Archivio Tag: Cesi

Siglato un protocollo d’intesa tra la CESi e la Commissione regionale Antimafia

Il Presidente della Conferenza Episcopale Siciliana mons. Antonino Raspanti: “Lievito di legalità e fermento di coesione sociale”

Un osservatorio composto da 10 esperti, 5 nominati dalla Conferenza episcopale siciliana (Cesi) e 5 dalla commissione regionale Antimafia con il compito di creare collaborazioni stabili tra le realtà territoriali e le istituzioni per contrastare e prevenire ogni forma di condizionamento mafioso e dare sostegno alle fasce più deboli della società civile: è una delle iniziative previste dal protocollo d’intesa stipulato oggi, nella sala Rossa … Continua a leggere Siglato un protocollo d’intesa tra la CESi e la Commissione regionale Antimafia »

“Educazione alla legalità e alla solidarietà”: siglato un protocollo d’intesa tra la CESi e la Commissione regionale Antimafia

Il Presidente della Conferenza Episcopale Siciliana mons. Antonino Raspanti: “Lievito di legalità e fermento di coesione sociale”

Un osservatorio composto da 10 esperti, 5 nominati dalla Conferenza episcopale siciliana (Cesi) e 5 dalla commissione regionale Antimafia con il compito di creare collaborazioni stabili tra le realtà territoriali e le istituzioni per contrastare e prevenire ogni forma di condizionamento mafioso e dare sostegno alle fasce più deboli della società civile: è una delle iniziative previste dal protocollo d’intesa stipulato oggi, nella sala Rossa … Continua a leggere “Educazione alla legalità e alla solidarietà”: siglato un protocollo d’intesa tra la CESi e la Commissione regionale Antimafia »

Comunicato finale della sessione primaverile della CESi

Presso la Sede di Palermo si è svolta la Sessione primaverile della Conferenza Episcopale Siciliana. Ha presieduto i lavori S.E. Mons. Antonino Raspanti, Vescovo di Acireale. In apertura il Presidente, a nome dei confratelli Vescovi, ha rivolto gli auguri a S.E. Mons. Salvatore Pappalardo per il Suo 25° anniversario di Ordinazione Episcopale. I lavori sono continuati con la lettura e approvazione del verbale della seduta precedente e le comunicazioni del Presidente

1. Visita del Presidente della Regione siciliana, On. Renato Schifani I Vescovi hanno accolto il Presidente della Regione Siciliana, On. Renato Schifani per un incontro sulla collaborazione tra la Conferenza dei Vescovi e le Istituzioni Civili dell’Isola. Diversi i temi posti sul tavolo del confronto: lo spopolamento – soprattutto e non solo –delle zone interne della Regione, le problematiche legate alla sanità, la valorizzazione dei … Continua a leggere Comunicato finale della sessione primaverile della CESi »

“Chiamati ad abbracciare”: i percorsi formativi 2023 per i presbiteri e i diaconi della Sicilia

L'offerta formativa è stata elaborata dal Centro Madre del Buon Pastore per la formazione permanente del clero

Il Centro regionale “Madre del Buon Pastore” per la formazione permanente del Clero presenta i percorsi formativi proposti nel 2023. Come di consueto sono previste iniziative rivolte ora ai presbiteri e ora ai diaconi dell’Isola. Il tema scelto è “Chiamati ad abbracciare” e fa rimando al discorso che il Santo Padre ha rivolto a vescovi e presbiteri delle Chiese di Sicilia il 9 giugno 2022. … Continua a leggere “Chiamati ad abbracciare”: i percorsi formativi 2023 per i presbiteri e i diaconi della Sicilia »

Mons. Corrado Lorefice eletto Vice Presidente della Conferenza Episcopale Siciliana. L’Arcivescovo assume anche la delega alle Migrazioni

Le nomine, a conclusione della Sessione autunnale di lavori delle Conferenza Episcopale Siciliana. La palermitana Luisa Capitummino Direttrice dell'Ufficio Pastorale per i Problemi sociali, Lavoro, Giustizia, Pace, Salvaguardia del Creato

Sono stati rinnovati i vertici della CESi. Mons. Antonino Raspanti, Vescovo di Acireale, è stato confermato Presidente della Conferenza Episcopale Siciliana. Vice-Presidente è stato eletto mons. Corrado Lorefice, Arcivescovo di Palermo, e Segretario, mons. Guglielmo Giombanco, vescovo di Patti. Attribuite quindi le deleghe episcopali: all’Arcivescovo di Palermo S.E. Rev.ma Mons. Corrado Lolrefice la deleghe per le Migrazioni. Queste le deleghe per il quinquennio 2023-2027: Dottrina … Continua a leggere Mons. Corrado Lorefice eletto Vice Presidente della Conferenza Episcopale Siciliana. L’Arcivescovo assume anche la delega alle Migrazioni »

“Con Maria per una Chiesa della vicinanza”: pellegrinaggio dei Presbiteri delle Chiese di Sicilia

Organizzato dalla Conferenza Episcopale Siciliana in occasione della XXX Giornata Sacerdotale Regionale Mariana – Roma, 7-9 giugno 2022

Carissimi confratelli, I vescovi e i presbiteri delle Chiese di Sicilia avremo la gioia, nei giorni 7 – 9 giugno 2022, di realizzare un pellegrinaggio a Roma in occasione del XXX anniversario della Giornata Sacerdotale Regionale Mariana. Ritrovarsi insieme per vivere momenti di fraternità e di spiritualità è sempre un’occasione propizia per crescere nella comunione presbiterale. L’evento si inserisce nel «cammino sinodale», che stiamo attuando … Continua a leggere “Con Maria per una Chiesa della vicinanza”: pellegrinaggio dei Presbiteri delle Chiese di Sicilia »

Chiese di Sicilia, corridoi umanitari per accogliere i profughi dall’Ucraina

Oliviero Forti, responsabile Caritas Italiana per l’immigrazione e corridoi umanitari, ha illustrato ai Vescovi di Sicilia riuniti a Palermo per la sessione primaverile della CESi, il tema dell’accoglienza che sta impegnando l’intera Chiesa italiana.

Le Chiese di Sicilia si confrontano sul tema drammaticamente attuale dei corridoi umanitari: si tratta dei trasferimenti di rifugiati che, trovandosi in paesi terzi, vogliono raggiungere altri paesi. In questi casi si mette in moto un processo che permette di spostarsi con mezzi leciti evitando lo sfruttamento dei trafficanti di esseri umani, quello appunto dei corridoi umanitari. Un problema complesso già messo in atto dalle … Continua a leggere Chiese di Sicilia, corridoi umanitari per accogliere i profughi dall’Ucraina »

TRAGEDIA DI RAVANUSA: LA VICINANZA E LA SOLIDARIETÀ DEI VESCOVI DI SICILIA

I Vescovi delle Diocesi di Sicilia, a seguito dell’immane tragedia che ha colpito la città di Ravanusa esprimono, per tramite dell’Arcivescovo di Agrigento Mons. Alessandro Damiano, la loro vicinanza e solidarietà all’intera città e alla diocesi per quanto accaduto. Offrono la loro preghiera in suffragio per le vittime. Invocano l’assistenza e il conforto dello Spirito Santo per i loro familiari e parenti. Augurano una pronta … Continua a leggere TRAGEDIA DI RAVANUSA: LA VICINANZA E LA SOLIDARIETÀ DEI VESCOVI DI SICILIA »

I diaconi di Sicilia riflettono su: “Diaconia della Chiesa nella Città dell’uomo”

Circa 150 diaconi delle Chiese di Sicilia con le loro spose si sono ritrovati a Palermo per la XIX edizione del Fir sul tema: “Diaconia della Chiesa nella Città dell’uomo”. L’iniziativa è stata organizzata dal Centro regionale per la formazione del Clero, della Cesi, diretto da don Calogero Cerami.  Nella sua riflessione iniziale il vescovo delegato Cesi per il Clero, mons. Guglielmo Giombanco ha detto … Continua a leggere I diaconi di Sicilia riflettono su: “Diaconia della Chiesa nella Città dell’uomo” »

CESI Giornata del Creato: “Ascoltare il grido di sofferenza della nostra terra di Sicilia”

Intervento del vescovo di Cefalù, mons. Giuseppe Marciante, delegato della Conferenza episcopale siciliana per i Problemi sociali, il Lavoro, la Giustizia, la Pace e la Salvaguardia del Creato, in occasione della XV Giornata Nazionale per la Custodia del Creato. Con animo grato al Signore ci apprestiamo a vivere la XV Giornata Nazionale per la Custodia del Creato che quest’anno assume un tono particolare per la … Continua a leggere CESI Giornata del Creato: “Ascoltare il grido di sofferenza della nostra terra di Sicilia” »

Cesi: Prematura la ripresa delle processioni

Una comunicazione del Ministero dell’Interno alla CEI ha allentato le restrizioni rigide riguardanti talune devozioni popolari, che toccano la sensibilità di fede della nostra gente. Nell’accogliere favorevolmente tali aperture, i Vescovi siciliani ritengono prematura la ripresa delle processioni, consapevoli che il fervore religioso dei fedeli e il loro attaccamento alla Beata Vergine e ai Santi non facilitano l’attuazione puntuale delle disposizioni di contenimento del contagio. Dispiace, … Continua a leggere Cesi: Prematura la ripresa delle processioni »

Lettera dei vescovi di Sicilia ai presbiteri

In occasione della Solennità della Pentecoste, i vescovi di Sicilia hanno inviato la seguente lettera ai presbiteri: Carissimi presbiteri, sentiamo forte il desiderio di ringraziarvi per il ministero presbiterale che anche in questi mesi di pandemia avete esercitato a favore del popolo santo di Dio. Seppur distanti, vi siete fatti vicini a ciascuno per sostenere e incoraggiare, per rialzare e consolare. Ci saremmo dovuti incontrare … Continua a leggere Lettera dei vescovi di Sicilia ai presbiteri »

I vescovi accanto a padre Garau: no all’esodo giovanile

Contro l’esodo forzato dei giovani, la Chiesa siciliana decide di “fare fronte comune”. Lo scrivono nero su bianco i vescovi dell’Isola, riuniti a Palermo per la sessione invernale della Conferenza Episcopale Siciliana. Su proposta della Commissione presbiterale siciliana, il cui direttivo era presente all’incontro, hanno ascoltato don Antonio Garau, fondatore del Movimento delle valigie di cartone, che da nove mesi organizza assieme agli studenti del … Continua a leggere I vescovi accanto a padre Garau: no all’esodo giovanile »

I Vescovi di Sicilia continueranno a venire incontro alle povertà

Una serie di decisioni sono state assunte dai vescovi di Sicilia che si sono riuniti nei giorni scorsi nella sede della C.E.Si. in corso Calatafimi a Palermo. I lavori sono stati presieduti dall’Arcivescovo di Catania mons. Salvatore Gristina. I presuli attenti ascoltatori del grido dei poveri, manifestano anche convinta condivisione alla denuncia di quanti, anche presbiteri, hanno evidenziato la distanza tra il sentire della nostra … Continua a leggere I Vescovi di Sicilia continueranno a venire incontro alle povertà »