Archivio Tag: Arcidiocesi di Palermo

La parrocchia di S. Giovanni Bosco dedica una tela al Beato Giuseppe Puglisi

"Se il chicco di grano…" (Gv 12,24), vita e dono del Beato Pino Puglisi. L'olio su tela di Nicoletta Militello donato da Gina Fasciana e Giovannino Immordino su iniziativa di Don Giuseppe Calderone, sintetizza alcuni elementi della vita del parroco di Brancaccio ucciso dalla mafia nel 1993: don Puglisi e la Parrocchia S. Giovanni Bosco, la formazione cristiana, la confermazione, la vocazione, la prima messa da presbitero e il martirio

La Parrocchia di San Giovanni Bosco è la chiesa dell’infanzia e della formazione cristiana di Giuseppe Puglisi. La famiglia Puglisi, originaria di Brancaccio, durante i bombardamenti della II Guerra mondiale, sfolla nel 1943 a Villafrati. I Puglisi, rientrati a Palermo nel 1945, prima ancora di abitare nella più conosciuta casa popolare sita in piazzale Anita Garibaldi, si stabilisce per tanti anni al civico 109 di … Continua a leggere La parrocchia di S. Giovanni Bosco dedica una tela al Beato Giuseppe Puglisi »

Arcidiocesi di Palermo, nota sul cosiddetto “Eremo di Maria” in contrada Contessa a Ciminna

La nota, a firma del Vicario Generale dell'Arcidiocesi di Palermo, porta la data del 28 gennaio e parla di una "privata iniziativa del Sac. Vincenzo Avvinti, estraneo al Clero dell'Arcidiocesi"

ARCIDIOCESI DI PALERMO Nota sul cosiddetto Eremo di Maria in contrada Contessa – Ciminna A seguito della pubblicizzata inaugurazione del cosiddetto Eremo di Maria in contrada Contessa in Ciminna e ai relativi eventi in programma, si precisa quanto segue:   Non si tratta di un luogo di spiritualità riconosciuto o approvato dall’Arcivescovo di Palermo, bensì di una privata iniziativa del Sac. Vincenzo Avvinti, già membro … Continua a leggere Arcidiocesi di Palermo, nota sul cosiddetto “Eremo di Maria” in contrada Contessa a Ciminna »

Prende il via la seconda edizione del contest “New Technology for Welfare Lab”

La Caritas Diocesana di Palermo, l’Ufficio diocesano per la Pastorale Sociale e del Lavoro, il Servizio dicoesano di Pastorale Giovanile, in collaborazione con il Progetto Policoro, desiderano stimolare la creazione di nuove forme imprenditoriali attraverso la seconda edizione del Progetto “New Technology for Welfare Lab”. Anche questa seconda edizione è rivolta ai gruppi di giovani disoccupati/inoccupati di età compresa tra i 18 e i 35 anni

REGOLAMENTO SCENARIO Questo tempo di pandemia, seppur nella drammaticità globale del suo essere, sta rappresentando un’opportunità per rivisitare e interpretare, sotto una chiave del tutto diversa, le varie sfaccettature del concetto di “servizio” al prossimo e al territorio. La ricerca di nuove modalità, funzionali al concetto di prossimità e alla valorizzazione dei moderni strumenti di comunicazione sociale, richiedono alle realtà del terzo settore, di individuare … Continua a leggere Prende il via la seconda edizione del contest “New Technology for Welfare Lab” »

La Chiesa di Palermo verso il trentennale della istituzione della Giornata Mondiale del Malato: per una cultura della salute

"Siate misericordiosi come il Padre vostro è misericordioso (Lc 6,36)": l'Ufficio diocesano per la Pastorale della Salute organizza per il prossimo febbraio il "mese della cura", missione popolare nei diversi luoghi di cura: un lungo calendario di eventi e di appuntamenti per porsi accanto a chi soffre in un cammino di carità e di condivisione

Come ha ricordato Papa Francesco nel suo Messaggio per la XXX Giornata mondiale del Malato, “San Giovanni Paolo II istituì questa Giornata per sensibilizzare il popolo di Dio, le istituzioni sanitarie cattoliche e la società civile all’attenzione verso i malati e verso quanti se ne prendono cura. Siamo riconoscenti al Signore per il cammino compiuto in questi anni nelle Chiese particolari del mondo intero. Molti … Continua a leggere La Chiesa di Palermo verso il trentennale della istituzione della Giornata Mondiale del Malato: per una cultura della salute »

Questo sito web, una rinnovata opportunità per parlare al nostro tempo

L’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice saluta con soddisfazione l’arrivo del nuovo sito dell’Arcidiocesi: “Uno strumento a servizio dell’annuncio del Vangelo. Chi è chiamato a informare è un annunciatore della verità”

“Il web accoglie diverse vie di comunicazione a servizio dell’annuncio del Vangelo che deve essere offerto a tutti – sottolinea l’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice – e una Chiesa che si dota di un nuovo sito web è una Chiesa che custodisce questa consapevolezza, quella del saper comunicare per incontrare e per raccontare sia le attività del vissuto ordinario (penso, ad esempio, alle attività … Continua a leggere Questo sito web, una rinnovata opportunità per parlare al nostro tempo »

Il nostro sito si rinnova per informare meglio, per servire meglio

Il nuovo sito istituzionale dell’Arcidiocesi di Palermo, quello in cui siete entrati, cresce perché aumenta l’attenzione agli spazi e agli strumenti della comunicazione. Una grande responsabilità ma, soprattutto, un grande impegno nei confronti della Chiesa di Palermo

(di Luigi Perollo, Direttore Ufficio diocesano per le Comunicazioni sociali-Ufficio Stampa) Abbiamo condiviso con l’Arcivescovo, con il Vicario Generale Mons. Giuseppe Oliveri e con gli uffici coinvolti, la necessità di offrire un sito rinnovato e più accogliente per chi vorrà visitarlo per essere informato o per cercare riferimenti utili attraverso le diverse sezioni adesso ristrutturate; insomma, uno strumento per offrire un servizio migliore. Il nostro … Continua a leggere Il nostro sito si rinnova per informare meglio, per servire meglio »

24 gennaio, San Francesco di Sales Patrono dei Giornalisti. L’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice: “Chi è chiamato a informare sia un annunciatore libero della verità”

24 gennaio 2022 CS --07/22

«Il web accoglie diverse vie di comunicazione a servizio dell’annuncio del Vangelo che deve essere offerto a tutti – sottolinea l’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice nel giorno in cui è online il nuovo sito dell’Arcidiocesi  – e una Chiesa che si dota di un nuovo sito web è una Chiesa che custodisce questa consapevolezza, quella del saper comunicare per incontrare e per raccontare sia … Continua a leggere 24 gennaio, San Francesco di Sales Patrono dei Giornalisti. L’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice: “Chi è chiamato a informare sia un annunciatore libero della verità” »

La Domenica della Parola: 23 gennaio 2022

Le indicazioni dell'Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice per ricordare a tutti l’importanza e il valore della Sacra Scrittura per la vita cristiana, come pure il rapporto tra Parola di Dio e liturgia

Carissimi, Carissime, come afferma il Concilio Vaticano II nella Costituzione Dei Verbum, 21: «La Chiesa ha sempre venerato le divine Scritture come ha fatto per il Corpo stesso di Cristo, non mancando ma, soprattutto nella sacra liturgia, di nutrirsi del pane di vita dalla mensa sia della Parola di Dio che del Corpo di Cristo, e di porgerlo ai fedeli. Insieme con la sacra Tradizione, … Continua a leggere La Domenica della Parola: 23 gennaio 2022 »

S.E.R. MONS. LUIGI RENNA E’ IL NUOVO ARCIVESCOVO METROPOLITA DI CATANIA

Succede a S.E.R. Mons. Salvatore Gristina, già Vescovo Ausiliare di Palermo (in precedenza Vicario Generale) e Vescovo di Acireale

Il Santo Padre ha nominato S.E.R. Mons. Luigi Renna, attualmente vescovo di Cerignola – Ascoli Satriano, Arcivescovo Metropolita dell’Arcidiocesi di Catania. Mons. Renna succede a Mons. Salvatore Gristina che dal 2002, dopo essere stato pastore della Diocesi di Acireale, ha guidato la Chiesa catanese; in precedenza Mons. Salvatore Gristina era stato Vicario Generale e Vescovo Ausiliare dell’Arcidiocesi di Palermo. La Chiesa palermitana, unita nella preghiera, … Continua a leggere S.E.R. MONS. LUIGI RENNA E’ IL NUOVO ARCIVESCOVO METROPOLITA DI CATANIA »

«Con i Magi anche noi scrutiamo con stupore ogni segno e ogni volto, così da riconoscere il Bambino che Dio ci ha donato»

Epifania del Signore, nella Chiesa Cattedrale celebrata la Messa dei Popoli presieduta dall'Arcivescovo Mons. Corrado Lorefice. Il messaggio delle comunità straniere cristiane presenti in città

Sono state 11 le lingue impiegate per la Celebrazione della Messa dei Popoli che l’Arcivescovo di Palermo, Mons. Corrado Lorefice, ha presieduto nella Chiesa Cattedrale nella solennità dell’Epifania del Signore: i rappresentanti delle comunità straniere cristiane di Palermo – ghanesi, filippini, nigeriani, tamil, cingalesi, mauriziani e polacchi – hanno infatti rinnovato, attraverso la celebrazione e una lettera indirizzata all’Arcivescovo, la volontà di vivere in armonia … Continua a leggere «Con i Magi anche noi scrutiamo con stupore ogni segno e ogni volto, così da riconoscere il Bambino che Dio ci ha donato» »

1 gennaio 2022, Solennità di Maria SS. Madre di Dio e LV Giornata mondiale della Pace

Il Messaggio del Santo Padre: "Dialogo fra generazioni, educazione e lavoro: strumenti per edificare una pace duratura"

1. «Come sono belli sui monti i piedi del messaggero che annuncia la pace» (Is 52,7). Le parole del profeta Isaia esprimono la consolazione, il sospiro di sollievo di un popolo esiliato, sfinito dalle violenze e dai soprusi, esposto all’indegnità e alla morte. Su di esso il profeta Baruc si interrogava: «Perché ti trovi in terra nemica e sei diventato vecchio in terra straniera? Perché ti … Continua a leggere 1 gennaio 2022, Solennità di Maria SS. Madre di Dio e LV Giornata mondiale della Pace »

RINVIATO A DATA DA DESTINARSI L’APPUNTAMENTO DEL 16 GENNAIO SU “IL MESSALE ROMANO ALLA PROVA DEL COVID”

L’attuale situazione epidemiologica impone un rinvio a data da destinarsi dell’appuntamento in programma domenica 16 gennaio e proposto dalla Commissione Liturgica Diocesana – Sezione Musica Sacra presso la parrocchia Maria SS. Madre della Chiesa (piazza San Marino 2 a Palermo). Il pomeriggio di approfondimento e dibattito sul tema IL MESSALE ROMANO ALLA PROVA DEL COVID. TRA MUTI SPETTATORI E CANTORI CON LA MASCHERINA (un’occasione preziosa … Continua a leggere RINVIATO A DATA DA DESTINARSI L’APPUNTAMENTO DEL 16 GENNAIO SU “IL MESSALE ROMANO ALLA PROVA DEL COVID” »

IL GRAZIE DELLA CHIESA PALERMITANA AL VESCOVO CORRADO PER I SUOI 34 ANNI DI SACERDOZIO: “E’ IL PROGETTO CHE DIO HA SCELTO PER ME”

Nella Chiesa Cattedrale anche l’ammissione agli Ordini Sacri di quattro Seminaristi

E’ stato come un dialogo tra un fratello maggiore e i fratelli più piccoli, un dialogo condiviso con l’intera comunità della Chiesa di Palermo: nelle parole rivolte dall’Arcivescovo Corrado Lorefice ai quattro seminaristi ammessi oggi agli Ordini Sacri del Diaconato e del Presbiterato (Francesco Causa della Parrocchia San Gregorio Papa di  Boccadifalco, Salvatore Pio Greco della Parrocchia Sant’Atanasio di Ficarazzi, Giuseppe Giovanni Randazzo della Parrocchia … Continua a leggere IL GRAZIE DELLA CHIESA PALERMITANA AL VESCOVO CORRADO PER I SUOI 34 ANNI DI SACERDOZIO: “E’ IL PROGETTO CHE DIO HA SCELTO PER ME” »

“CAMMINOSINODALEPALERMO.IT”: UN SITO PER TRACCIARE NUOVI PERCORSI, TUTTI INSIEME

E' online il sito che accompagnerà la Chiesa di Palermo lungo il cammino sinodale

E’ online il sito https://www.camminosinodalepalermo.it/ : “L’auspicio – dice Don Giuseppe Vagnarelli, Direttore dell’Ufficio Pastorale diocesano – è che diventi uno spazio e uno strumento importante per la nostra comunità”. Il sito, sviluppato con il coordinamento dell’Equipe Sinodale diocesana, sarà uno degli strumenti principali per accogliere notizie, proposte, iniziative, spazi di confronto e di riflessione sui diversi temi del cammino sinodale fino al 2023; sarà anche … Continua a leggere “CAMMINOSINODALEPALERMO.IT”: UN SITO PER TRACCIARE NUOVI PERCORSI, TUTTI INSIEME »

Nel Presepe la statuina in cartapesta dell’artigiano tra tradizione, innovazione e sostenibilità: dono di Confartigianato e Coldiretti all’Arcidiocesi

«Il Presepe è la rappresentazione della nascita di Gesù in mezzo a noi, nella vita di ogni uomo e di ogni donna, nella storia che scorre; è la rappresentazione di un dono sempre vivo, sempre attuale. Ecco perché accanto alle tradizionali figure del Presepe può trovare posto chi ci ricorda la bellezza del dono di Gesù attraverso la testimonianza del proprio impegno. Nell’anno in cui … Continua a leggere Nel Presepe la statuina in cartapesta dell’artigiano tra tradizione, innovazione e sostenibilità: dono di Confartigianato e Coldiretti all’Arcidiocesi »

“CELEBRIAMO IL NATALE RICONOSCENDO GESU’ NEL VOLTO DI OGNI UOMO E DI OGNI DONNA”

L'Arcivescovo Mons. Corrado Lorefice ci esorta a essere "artigiani della storia della salvezza" e ricorda, durante l'omelia, l'esempio lasciato dal professor Pietro Carmina, tra le vittime della tragedia di Ravanusa

«Oggi anche noi come i pastori di Betlemme, siamo avvolti dalla luce della gloria del Signore. Siamo venuti – corroborati nella speranza dal tepore spirituale dell’Avvento – a contemplare il Bambino Gesù nato dalla Vergine Maria. Lo stupore ci avvolge. Il «Salvatore, che è Cristo Signore» (Lc 2,11), assume, con benevolenza e misericordia, la nostra condizione terrena, la nostra stessa carne. Non disdegna la miseria … Continua a leggere “CELEBRIAMO IL NATALE RICONOSCENDO GESU’ NEL VOLTO DI OGNI UOMO E DI OGNI DONNA” »

NELLA VIGILIA DEL S. NATALE L’ARCIVESCOVO CON GLI OSPITI DELLA MISSIONE “SPERANZA E CARITA'”

"Dio ci ha donato Gesù, presente nel volto di ogni uomo e di ogni donna"

Nel pomeriggio di oggi l’Arcivescovo ha celebrato l’Eucarestia nella Cappella della “Missione Speranza e Carità” di via Decollati insieme agli ospiti della struttura fondata dal missionario laico Biagio Conte (presente attraverso un messaggio). «Il mistero che stiamo celebrando lo si comprende con l’intelligenza del nostro cuore – ha detto l’Arcivescovo – perché capiremo che Dio ha voluto parlare con gli uomini permettendo la sua Parola … Continua a leggere NELLA VIGILIA DEL S. NATALE L’ARCIVESCOVO CON GLI OSPITI DELLA MISSIONE “SPERANZA E CARITA’” »

L’ARCIVESCOVO CELEBRA LA S. MESSA PRIMA DEL NATALE CON I DETENUTI DEL CARCERE PAGLIARELLI: “SE VOI SIETE QUI, NOI TUTTI DOBBIAMO INTERROGARCI”

«La mia presenza è la presenza di chi assicura che questo è un luogo dove si concentra la presenza stessa del Signore che ha detto “Ero prigioniero, ero carcerato e siete venuti a trovarmi”. Ho detto loro che la presenza del Signore deve costituire una grande forza perché quando nella nostra vita entra il Signore, così come abbiamo ascoltato nel Vangelo, anche chi è sterile … Continua a leggere L’ARCIVESCOVO CELEBRA LA S. MESSA PRIMA DEL NATALE CON I DETENUTI DEL CARCERE PAGLIARELLI: “SE VOI SIETE QUI, NOI TUTTI DOBBIAMO INTERROGARCI” »

PER IL PERIODO DI NATALE, TANTI I “SEGNI DI BELLEZZA” NEL NOSTRO TERRITORIO

Un fitto programma di manifestazioni ed eventi natalizi, nel territorio dell’Arcidiocesi di Palermo, è presente nella pagina “Segni di Bellezza” del sito “turismo.arcidiocesi.palermo.it  promosso da cinque uffici dell’area pastorale: Ufficio diocesano per la Pastorale del Tempo libero, Turismo e Sport, Ufficio diocesano per la Pastorale Sociale e del Lavoro, Ufficio diocesano per i Beni culturali, Servizio diocesano per la Pastorale giovanile e Caritas diocesana. Le … Continua a leggere PER IL PERIODO DI NATALE, TANTI I “SEGNI DI BELLEZZA” NEL NOSTRO TERRITORIO »

MAGGIO 2020-NOVEMBRE 2021: 18 MESI SPESI AD ACCOGLIERE LE POVERTA’

Pubblicato il Report delle attività portate avanti dalla Caritas Diocesana di Palermo per l’accoglienza delle diverse povertà in collaborazione con la Fondazione “San Giuseppe dei Falegnami” e la cooperativa sociale “La Panormitana”.

I POVERI LI AVETE SEMPRE CON VOI (Mc 14,7) «Il nostro impegno non consiste esclusivamente in azioni o in programmi di promozione e assistenza, ma prima di tutto un’attenzione rivolta all’altro, considerandolo come un’unica cosa con sé stesso. Una spinta empatica, un’attenzione d’amore che è l’inizio di una vera preoccupazione per la persona e a partire da essa desideriamo cercare effettivamente il suo bene». (Messaggio del … Continua a leggere MAGGIO 2020-NOVEMBRE 2021: 18 MESI SPESI AD ACCOGLIERE LE POVERTA’ »