Archivio Tag: Arcivescovo Corrado Lorefice

Messaggio di Pasqua dell’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice

"Maria di Betania e Maria di Magdala: l’eccesso dell’amore e l’audacia della speranza"

MESSAGGIO DI PASQUA   Mons. Corrado Lorefice, Arcivescovo di Palermo Maria di Betania e Maria di Magdala: l’eccesso dell’amore e l’audacia della speranza             Carissime, Carissimi, siamo entrati, dopo il cammino quaresimale, nella Settimana Santa che custodisce lo scrigno del Triduo pasquale, in cui facciamo memoria della passione, morte e resurrezione di Gesù. Questi giorni sono il tempo che Dio ha ‘sciupato’ per noi. A … Continua a leggere Messaggio di Pasqua dell’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice »

“Uomo della pietra e della fionda, uomo del mio tempo, tacciano le armi, si inizi un cammino nuovo, si annunci a tutti il Vangelo della pace”

Il forte messaggio, il grido, l'esortazione dell'Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice durante la veglia di preghiera per la pace in Ucraina e nel mondo sul Sagrato della Cattedrale. "Il conflitto è un fatto assurdo, come un passo indietro nella storia, un ritorno nel vecchio secolo"

Incontro di preghiera per la pace in Ucraina Sagrato della Cattedrale, Venerdì 4 marzo 2022 Discorso dell’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice Care Amiche, Cari Amici, ci ritroviamo qui, stasera, messi di fronte a un evento enorme, a un crinale della storia. La pandemia si è presentata a noi in questi due anni come un appello accorato e lancinante che ci giunge dalla Terra tutta, dalle … Continua a leggere “Uomo della pietra e della fionda, uomo del mio tempo, tacciano le armi, si inizi un cammino nuovo, si annunci a tutti il Vangelo della pace” »

Insieme… perché la gioia sia piena! Gli alunni delle quinte classi della scuola primaria del Gonzaga Campus con l’Arcivescovo Corrado

“Pellegrini sui sentieri della diversità”: piccoli alunni lungo il cammino sinodale della Chiesa di Palermo. All’Arcivescovo tante domande e “un fiore” di risposte

(di Milena Libutti) – Perché come scuola ci impegniamo a veicolare la possibilità di essere artigiani di gioia e di pace, anche oggi, nelle difficoltà che viviamo? La gioia, quella autentica, è dono, sempre! Diventa, tuttavia, compito nella concretezza della realtà quotidiana, quando resiste alla fragilità delle contraddizioni e del male che sembra silenziarla. Una gioia che è frutto della creatività perché non è nella … Continua a leggere Insieme… perché la gioia sia piena! Gli alunni delle quinte classi della scuola primaria del Gonzaga Campus con l’Arcivescovo Corrado »

VIA CRUCIS / “La pietra scartata dai costruttori è diventata testata d’angolo”: la Croce nelle mani dell’Arcivescovo Corrado lungo la via del Cassaro

Il memoriale del percorso che Gesù Cristo effettuò avviandosi alla crocifissione sul Golgota, dalla chiesa di San Giuseppe dei Teatini alla chiesa Cattedrale. L'Arcivescovo: "Solo l'amore di Cristo cambierà questa terra che sceglie ancora di essere deserto, dove si fronteggiano gli uomini nell’odio. Che la Pasqua di Gesù sia la nostra Pasqua, sia il passaggio dall’odio all’amore, dalla schiavitù del peccato alla libertà dei figli di Dio"

VIA CRUCIS CITTADINA, martedì 12 aprile 2022, “La pietra scartata dai costruttori è diventata testata d’angolo” Pietre di carne, pietre scartate, scarti umani: sono proprio queste pietre angolari della città liberata dalla Pasqua, di una risorta e riscattata Palermo, a curare le ferite e a costruire la pace tra i popoli. Ogni stazione ha rappresentato una pietra scartata ma anche una possibilità per generare bene comune, … Continua a leggere VIA CRUCIS / “La pietra scartata dai costruttori è diventata testata d’angolo”: la Croce nelle mani dell’Arcivescovo Corrado lungo la via del Cassaro »

Domenica delle Palme e della Passione del Signore

Con la benedizione delle palme e degli ulivi che ricorda l’ingresso di Gesù a Gerusalemme, si apre la Settimana Santa. L’Omelia dell’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice

DOMENICA DELLE PALME E DELLA PASSIONE DEL SIGNORE Omelia dell’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice – Chiesa Cattedrale In questa soglia d’ingresso della Settimana Santa che è la Domenica delle Palme e della Passione del Signore, guardando a Cristo che dona la sua vita sulla croce, attraverso i testi biblici ascoltati, scopriamo l’annuncio della verità ultima che, secondo il Vangelo, racchiude l’esistenza umana: dare la … Continua a leggere Domenica delle Palme e della Passione del Signore »

L’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice in visita ai pazienti e al personale sanitario del Policlinico Universitario “Paolo Giaccone”

"Ho provato la gioia di incontrare chi ogni giorno è destinatario di cure essenziali, cure che non si fermano solo all’aspetto strettamente medico ma sono accompagnate anche da sguardi umani, da gesti di prossimità e di attenzione alla fragilità"

Un incontro vissuto spesso attraverso gli sguardi quello tra l’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice e i pazienti di diversi reparti del Policlinico Universitario “Paolo Giaccone” del capoluogo. Monsignor Lorefice si è recato nei reparti di Chirurgia plastica, Terapia intensiva, Chirurgia vascolare, Oncologia, Chirurgia oncologica, Ematologia per poi spostarsi presso l’Area materno infantile visitando la Ginecologia e Ostetricia, l’UTIN (Unità di Terapia Intensiva Neonatale) e … Continua a leggere L’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice in visita ai pazienti e al personale sanitario del Policlinico Universitario “Paolo Giaccone” »

“Un Gesuita felice”, testamento spirituale di P. Bartolomeo Sorge con Maria Concetta De Magistris

Mercoledì 30 marzo ore 17.30, Istituto di formazione politica "Pedro Arrupe". Sarà presente l'Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice

“Un Gesuita felice” è il testamento spirituale di p. Bartolomeo Sorge racchiuso nelle pagine scritte con Maria Concetta De Magistris con una prefazione di Don Massimo Naro (Edizioni Terra Santa). Il volume sarà presentato a Palermo mercoledì 30 marzo alle ore 17.30 presso l’Istituto di formazione politica “Pedro Arrupe (via Franz Lehar 6). Interverranno: P. Gianni Notari, sj, Direttore Istituto di formazione politica “P. Arrupe” … Continua a leggere “Un Gesuita felice”, testamento spirituale di P. Bartolomeo Sorge con Maria Concetta De Magistris »

“Guardare la città dal basso, non per osservarla ma per viverla e farsi prossimo”

A piedi tra le bancarelle del mercato di Ballarò e i vicoli dell’Albergheria: l’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice prosegue il suo cammino nei quartieri periferici e popolari della città

Ancora una volta una congiunzione si fa verbo e così per Monsignor Corrado Lorefice “il Vangelo è la strada”: l’Arcivescovo di Palermo ha scelto lo storico mercato di Ballarò e i vicoli dell’Albergheria per proseguire (dopo i quartieri Danisinni e Brancaccio) il suo viaggio tra le “città invisibili”, un itinerario suggerito dai temi sviluppati nel libro “Il Vangelo e la strada” scritto con la sociologa … Continua a leggere “Guardare la città dal basso, non per osservarla ma per viverla e farsi prossimo” »

I giovani in Cattedrale scoprono la bellezza di “Potare per portare frutto!”

Partecipata Liturgia Penitenziale per i giovani nel tempo di Quaresima organizzata dal Servizio diocesano di Pastorale Giovanile. Mercoledì 23 marzo in Cattedrale, seguendo il Vangelo di Giovanni (15, 1-11)

E’ stata la parabola della vite e dei tralci (Giovanni, 1-8) a guidare la Liturgia Penitenziale proposta dal Servizio diocesano per la Pastorale giovanile nella sera di mercoledì 23 marzo all’interno di una Cattedrale piena di giovani che hanno riflettuto sull’insegnamento evangelico: potare per rinascere a nuova vita seguendo l’insegnamento di Gesù che ci invita a imparare a “potare” non per amputare o privarci di … Continua a leggere I giovani in Cattedrale scoprono la bellezza di “Potare per portare frutto!” »

Solennità di San Giuseppe, patrono della Chiesa universale. L’Arcivescovo: “Un protagonista senza pari nella storia della Salvezza”

Nella chiesa di San Giuseppe dei Teatini la solenne Celebrazione Eucaristica con il coinvolgimento delle organizzazioni degli artigiani, dell’Ufficio diocesano per la Pastorale sociale e del Lavoro e del Progetto Policoro

Un “protagonista della storia” e, come tale, un esempio costante: Giuseppe, sposo di Maria e testimone della logica dell’amore «che è sempre una logica di libertà, e Giuseppe ha saputo amare in maniera straordinariamente libera. Non ha mai messo sé stesso al centro. Ha saputo decentrarsi, mettere al centro della sua vita Maria e Gesù»: cita Papa Francesco Mons. Corrado Lorefice nel ricordare la figura … Continua a leggere Solennità di San Giuseppe, patrono della Chiesa universale. L’Arcivescovo: “Un protagonista senza pari nella storia della Salvezza” »

Peregrinatio della Reliquia del Beato Rosario Livatino, Martire per la Giustizia

Presso la parrocchia di Sant’Antonio di Padova dal 13 al 20 marzo 2022. Nella serata di martedì 15 l'appuntamento con "Squarci di Resurrezione" rivolto ai giovani

DOMENICA 13 MARZO ORE 19.00 Celebrazione Eucaristica presieduta da S.E. Rev.ma Mons. Alessandro Damiano, Arcivescovo metropolita di Agrigento. Accoglienza della Reliquia.   LUNEDÌ 14 MARZO in mattinata le scuole visita la Reliquia in parrocchia. Testimonianza della Dott.ssa Sara Marino, Magistrato. (IC “Perez-Madre Teresa di Calcutta”) ORE 17.30 Santo Rosario. ORE 18.00 Celebrazione Eucaristica presieduta da Fra Gaetano Morreale, ofm.   MARTEDÌ 15 MARZO, in mattinata … Continua a leggere Peregrinatio della Reliquia del Beato Rosario Livatino, Martire per la Giustizia »

Il Card. Matteo Maria Zuppi al clero di Palermo: “Nella Chiesa per accoglierci reciprocamente ascoltando gli altri”

L'Arcivescovo di Bologna ha guidato il ritiro di Quaresima del clero palermitano

«Nella Chiesa dobbiamo accoglierci reciprocamente e non vivere per noi stessi, dobbiamo ascoltare le persone»: lo ha sottolineato il Card. Matteo Maria Zuppi, Arcivescovo Metropolita di Bologna, al ritiro del Clero della Chiesa di Palermo che si è tenuto stamani nella chiesa di San Basilio. Il Cardinale ha poi proseguito: «Nella nostra vita di presbiteri dobbiamo evitare il paternalismo che si traduce nel non dare … Continua a leggere Il Card. Matteo Maria Zuppi al clero di Palermo: “Nella Chiesa per accoglierci reciprocamente ascoltando gli altri” »

L’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice ha visitato l’Hub vaccinale presso l’ex Fiera del Mediterraneo (photogallery)

L’Arcivescovo ha voluto salutare e ringraziare tutti gli operatori per il prezioso lavoro “che ha il sapore del servizio perché qui si è offerto il vaccino ma anche tanta umanità”

Le impronte colorate delle mani dei bambini che hanno affollato l’Area Pediatrica dell’Hub vaccinale presso l’ex Fiera del Mediterraneo hanno idealmente abbracciato l’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice che questa mattina, accompagnato dal Commissario per l’Emergenza Covid-19 della Città metropolitana Dr. Renato Costa, ha visitato tutti i reparti e gli uffici dell’Hub vaccinale nei padiglioni 20, 20A e 16. L’Arcivescovo ha voluto salutare e ringraziare … Continua a leggere L’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice ha visitato l’Hub vaccinale presso l’ex Fiera del Mediterraneo (photogallery) »

Messaggio dell’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice per la Quaresima. «Capite quello che ho fatto a voi?» (Gv 13,12)

«Digiunare significherà non solo la privazione di cibo ma anche di “parole” che feriscono, distruggono e uccidono, calunniano e diffondono il falso, plagiano la mente e il cuore, istigano al male, pianificano le guerre»

Carissime, Carissimi, Con la Quaresima mi sono sempre sentito raggiunto da quel risoluto benefico richiamo che Gesù, «voltatosi e guardando i discepoli», rivolse a Pietro sulla via verso i villaggi intorno a Cesarea di Filippo: «Ricollocati dietro di me (opiso mou), perché tu non pensi secondo Dio, ma secondo gli uomini» (Mc 8, 33). Per Pietro non si trattava solo di una ricollocazione materiale, dietro ai … Continua a leggere Messaggio dell’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice per la Quaresima. «Capite quello che ho fatto a voi?» (Gv 13,12) »

“Officina di futuri”: 34 anni di vita e di promozione sociale per il Centro TAU

La ricorrenza festeggiata anche dall'Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice: "Siete segno della cura paterna di Dio per i più piccoli e i senza voce"

“Con l’augurio che il Centro Tau possa continuare ad essere un segno della cura paterna di Dio per i suoi prediletti: i piccoli e i senza voce e senza futuro. Assicuro la mia preghiera a quanti ogni giorno qui si spendono perché tanti possano avere “vita e vite in abbondanza” + Corrado Lorefice, Arcivescovo Questo l’augurio, scritto a mano su un foglio, dell’Arcivescovo di Palermo … Continua a leggere “Officina di futuri”: 34 anni di vita e di promozione sociale per il Centro TAU »

Appello alla Diocesi e alla città per la pace in Ucraina e nel mondo

L'Arcivescovo invita tutti sul sagrato della Cattedrale venerdì 4 marzo alle ore 21.00 per condividere la lettura dell’appello per la pace di Papa Francesco e l'accensione di una fiaccola per chiedere che la luce della pace prevalga sulle tenebre della guerra

Appello alla Diocesi e alla Città per la pace in Ucraina e nel mondo «Forgeranno le loro spade in vomeri, le loro lance in falci; un popolo non alzerà più la spada contro un altro popolo, non si eserciteranno più nell’arte della guerra» (Is 2,4). Carissime, carissimi, in questo momento drammatico e di estremo pericolo per le sorti della pace nella casa comune che è la Terra, sento … Continua a leggere Appello alla Diocesi e alla città per la pace in Ucraina e nel mondo »

Nel trentennale delle stragi mafiose del 1992 l’olio prodotto dagli olivi dedicati ai caduti diventerà Olio santo per la Messa Crismale

Nel “Giardino della Memoria” di Capaci la cerimonia di consegna ai Vescovi da parte della Polizia di Stato. Mons. Corrado Lorefice: “Un mandato carico di significati”

Nel cratere prodotto dall’esplosione del 23 maggio del 1992 adesso c’è un oliveto arricchito da altre essenze: è il “Giardino della Memoria” dedicato non solo alle vittime della strage di Capaci ma a tutte le vittime per mano mafiosa. Il Giardino ha ospitato una delle tappe più significative del percorso di memoria e impegno in vista del XXX anniversario delle stragi di Capaci e di … Continua a leggere Nel trentennale delle stragi mafiose del 1992 l’olio prodotto dagli olivi dedicati ai caduti diventerà Olio santo per la Messa Crismale »

Nella casa del Padre don Bruno Sparacio, da 20 anni parroco della Parrocchia Maria Santissima del Lume

Era nella parrocchia di Porticello dal luglio del 2002, in precedenza aveva guidato la comunità di San Luca Evangelista a Palermo. I funerali lunedì 28 febbraio alle 15

La comunità parrocchiale di Maria Santissima del Lume di Porticello piange per la morte del Parroco don Bruno Sparacio, scomparso all’età di 62 anni. Don Bruno persona mite e amorevole è deceduto dopo una breve e fulminante malattia all’ospedale dove era ricoverato. Ordinato presbitero il 16 gennaio 1993 dal card. Salvatore Pappalardo è stato nominato parroco della parrocchia il 20 luglio 2002 che ha guidato … Continua a leggere Nella casa del Padre don Bruno Sparacio, da 20 anni parroco della Parrocchia Maria Santissima del Lume »

Giornata dei Camici bianchi, l’Arcivescovo: “Gratitudine a chi durante questi anni segnati dalla pandemia ha donato amore e competenza”

Celebrato un incontro interreligioso presso la Chiesa Madonna delle Lacrime dell’ospedale “Buccheri La Ferla”

Ringraziamo medici, infermieri e personale sanitario con un incontro interreligioso per ricordarci che prima di ogni cosa siamo tutti cittadini della casa comune di questa Terra, così come ci ricorda anche Papa Francesco; credo che tutte le religioni, oggi più che mai, debbano offrire questo messaggio preciso insieme all’auspicio di tornare a guardarci nel volto e riconoscere nel volto dell’altro un fratello e una sorella». … Continua a leggere Giornata dei Camici bianchi, l’Arcivescovo: “Gratitudine a chi durante questi anni segnati dalla pandemia ha donato amore e competenza” »