Archivio Tag: Arcivescovo Corrado Lorefice

Il Vescovo Corrado tra gli alunni della scuola G.A. Cesareo di Palermo

La scuola secondaria di primo grado a indirizzo musicale ha accolto l'Arcivescovo offrendogli la sintesi di un intenso anno formativo. Un incontro fatto di sorrisi, disegni, musica e danza

“Una scuola accogliente verso tutte le diversità”: più che uno slogan, è l’impegno quotidiano con il quale gli studenti e i docenti della media “G.A. Cesareo” di Brancaccio hanno accolto l’Arcivescovo Corrado Lorefice. “E’ una scuola che si apre al territorio, integrata con tutte le sue realtà”, dice la dirigente scolastica Maria Pizzolanti che ha accanto don Antonio Fil“Una scuola accogliente verso tutte le diversità”: … Continua a leggere Il Vescovo Corrado tra gli alunni della scuola G.A. Cesareo di Palermo »

Intenzione di preghiera dell’Arcivescovo Corrado Lorefice in occasione della Giornata Internazionale per il superamento dell’omofobia

17 maggio 2022. "Tutto ciò che il Padre mi dà, verrà a me; colui che viene a me, non lo respingerò" (Gv 6,37)

Intenzione di preghiera dell’Arcivescovo Corrado Lorefice in occasione della Giornata Internazionale per il superamento dell’omofobia 17 maggio 2022 In questa Giornata Internazionale per il superamento dell’omofobia come comunità cristiane, insieme a quanti e quante si spendono fattivamente a rendere fraterna e pacifica la casa comune, impegniamoci a prendere le distanze da ogni pregiudizio e discriminazione, da ogni paura che fa individuare nemici e innalzare muri. … Continua a leggere Intenzione di preghiera dell’Arcivescovo Corrado Lorefice in occasione della Giornata Internazionale per il superamento dell’omofobia »

“Fraternità segno dei tempi. Il magistero sociale di Papa Francesco”

La presentazione il 17 maggio 2022 alle ore 16 a Palazzo Alliata di Villafranca (piazza Bologni 20, Palermo). "Dalle pagine dell'Enciclica Fratelli Tutti emerge un «nuovo sogno» per l’umanità: camminare insieme per generare un futuro migliore, unire le forze per costruire un mondo più giusto e solidale

Con gli autori Card. Michael Czerny, prefetto del dicastero per il Servizio dello sviluppo umano integrale Don Christian Barone, docente alla Pontificia Università Gregoriana Interverranno: Amb. Alexandra Valkenburg, capo Delegazione dell’UE alla S. Sede e all’Ordine di Malta Mons. Corrado Lorefice, Arcivescovo metropolita di Palermo Modera il Prof. Alberto Melloni, segretario FSCIRE e titolare della cattedra UNESCO sul pluralismo religioso e la pace La lettera … Continua a leggere “Fraternità segno dei tempi. Il magistero sociale di Papa Francesco” »

I Frati Minori di Sicilia radunati in Capitolo Provinciale

L'Arcivescovo Corrado con i Frati Minori di Sicilia radunati in Capitolo presso la Casa di Spiritualità di Baida

L’Assemblea capitolare ha vissuto due giorni molto intensi quelli vissuti dai Frati Minori di Sicilia radunati in Capitolo Provinciale presso la Casa di Spiritualità di Baida a Palermo. Giornate centrate sul discernimento, stimolato dall’ascolto della relazione del Ministro provinciale Fra Antonino Catalfamo e dell’Economo provinciale  Fra Lorenzo Iacono. L’ ascolto orante della Parola di Dio ha avito la priorità su tutto; il bel clima che si è instaurato tra i capitolari ha permesso … Continua a leggere I Frati Minori di Sicilia radunati in Capitolo Provinciale »

“Il Vangelo e la strada, viaggio tra le città invisibili”. In tram, a piedi, tra la gente: il Vescovo Corrado lungo le strade del quartiere CEP – San Giovanni Apostolo

"Qui ci sono tante storie di sofferenza, tanti sogni non ancora realizzati, tante realtà negate; ma c’è anche il profumo del Crisma, ci sono i segni del Messia, di colui che prende su di sé le sofferenze degli altri"

«Quando io celebro l’Eucaristia spesso mi commuovo perché capisco che l’Eucaristia, attraverso il rito, mi dà l’opportunità di stare alla presenza del Signore; è una presenza che si consegna sempre nella carne umana: io devo riconoscere lui che mi parla e devo riconoscere il suo corpo in quel pezzo di pane e devo riconoscere la sua Parola in quelle pagine della Bibbia che vengono proclamate. … Continua a leggere “Il Vangelo e la strada, viaggio tra le città invisibili”. In tram, a piedi, tra la gente: il Vescovo Corrado lungo le strade del quartiere CEP – San Giovanni Apostolo »

Dal 13 al 18 giugno 2022 gli Esercizi spirituali del Clero guidati dall’Arcivescovo

"In Lui infatti viviamo, ci muoviamo ed esistiamo" (At, 17-28). Centro Maria Immacolata, Poggio San Francesco

“In Lui infatti viviamo, ci muoviamo ed esistiamo” (At 17-28) ESERCIZI SPIRITUALI DEL CLERO GUIDATI DALL’ARCIVESCOVO – 13/18 GIUGNO 2022 Gli esercizi si svolgeranno presso il “Centro Maria Immacolata” di Poggio San Francesco. Avranno inizio alle ore 16 del lunedì e termineranno con il pranzo del sabato. Per le celebrazioni portare con sé camice e stola. Iscrizioni entro il 2 giugno online o presso la … Continua a leggere Dal 13 al 18 giugno 2022 gli Esercizi spirituali del Clero guidati dall’Arcivescovo »

Il XIII “Premio per la Pace Giuseppe Dossetti” assegnato all’Arcivescovo di Palermo Monsignor Corrado Lorefice

Il riconoscimento “per la sua azione costante verso la pace, il dialogo interreligioso, la cura, la carità e l’attenzione ai poveri”. La consegna venerdì 13 maggio a Reggio Emilia

E’ stato assegnato a Monsignor Corrado Lorefice, Arcivescovo Metropolita di Palermo, i XIII Premio per la Pace intitolato a Giuseppe Dossetti. Mons. Lorefice (Ispica, 1962) è stato candidato al Premio dalla “Consulta per la Pace, la non violenza, i diritti umani e il disarmo” del Comune di Palermo insieme al Punto Pace Pax Christi e al Mir del capoluogo siciliano. Studioso di Giuseppe Dossetti (che … Continua a leggere Il XIII “Premio per la Pace Giuseppe Dossetti” assegnato all’Arcivescovo di Palermo Monsignor Corrado Lorefice »

“Il digiuno che ha accompagnato il Ramadan è un digiuno che deve corrispondere alla rinascita del cuore”

L’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice ha salutato la comunità musulmana riunita per l’Iftar collettivo organizzato dalla comunità tunisina, dall'associazione nazionale "Elissa.Net - Didone", insieme alla Consulta delle Culture del Comune di Palermo e alla moschea di Piazza Gran Cancellieri

«Vi saluto con tanto affetto e con amicizia, condividendo con voi quello che è il segno che ponete con il Ramadan»: così l’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice ha salutato la comunità musulmana riunita in piazza Magione per l’Iftar collettivo (rottura del digiuno) durante il Ramadan. «Un segno che condividiamo perfettamente perché il digiuno che accompagna questi vostri giorni è un digiuno che deve corrispondere … Continua a leggere “Il digiuno che ha accompagnato il Ramadan è un digiuno che deve corrispondere alla rinascita del cuore” »

Diocesi di Cremona, un gruppo di sacerdoti in Sicilia con il Vescovo Mons. Antonio Napolioni

I Presbiteri e il Vescovo ricevuti dall'Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice

25 sacerdoti della Diocesi di Cremona insieme al vescovo Antonio Napolioni stanno compiendo un viaggio-pellegrinaggio: partiti il 19 aprile, l’esperienza si concluderà domani, 22 aprile. A farsi portavoce del viaggio è don Roberto Rota, incaricato diocesano per la Pastorale tempo libero e pellegrinaggi, raccontando che “abbiamo scelto Palermo poiché è una meta un po’ inusuale, ricca non solo di tradizioni di carattere religioso, ma anche … Continua a leggere Diocesi di Cremona, un gruppo di sacerdoti in Sicilia con il Vescovo Mons. Antonio Napolioni »

L’Arcivescovo Mons. Corrado Lorefice e la comunità ecclesiale di Palermo formulano gli auguri di un fecondo ministero pastorale a Mons. Gualtiero Isacchi nominato da Papa Francesco, Arcivescovo di Monreale

Mons. Isacchi subentra a Mons. Michele Pennisi che ha guidato la Chiesa monrealese negli ultimi nove anni

Monsignor Gualtiero Isacchi è il 59°Arcivescovo di Monreale: la nomina di Papa Francesco arriva dopo le dimissioni presentate per raggiunti limiti di età da Monsignor Michele Pennisi che ha guidato la Chiesa monrealese dal 2013 sino a oggi (il presule ha annunciato che farà ritorno nel suo paese d’origine, Grammichele in provincia di Catania). Monsignor Gualtiero Isacchi arriva dalla Diocesi di Albano, in provincia di Roma, della quale … Continua a leggere L’Arcivescovo Mons. Corrado Lorefice e la comunità ecclesiale di Palermo formulano gli auguri di un fecondo ministero pastorale a Mons. Gualtiero Isacchi nominato da Papa Francesco, Arcivescovo di Monreale »

Vertenza Covisan, l’Arcivescovo incontra i lavoratori a rischio licenziamento

La vertenza sui call center, che coinvolge la nuova compagnia aerea Ita Airways, riguarda 221 operatori di Covisian e 322 di Almaviva in cassa integrazione

L’Arcivescovo li ha accolti allargando le braccia sul sagrato della Cattedrale e ha ascoltato le loro storie e le richieste che fino a questo momento non sono state raccolte da chi avrebbe dovuto farlo: i lavoratori di Covisian e Almaviva hanno manifestato nei giorni scorsi davanti alla Cattedrale per protestare contro il comportamento di Ita (la compagna aerea ex Alitalia) nella vertenza sui call center. … Continua a leggere Vertenza Covisan, l’Arcivescovo incontra i lavoratori a rischio licenziamento »

L’Arcivescovo Corrado Lorefice alla fiaccolata in occasione della XXVI Giornata dei bambini vittime di violenza, sfruttamento e indifferenza contro gli abusi

L'iniziativa organizzata dalle parrocchie del III Vicariato insieme all'Associazione Meter fondata da Don Fortunato Di Noto

In occasione della XXVI Giornata dei bambini vittime della violenza, dello sfruttamento e dell’indifferenza contro la pedofilia, l’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice ha preso parte alla fiaccolata organizzata dalle parrocchie del III Vicariato dell’Arcidiocesi: da piazza Politeama il corteo si è mosso fino a raggiungere piazza Verdi, davanti alla scalinata del Teatro Massimo. Un evento che ha visto anche la partecipazione dell’Associazione Meter fondata … Continua a leggere L’Arcivescovo Corrado Lorefice alla fiaccolata in occasione della XXVI Giornata dei bambini vittime di violenza, sfruttamento e indifferenza contro gli abusi »

LUMSA, morte Giannina Di Marco: il cordoglio dell’Arcivescovo di Palermo

Direttore Generale della Libera Università Maria SS. Assunta dal 1996, era nata 81 anni fa a Capistrello (AQ). Apparteneva alla Congregazione Domenicana “Unione S. Caterina da Siena delle Missionarie della Scuola”

L’Arcivescovo Metropolita di Palermo S.E. Mons. Corrado Lorefice si  unisce al profondo dolore dell’Unione S. Caterina da Siena delle Missionarie della Scuola e della Libera Università Maria SS. Assunta  per la perdita della dott.ssa Giannina Di Marco, Direttore Generale della Lumsa, mentre eleva con la Chiesa palermitana il rendimento di grazie al Signore della Vita per la Sua fulgida testimonianza umana, cristiana e professionale, e … Continua a leggere LUMSA, morte Giannina Di Marco: il cordoglio dell’Arcivescovo di Palermo »

Una fiaccolata a difesa dei diritti negati dei bambini

Il prossimo 26 aprile, in occasione della XXVI Giornata dei bambini vittime della violenza, dello sfruttamento e dell'indifferenza contro la pedofilia. Organizza il III Vicariato

Martedì 26 Aprile, insieme al nostro Arcivescovo Mons. Corrado Lorefice e a Don Fortunato Di Noto, fondatore dell’Associazione Meter, realizzeremo una fiaccolata nel cuore della città (da piazza Ruggero Settimo – Teatro Politeama a Piazza Verdi) per la difesa dei diritti dei bambini vittime di guerra, sfruttamento, violenza e pedofilia in occasione della XXVI Giornata dedicata a questi temi. L’iniziativa è promossa e organizzata dal … Continua a leggere Una fiaccolata a difesa dei diritti negati dei bambini »

PASQUA DI RISURREZIONE: “Il travaglio della storia di ieri e di oggi, il macigno dell’odierna vicenda umana bloccata ancora al secolo passato con la sua terza guerra mondiale a pezzi sotto casa nostra, in Ucraina, e in altri angoli della Terra, converge e riparte dal sepolcro vuoto, dal Crocifisso risorto. Dall’Amore che vince ogni forma di male”

Nella chiesa Cattedrale le celebrazioni presiedute dall'Arcivescovo Corrado e la gioia per sei nuovi catecumeni accolti nella comunità ecclesiale di Palermo

Santa Pasqua 2022 Omelia dell’Arcivescovo Mons. Corrado LOrefice Usciamo insieme, Signore, dalla notte Nessuno ha visto, nessuno conosce il momento in cui il Signore Gesù è risorto. Neanche i Vangeli lo narrano. Lo conosce solo, e lo custodisce per noi, questa notte. Ognuno di noi è il destinatario del segreto che custodisce questa notte, ognuno di noi stanotte riceve il dono di essere testimone diretto … Continua a leggere PASQUA DI RISURREZIONE: “Il travaglio della storia di ieri e di oggi, il macigno dell’odierna vicenda umana bloccata ancora al secolo passato con la sua terza guerra mondiale a pezzi sotto casa nostra, in Ucraina, e in altri angoli della Terra, converge e riparte dal sepolcro vuoto, dal Crocifisso risorto. Dall’Amore che vince ogni forma di male” »

VENERDI’ SANTO / Processioni e riti, le indicazioni dell’Arcivescovo di Palermo alle Confraternite

“La cessazione dello stato di emergenza non coincide di fatto con un completo superamento della crisi pandemica. La risalita dei contagi ci obbliga a non abbassare la guardia e ad agire con estrema cautela e prudenza. Dobbiamo inoltre sentire forte l’appello a custodire un clima di sobrietà in questo momento in cui tanti nostri fratelli e sorelle muoiono sotto le macerie causate dalla guerra”

Palermo, 3 aprile 2022   Ai membri delle Confraternite   Carissimi fratelli e sorelle, La decisione della revoca dello stato di emergenza sanitaria, ci induce a ripristinare le processioni religiose, a partire – come indicato nel comunicato finale della Sessione Primaverile della Conferenza Episcopale Siciliana – da quella che solitamente si suole tenere la Domenica delle Palme. A seguire, tra le più attese, le processioni … Continua a leggere VENERDI’ SANTO / Processioni e riti, le indicazioni dell’Arcivescovo di Palermo alle Confraternite »

GIOVEDI’ SANTO / Messa Crismale, Mons. Lorefice: “Essere unti dall’Olio Crismale vuol dire sentirsi pronti ad accogliere tutti i profumi, tutti gli odori, anche quelli più nauseanti che ci giungono dal cuore della terra, dalle strade delle nostre città

Nell'Omelia pronunciata durante la Messa del Crisma, il rinnovato appello per la pace nell'Ucraina martoriata dalla guerra e il commosso omaggio alle vittime delle stragi mafiose del 1992. In una delle anfore (offerta da due agenti della Polizia di Stato), l'olio prodotto dagli olivi del "Giardino della Memoria" di Capaci

Messa del Crisma Omelia Giovedì Santo  ‒ 14 Aprile 2022, Chiesa Cattedrale Corrado Lorefice – Arcivescovo di Palermo Care Sorelle, Cari Fratelli, con commozione torniamo a celebrare tutti insieme la Messa Crismale in questa nostra chiesa cattedrale. Si capta una profonda gioia. Lo rivela il brusio dei cuori in festa per la grazia di questo convenire, insieme al vostro Vescovo, attorno alla sinassi eucaristica, forma e … Continua a leggere GIOVEDI’ SANTO / Messa Crismale, Mons. Lorefice: “Essere unti dall’Olio Crismale vuol dire sentirsi pronti ad accogliere tutti i profumi, tutti gli odori, anche quelli più nauseanti che ci giungono dal cuore della terra, dalle strade delle nostre città »

Messaggio di Pasqua dell’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice

"Maria di Betania e Maria di Magdala: l’eccesso dell’amore e l’audacia della speranza"

MESSAGGIO DI PASQUA   Mons. Corrado Lorefice, Arcivescovo di Palermo Maria di Betania e Maria di Magdala: l’eccesso dell’amore e l’audacia della speranza             Carissime, Carissimi, siamo entrati, dopo il cammino quaresimale, nella Settimana Santa che custodisce lo scrigno del Triduo pasquale, in cui facciamo memoria della passione, morte e resurrezione di Gesù. Questi giorni sono il tempo che Dio ha ‘sciupato’ per noi. A … Continua a leggere Messaggio di Pasqua dell’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice »

“Uomo della pietra e della fionda, uomo del mio tempo, tacciano le armi, si inizi un cammino nuovo, si annunci a tutti il Vangelo della pace”

Il forte messaggio, il grido, l'esortazione dell'Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice durante la veglia di preghiera per la pace in Ucraina e nel mondo sul Sagrato della Cattedrale. "Il conflitto è un fatto assurdo, come un passo indietro nella storia, un ritorno nel vecchio secolo"

Incontro di preghiera per la pace in Ucraina Sagrato della Cattedrale, Venerdì 4 marzo 2022 Discorso dell’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice Care Amiche, Cari Amici, ci ritroviamo qui, stasera, messi di fronte a un evento enorme, a un crinale della storia. La pandemia si è presentata a noi in questi due anni come un appello accorato e lancinante che ci giunge dalla Terra tutta, dalle … Continua a leggere “Uomo della pietra e della fionda, uomo del mio tempo, tacciano le armi, si inizi un cammino nuovo, si annunci a tutti il Vangelo della pace” »

Insieme… perché la gioia sia piena! Gli alunni delle quinte classi della scuola primaria del Gonzaga Campus con l’Arcivescovo Corrado

“Pellegrini sui sentieri della diversità”: piccoli alunni lungo il cammino sinodale della Chiesa di Palermo. All’Arcivescovo tante domande e “un fiore” di risposte

(di Milena Libutti) – Perché come scuola ci impegniamo a veicolare la possibilità di essere artigiani di gioia e di pace, anche oggi, nelle difficoltà che viviamo? La gioia, quella autentica, è dono, sempre! Diventa, tuttavia, compito nella concretezza della realtà quotidiana, quando resiste alla fragilità delle contraddizioni e del male che sembra silenziarla. Una gioia che è frutto della creatività perché non è nella … Continua a leggere Insieme… perché la gioia sia piena! Gli alunni delle quinte classi della scuola primaria del Gonzaga Campus con l’Arcivescovo Corrado »