

Domenica 15 maggio 2022, Sagrato della Chiesa Cattedrale di Palermo

La Via Crucis come pratica cristiana che rivive le varie tappe della Passione e morte del Cristo è abbastanza conosciuta e seguita dalle parrocchie nel periodo quaresimale; ma, grazie al Concilio Ecumenico Vaticano II, si è riscoperta l’importanza e la centralità della Risurrezione nella celebrazione del Mistero Pasquale, per cui la memoria della Croce senza quella della Luce della Risurrezione è una memoria incompleta. Dopo … Continua a leggere “Via della Luce, via per la Pace”: la Via Lucis ecumenica (le donne annunciano il Cristo risorto) »

“La storia della Salvezza: la mia e la tua storia”: prosegue l’itinerario spirituale di fede per giovani e meno giovani

Terzo appuntamento dell'itinerario che prosegue presso l’Oasi di Baida (8 maggio e 5 giugno)

Nell’anno pastorale 2011-2012, in sordina un gruppo di sacerdoti cominciarono ad offrire alla Diocesi alcune giornate di spiritualità aperte a quanti volevano vivere un “itinerario di fede alla ricerca della felicità”. Il cammino proseguì per alcuni anni, fin quando nel 2015 improvvisamente s’interruppe. Adesso, dopo più di un lustro, “La storia della Salvezza: la mia e la tua storia” (questo il titolo che si era … Continua a leggere “La storia della Salvezza: la mia e la tua storia”: prosegue l’itinerario spirituale di fede per giovani e meno giovani »

La pastorale scolastica nel cuore della CEI

A cura dell'Ufficio dicoesano per la Pastorale della Scuola

(a cura di Stefania Macaluso) – Ascolto e dialogo, i passi del cammino. Sfide educative ed ecclesiali. Questo il tema del convegno nazionale promosso dall’UNESU, l’Ufficio Nazionale per l’educazione, la scuola e l’università, congiuntamente con il Servizio Nazionale per l’insegnamento della religione cattolica. Direttori e direttrici dei rispettivi Uffici, provenienti da varie diocesi, si sono incontrati a Mestre, dal 2 al 4 maggio, per riflettere … Continua a leggere La pastorale scolastica nel cuore della CEI »

Torna la “Settimana Vocazionale” del Seminario Arcivescovile

Dall’8 al 15 maggio nelle comunità delle cinque parrocchie attorno alla Stazione centrale e presso la rettoria di San Francesco Saverio. “Un’opportunità di crescita individuale e comunitaria ma anche di servizio alla Chiesa di Palermo”. Il Messaggio del Papa per la Giornata di preghiera per le vocazioni (8 maggio 2022)

Dopo due anni di assenza a causa delle restrizioni imposte dalla pandemia, torna la Settimana Vocazionale che si svolgerà nelle cinque parrocchie intorno alla Stazione centrale di Palermo (Sant’Antonio di Padova, Sacra Famiglia, San Tarcisio, Sant’Agata la Pedata, Maria SS. del Carmelo ai Decollati) e che coinvolgerà anche la rettoria di San Francesco Saverio, affidata al servizio diocesano di Pastorale giovanile. La settimana che va … Continua a leggere Torna la “Settimana Vocazionale” del Seminario Arcivescovile »