Archivio Tag: notificheapp

“Un libro bianco per la città di Palermo, l’esempio e le indicazioni di Giuseppe Dossetti”

Intervento dell’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice all’assemblea civica sulla realtà del centro storico: "Una città accogliente e non escludente, una città degli uomini a misura delle nuove genrazioni"

Ha citato il “Libro Bianco” su Bologna di Giuseppe Dossetti (1955) per richiamare ad un’azione amministrativa non soltanto ancorata ai bisogni reali della città e dei cittadini ma per garantire alle future generazioni servizi adeguati, spazi vivibili, prospettive di crescita e di sviluppo orbano a misura della “città degli uomini”: così l’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice intervenendo all’assemblea civica convocata dall’amministrazione comunale di Palermo … Continua a leggere “Un libro bianco per la città di Palermo, l’esempio e le indicazioni di Giuseppe Dossetti” »

Una nuova consacrata nell’Ordo Virginum dell’Arcidiocesi di Palermo

Il rito di consacrazione sarà presieduto dall’Arcivescovo Mons. Corrado Lorefice sabato 9 novembre alle ore 9.00 nella Chiesa di S. Antonino alla Stazione

Una nuova consacrata nell’Ordo Virginum dell’Arcidiocesi di Palermo Si tratta di Maria Teresa Luisa Murgano, nata a Enna il 30 marzo 1981. Ha vissuto una esperienza significativa all’interno del Carmelo di Enna che successivamente la porterà a continuare la sua formazione in Africa in un monastero di fondazione messicana a Buea, dove emetterà i voti solenni l’8 novembre 2009. Ritornata in Italia matura la vocazione … Continua a leggere Una nuova consacrata nell’Ordo Virginum dell’Arcidiocesi di Palermo »

Messaggio dell’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice per la Manifestazione “Fermiamo le guerre, il tempo della Pace è ora! Rete Italiana Pace e Disarmo”

Palermo e altre sei città italiane, sabato 26 ottobre 2024

Carissime, Carissimi, desidero rendermi presente con questo messaggio nel Vostro ritrovarVi, tutti accomunati dal desiderio di far risuonare la parola sempre viva, dolce e delicata della pace – voce fragile ma profetica nel frastuono delle tante voci che inneggiano alla guerra, ai conflitti e alla divisione tra i popoli e tra gli uomini. Ben volentieri mi unisco spiritualmente e nella sintonia del cuore ai Confratelli … Continua a leggere Messaggio dell’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice per la Manifestazione “Fermiamo le guerre, il tempo della Pace è ora! Rete Italiana Pace e Disarmo” »

Prende il via il nuovo palinsesto di Radio Spazio Noi, a servizio della nostra Chiesa, a servizio della città e del territorio

"A Palermo c’è Radio Spazio Noi: la città che parla, la radio che ascolta". L'emittente dell'Arcidiocesi fa parte del circuito InBlu2000 della CEI

Si apre la stagione 2024-2025 di Radio Spazio Noi, emittente radiofonica a servizio della Chiesa e della città di Palermo. Dopo gli ottimi risultati d’ascolto della passata stagione e dopo i numeri registrati sui social, la radio – associata al circuito InBlu2000 – si conferma una delle realtà più dinamiche nel panorama dell’informazione locale, in grado di dialogare costantemente con gli ascoltatori e con il … Continua a leggere Prende il via il nuovo palinsesto di Radio Spazio Noi, a servizio della nostra Chiesa, a servizio della città e del territorio »

“E’ la tua parte”: la Festa del Ciao dell’Azione Cattolica diocesana

Ippodromo “La Favorita”, domenica 27 ottobre 2024 dalle ore 8.45 alle ore 16.30

Domenica 27 ottobre a partire dalle ore 8.45 presso l’Ippodromo “La Favorita” di Palermo (viale del Fante, 9) l’Azione Cattolica diocesana darà vita alla “Festa del Ciao” che, come di consueto, apre il nuovo anno associativo. Il tema scelto per quest’anno è “E’ la tua parte” (come vivere, da protagonisti, la missionarietà) Il programma è il seguente: 8.45, arrivi e accoglienza 9.00, momento di preghiera … Continua a leggere “E’ la tua parte”: la Festa del Ciao dell’Azione Cattolica diocesana »

Quattro nuovi Diaconi per la Chiesa di Palermo

Sono stati ordinati dall'Arcivescovo Mons. Corrado Lorefice sabato 19 ottobre 2024 in Cattedrale / OMELIA ARCIVESCOVO / PHOTOGALLERY

Quattro alunni del Seminario Arcivescovile di Palermo sono stati ordinati Diaconi per l’imposizione delle mani e la preghiera di Ordinazione dell’Arcivescovo Mons. Corrado Lorefice sabato 19 ottobre 2024 nella Cattedrale di Palermo. I nuovi Diaconi sono Francesco Causa della Parrocchia S. Gregorio Magno (Palermo), Salvatore Pio Greco della Parrocchia S. Atanasio di Ficarazzi, Giuseppe Giovanni Randazzo della parrocchia SS Annunziata di Caccamo e Giovanni Russo della … Continua a leggere Quattro nuovi Diaconi per la Chiesa di Palermo »

Migrazioni: due giorni di lavoro e riflessione per la Commissione regionale con il Direttore Nazionale della Fondazione Migrantes

25 e 26 ottobre, presso la Casa Francescana di spiritualità di Baida (Palermo). I lavori saranno conclusi con l’intervento di sintesi di Mons. Corrado Lorefice, Arcivescovo di Palermo, Vescovo delegato CESi e membro della Commissione Episcopale per le Migrazioni della CEI

La Commissione dell’Ufficio Regionale per le Migrazioni è stata convocata a Palermo, presso la Casa francescana di spiritualità (Baida), nei giorni 25 e 26 ottobre, per il terzo incontro in calendario per l’anno 2024. Assieme al Vescovo delegato, Mons. Corrado Lorefice, i direttori Migrantes delle Chiese di Sicilia si ritroveranno per un momento di formazione, riflessione e confronto, sui temi che riguardano la pastorale della … Continua a leggere Migrazioni: due giorni di lavoro e riflessione per la Commissione regionale con il Direttore Nazionale della Fondazione Migrantes »

21 ottobre, memoria liturgica del Beato e Martire Giuseppe Puglisi, presbitero della Chiesa di Palermo ucciso dalla mafia la sera del 15 settembre del 1993

Alle 18.00 la Celebrazione Eucaristica presieduta dall'Arcivescovo Corrado nella parrocchia S. Gaetano a Brancaccio / OMELIA ARCIVESCOVO / Le celebrazioni nei Vicariati / Le reliquie del Beato Puglisi ad Aragona sino a domenica 27 ottobre

Il 21 ottobre è la memoria liturgica del Beato e Martire Giuseppe Puglisi, presbitero della Chiesa di Palermo, ucciso dalla mafia la sera del 15 settembre del 1993. Questa sera alle ore 18.00 la Celebrazione Eucaristica presieduta dall’Arcivescovo Corrado nella parrocchia S. Gaetano a Brancaccio (in allegato , le celebrazioni nei sei Vicariati dell’Arcidiocesi). “Il Beato Pino Puglisi è nato alla Fede da questa madre, … Continua a leggere 21 ottobre, memoria liturgica del Beato e Martire Giuseppe Puglisi, presbitero della Chiesa di Palermo ucciso dalla mafia la sera del 15 settembre del 1993 »

Porticello, l’Arcivescovo Mons. Corrado Lorefice incontra i pescatori

Martedì 29 ottobre alle ore 18.00 la Celebrazione Eucaristica al Mercato Ittico. Un evento nell’ambito del Tempo del Creato 2024 / Il 23 novembre l’Udienza privata con Papa Francesco

L’Arcivescovo di Palermo, nell’ambito del “Tempo del Creato 2024” presiederà martedì 29 ottobre presso il Mercato Ittico di Porticello (via Piano Stenditore) una Celebrazione Eucaristica con tutti gli operatori – pescatori e armatori – della pesca; dopo la celebrazione Mons. Corrado Lorefice parlerà con i pescatori della realtà attuale e delle prospettive del comparto della pesca che negli ultimi anni ha subito una forte contrazione. … Continua a leggere Porticello, l’Arcivescovo Mons. Corrado Lorefice incontra i pescatori »

“Stare nella Chiesa oggi. Che cosa ci direbbe Ignazio di Loyola?”

A Palermo il XXXIII convegno di spiritualità ignaziana: Parrocchia Santa Lucia, piazza della Pace, 25-26-27 ottobre 2024

Da venerdì 25 a domenica 27 ottobre 2024 l’Arcidiocesi di Palermo ospiterà il convegno di approfondimento spirituale promosso dalla CVX, un incontro che servirà non soltanto a far conoscere ulteriormente la spiritualità ignaziana ma anche per confrontarsi su numerosi temi ignaziani. Quest’anno il padre gesuita Carlo Chiappini aiuterà la riflessione sulla concezione che Sant’Ignazio aveva della Chiesa, “santa e peccatrice” e dell’amore particolare proprio per … Continua a leggere “Stare nella Chiesa oggi. Che cosa ci direbbe Ignazio di Loyola?” »

Inaugurato il Centro di Ascolto per le dipendenze “Don Vincenzo Sorce”

La nuova struttura si trova nei locali della Parrocchia San Giuseppe nel quartiere Passo di Rigano (via Castellana 4, Palermo)

Inaugurato Il 15 ottobre 2024, nei locali della Parrocchia San Giuseppe Passo di Rigano, a Palermo, in via Castellana 4, il Centro d’Ascolto per le Dipendenze Patologiche “Don Vincenzo Sorce”. Don Fabrizio Subba, parroco della Comunità di San Giuseppe Passo di Rigano, ha voluto offrire la propria disponibilità per realizzare un punto di riferimento nel territorio parrocchiale. Il centro sarà gestito in collaborazione con la … Continua a leggere Inaugurato il Centro di Ascolto per le dipendenze “Don Vincenzo Sorce” »

“Il coraggio di cominciare, la bellezza di esserci, la speranza di crescere”: dall’Assemblea Pastorale Diocesana un nuovo impulso al cammino della Chiesa di Palermo

Grande partecipazione e attenzione verso il Progetto di Catechesi “Pellegrini di speranza nel rinnovamento dell’Iniziazione Cristiana dei fanciulli e dei ragazzi” / I LINK VIDEO PER RIVEDERE TUTTI GLI INTERVENTI / IN ALLEGATO: NUOVO PROGETTO CATECHISTICO, SUSSIDIO PER L’ANNO DI TRANSIZIONE

“Il coraggio di cominciare, la bellezza di esserci, la speranza di crescere”: questo il tema che ha caratterizzato le due giornate di incontro, riflessione e preghiera dell’Assemblea Pastorale Diocesana (27-28 settembre 2024) che hanno arricchito – attraverso un’ampia partecipazione e numerosi interventi – il cammino della nostra Chiesa. All’indomani dell’accorato appello dell’Arcivescovo Mons. Corrado Lorefice durante la Celebrazione Eucaristica a conclusione del Giubileo Rosaliano, viene … Continua a leggere “Il coraggio di cominciare, la bellezza di esserci, la speranza di crescere”: dall’Assemblea Pastorale Diocesana un nuovo impulso al cammino della Chiesa di Palermo »

“Schiavitù e santità nera”: un convegno internazionale di studi a 500 anni dalla nascita di San Benedetto il Moro

Mercoledì 23 ottobre e giovedì 24 ottobre 2024 (Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia “San Giovanni Evangelista” / Palazzo Steri). Organizzano i Frati Minori di Sicilia, l’Università degli Studi di Palermo e la Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia

Schiavitù e santità nera. A 500 anni dalla nascita di San Benedetto il Moro  Convegno internazionale di Studi 23 e 24 Ottobre 2024 Palermo   Si svolgerà nei giorni 23 e 24 ottobre, presso la Facoltà Teologica di Sicilia e la Sala Magna dello Steri, un Convegno internazionale di Studi dedicato a San Bendetto il Moro, che sotto la direzione scientifica della storica Giovanna Fiume, … Continua a leggere “Schiavitù e santità nera”: un convegno internazionale di studi a 500 anni dalla nascita di San Benedetto il Moro »

“Padre Giacomo Ribaudo ha guardato e voluto il mondo come lo vede e lo vuole Dio, si è impegnato a realizzare cieli nuovi e terra nuova”

L'Arcivescovo Mons. Corrado Lorefice ha presieduto i funerali nella chiesa di San Giuseppe a Villabate / OMELIA

Esequie don Giacomo Ribaudo Chiesa S. Giuseppe Villabate – 14 ottobre 2024 Omelia Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice La pagina del Vangelo che è stata proclamata ieri (Mc 10,17-30), XXVIII Settimana del T.O. (Anno B), getta luce su volto di p. Giacomo Ribaudo, su p. Giacomino, come ora lo vogliamo amabilmente continuare a chiamare. Il Vangelo ci pone dinanzi allo sguardo di Gesù. Per … Continua a leggere “Padre Giacomo Ribaudo ha guardato e voluto il mondo come lo vede e lo vuole Dio, si è impegnato a realizzare cieli nuovi e terra nuova” »

Auguri di buon compleanno al nostro Vescovo Corrado, da nove anni operatore dell’annuncio quotidiano del Vangelo, dono per la Chiesa e la città di Palermo

Monsignor Corrado Lorefice compie oggi 62 anni

Il Vicario Generale Mons. Giuseppe Oliveri, la Curia Arcivescovile, il Presbiterio e tutto il popolo di Dio della nostra Chiesa di Palermo esprime all’Arcivescovo Corrado fraterni auguri per il suo compleanno. Uniti nel ringraziamento a Dio per il dono dell’Arcivescovo alla nostra comunità ecclesiale, assicuriamo alla Sua persona la nostra preghiera di ringraziamento per il dono della vita e del suo servizio in mezzo a … Continua a leggere Auguri di buon compleanno al nostro Vescovo Corrado, da nove anni operatore dell’annuncio quotidiano del Vangelo, dono per la Chiesa e la città di Palermo »

PluReS – Pluralismo Religioso e Sapere storico: via ai corsi di formazione per docenti di ogni ordine e grado organizzati dalla Fondazione per le scienze religiose Bologna-Palermo

Ottobre 2024-aprile 2025, iscrizione gratuita. Primo appuntamento: 18 ottobre 2024 ore 15.00-19.00 su “Le minoranze religiose: ricerche, lessici e strumenti per la loro rappresentazione e comunicazione”

I corsi di formazione per docenti di ogni ordine e grado si inseriscono all’interno del percorso sul Pluralismo Religioso e Sapere storico (PluReS), promosso dalla Fondazione per le scienze religiose (Bologna/Palermo). La Fondazione per le scienze religiose è ente di formazione accreditato presso il MIM. Iscrizioni L’iscrizione ai corsi è gratuita e va effettuata attraverso la piattaforma S.O.F.I.A. (docenti di ruolo), http://sofia.istruzione.it, ovvero al seguente … Continua a leggere PluReS – Pluralismo Religioso e Sapere storico: via ai corsi di formazione per docenti di ogni ordine e grado organizzati dalla Fondazione per le scienze religiose Bologna-Palermo »

La Facoltà Teologica di Sicilia San Giovanni Evangelista “ospita” Papa Francesco

Il Pontefice terrà online la prolusione in occasione del Dies Academicus il prossimo 16 ottobre. Un incontro riservato a studenti, corpo docente, direttori degli Istituti teologici e Vescovi di Sicilia

La prolusione che segna l’avvio dell’anno accademico 2024-2025 per la Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia “San Giovanni Evangelista” è affidata – nel Dies Academicus in programma il prossimo 16 ottobre – a Papa Francesco che in modalità online parlerà agli studenti, al corpo docente, ai direttori degli Istituti teologici, ai Vescovi di Sicilia e alle autorità invitate. Il coinvolgimento del Pontefice è stato annunciato dal … Continua a leggere La Facoltà Teologica di Sicilia San Giovanni Evangelista “ospita” Papa Francesco »

Giovani in festa: l’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice incontra gli studenti e le studentesse

Sagrato della Cattedrale, venerdì 11 ottobre 2024, ore 15.00

Sarà un incontro gioioso: venerdì 11 ottobre 2024, dalle ore 15 alle ore 17.30, presso il sagrato della Cattedrale di Palermo, l’Arcivescovo Mons. Corrado Lorefice incontrerà studentesse e studenti delle scuole secondarie superiori per augurare loro buon anno scolastico e buon cammino di vita. Sarà un’occasione di festa, animata da musiche e momenti di socializzazione, durante la quale ragazze e ragazzi potranno condividere i loro … Continua a leggere Giovani in festa: l’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice incontra gli studenti e le studentesse »

“Signore, ci concederai la pace!”. Adorazione Eucaristica per la pace presieduta dall’Arcivescovo Mons. Corrado Lorefice

Lunedì 7 ottobre 2024 ore 21.00, chiesa della Resurrezione di nostro Signore Gesù Cristo (Via Terrasanta 79, Palermo). Nella Giornata nazionale di digiuno e preghiera per la pace e la riconciliazione / SCARICA IL SUSSIDIO PER L'ADORAZIONE

“Signore, ci concederai la pace!” è l’invocazione che caratterizzerà l’Adorazione Eucaristica per la pace presieduta dall’Arcivescovo Mons. Corrado Lorefice lunedì dì 7 ottobre 2024 alle ore 21.00 nella chiesa della Resurrezione di nostro Signore Gesù Cristo (Via Terrasanta 79, Palermo). L’Adorazione Eucaristica per in vocare il dono della pace su tutta la Terra sarà celebrata nella Giornata nazionale di digiuno e preghiera per la pace … Continua a leggere “Signore, ci concederai la pace!”. Adorazione Eucaristica per la pace presieduta dall’Arcivescovo Mons. Corrado Lorefice »

Il Concilio Ecumenico Vaticano II 2.0

A 62 anni dall’inizio del Concilio Vaticano II, un’iniziativa di Forma Ecclesia che propone un ciclo di webinar gratuiti per riscoprire quell’evento e i documenti che da quell’incontro ne scaturirono e cambiarono l’indirizzo della Chiesa / COME ISCRIVERSI E PARTECIPARE

Cos’è il Concilio Ecumenico Vaticano II? Per i più giovani vorrà dire poco o nulla, quelli più adulti ne avranno sentito parlare ogni tanto, eppure il Concilio Vaticano II è stato un evento straordinario per la Chiesa al punto tale da segnare un’epoca storica. Quest’anno quel significativo evento compie 60 anni ed è opportuno festeggiarlo nel migliore dei modi. Forma Ecclesia inaugura il progetto Concilio Vaticano 2.0: un percorso che vuole portare quell’evento svoltosi … Continua a leggere Il Concilio Ecumenico Vaticano II 2.0 »