Author:

Alla Facoltà teologica di Sicilia conferenza sul Testamento biologico

“Voglio morire” Le dichiarazioni anticipate di trattamento (DT) tra clinica e legge. È il tema della conferenza organizzata dalla scuola Teologica di base “San Luca Evangelista” che si terrà mercoledì 21 novembre alle ore 16.30 presso l’aula Magna della Facoltà teologica di Sicilia a Palermo. Nel corso dell’incontro sul cosiddetto “Testamento Biologico” con cui si danno indicazioni precise su pratiche sanitarie da ricevere o respingere in … Continua a leggere Alla Facoltà teologica di Sicilia conferenza sul Testamento biologico »

Notifica del Decreto di scomunica a Don Alessandro M. Minutella

Si comunica che, in data 13 novembre 2018, è stato notificato a Don Alessandro Maria Minutella il Decreto del 15 agosto 2018 (Prot. N. 046/18) con cui l’Ecc.mo Arcivescovo Mons. Corrado Lorefice DICHIARA le scomuniche latae sententiae, in cui lo stesso Sacerdote è incorso per il delitto di eresia e per il delitto di scisma, come previsto dalla Legge canonica (cfr. can.1364 §1 CIC), con tutte le … Continua a leggere Notifica del Decreto di scomunica a Don Alessandro M. Minutella »

Avviso ai fedeli tutti

Con l’intento di rispondere alle pressanti richieste di chiarimento circa il pubblicizzato evento “Incontro con lo Spirito Santo”, organizzato da una o.n.g. in un albergo cittadino, si precisa che l’Arcidiocesi di Palermo è assolutamente estranea a detta manifestazione e invita i propri fedeli ad astenersi dal prendervi parte.

Il Sinodo e le donne

I chiaroscuri di Giuseppe Savagnone

Inaspettatamente, il Sinodo dei giovani sta ponendo il problema del ruolo delle donne nella Chiesa. La questione nasce già se si guarda ai numeri: solo sette suore, a fronte di 267 padri sinodali. «Immaginavo che al Sinodo saremmo state poche donne, ma non così poche», ha osservato Suor Maria Luisa Berzosa, spagnola, direttrice di «Fe y alegría». Ma a determinare un crescente malessere, in questi … Continua a leggere Il Sinodo e le donne »

Per una Chiesa incarnata nel territorio. Sulla traccia di padre Pino Puglisi

A Santa Luisa di Mareillac l'Assemblea Pastorale Diocesana

“Per una Chiesa  incarnata nel territorio. Sulla traccia  di padre Pino Puglisi” è il tema dell’Assemblea pastorale diocesana che si svolgerà il 23 e 24 Novembre 2018 nella Parrocchia S. Luisa di Marillac, in via Franz Listz a Palermo. L’invito dell’Arcivescovo Carissime sorelle e carissimi fratelli, è ancora viva in tutti noi la visita che il Vescovo di Roma, Papa Francesco, ci ha voluto donare … Continua a leggere Per una Chiesa incarnata nel territorio. Sulla traccia di padre Pino Puglisi »

Un Ciak per la salute – Colpa delle stelle

Quando il film aiuta

Cineforum guidato da R. Ferrante 20 Novembre 2018 “L’ULTIMO SORRISO” 18 Dicembre 2018 “STILL ALICE” 15 Gennaio 2019 “LA CUSTODE DI MIA SORELLA” 19 Febbraio 2019 “QUANDO UN PADRE” 20 Marzo 2019 “QUALCOSA DI BUONO” 7 Maggio 2019 “COLPA DELLE STELLE” 28 Maggio 2019 “IL FIGLIO SOSPESO” ore 20:30 Sede: Salone della Parrocchia Nostra Signora della Consolazione Via Amilcare Barca 2, angolo via dei Cantieri … Continua a leggere Un Ciak per la salute – Colpa delle stelle »

Nelle scuole il musical su 3P “L’Amore salverà il mondo”

“Dopo il grande consenso ricevuto per il musical “L’Amore salverà il mondo”, ideato da don Giuseppe Calderone, responsabile diocesano del Servizio Diocesano della Pastorale Giovanile, insieme agli altri due autori Piero Castellacci e Michele Paulicelli, lo spettacolo in formato ridotto, della durata complessiva di circa 70 minuti, sarà proposto agli alunni delle Scuole di Palermo. Il recital è organizzato dall’Associazione “We can hope”, con il … Continua a leggere Nelle scuole il musical su 3P “L’Amore salverà il mondo” »

Cristo si è fermato a Lodi

I chiaroscuri di Giuseppe Savagnone

Probabilmente il caso di Lodi verrà ricordato nei libri di storia come il primo episodio esplicito e conclamato di discriminazione etnica in Italia, dopo la fine del fascismo. Vale perciò la pena di ricordarne brevemente i termini. Tutto ha inizio nell’estate del 2017, quando la sindaca Sara Casanova – appena eletta con la Lega – firma una delibera che modifica le regole per beneficiare, nelle … Continua a leggere Cristo si è fermato a Lodi »

Affidamento degli IdR al Beato Padre Pino Puglisi

Il Direttore dell’Ufficio IRC, don Antonio Zito, invita con gioia tutti gli Insegnanti di Religione Cattolica della nostra Arcidiocesi in Cattedrale domenica 21 ottobre alle ore 18.00 per una Solenne Celebrazione Eucaristica. Durante  la Santa Messa, presieduta dall’Arcivescovo Mons. Corrado Lorefice, avverrà, l’Atto di Affidamento degli IdR al Beato Padre Pino Puglisi.

Al don Orione la Festa del ciao 2018

L’Azione Cattolica Diocesana organizza per domenica 28 ottobre 2018, dalle ore 9, presso la Parrocchia Madonna della Provvidenza di via Ammiraglio Rizzo a Palermo, (Don Orione) la “Festa del Ciao Unitaria”. Diversi i momenti previsti durante la giornata fra cui la Celebrazione Eucaristica alle ore 9.30, l’attività per Settori alle 10.30, l’agape fraterna alle 13 e il laboratorio unitario alle 14.30.  

Auguri di buon compleanno al nostro Arcivescovo

Il Vicario Generale, la Curia, il Presbiterio e tutto il popolo di Dio della nostra Chiesa di Palermo si stringe all’Arcivescovo Corrado per esprimere i migliori auguri per il suo compleanno. Uniti nel  ringraziamento a Dio per il dono dell’Arcivescovo alla nostra comunità ecclesiale assicuriamo alla Sua persona la nostra preghiera di ringraziamento per il dono della vita. Auguri Eccellenza!

Gli opposti strabismi di Pd e Lega di fronte alla vita umana

I chiaroscuri di Giuseppe Savagnone

Ha fatto molto rumore nei giorni scorsi l’approvazione, da parte del consiglio comunale di Verona, di una mozione, proveniente dalla maggioranza leghista, fortemente critica nei confronti delle pratiche abortive e che dichiarava Verona «città a favore della vita». In particolare ha suscitato unanime indignazione all’interno del Pd, a livello nazionale, il fatto che la capogruppo dem nello stesso consiglio comunale, Carla Padovani, abbia votato a … Continua a leggere Gli opposti strabismi di Pd e Lega di fronte alla vita umana »

Opera Pia Ruffini: chiarezza sulle mistificazioni mediatiche

ARCIDIOCESI DI PALERMO Il Vicario Generale Comunicato stampa 9.10.2018 In riferimento alla dolorosa vicenda dell’Opera Pia Cardinale Ernesto Ruffini, a seguito di alcuni recenti servizi televisivi, il Vicario Generale dell’Arcidiocesi di Palermo, mons. Giuseppe Oliveri, a nome del Consiglio Presbiterale e dei fedeli tutti, esprime affettuosa vicinanza all’Arcivescovo Metropolita, Mons. Corrado Lorefice, rinnovandogli al contempo sentimenti di filiale comunione. “L’Arcivescovo di Palermo – spiega il … Continua a leggere Opera Pia Ruffini: chiarezza sulle mistificazioni mediatiche »

Il sindaco Lucano e la giustizia di Matteo Salvini

I chiaroscuri di Giuseppe Savagnone

«Favoreggiamento dell’immigrazione clandestina e fraudolento affidamento diretto del servizio di raccolta dei rifiuti». Questo il reato contestato al sindaco di Riace, Domenico Lucano, a seguito di «approfondite indagini, coordinate e dirette dalla Procura della Repubblica di Locri», e che ha portato alla misura degli arresti domiciliari dell’amministratore. «Accidenti, chissà cosa diranno Saviano e tutti i buonisti che vorrebbero riempire l’Italia di immigrati!», ha commentato ironicamente … Continua a leggere Il sindaco Lucano e la giustizia di Matteo Salvini »

Le vittorie di Pirro di chi spacca il Paese

I chiaroscuri di Giuseppe Savagnone

Tutti esultano. Salvini e la Lega per il decreto sicurezza, che finalmente mette nero su bianco il contenuto di mesi di campagna elettorale (anche successiva all’avvento al governo) centrata sull’avversione viscerale nei confronti dei migranti; Di Maio e i 5stelle per il varo del reddito di cittadinanza, malgrado la strenua opposizione del loro stesso ministro dell’economia, Tria, che lo giudica una minaccia per la stabilità … Continua a leggere Le vittorie di Pirro di chi spacca il Paese »

Presentazione del libro di G. Savagnone “Cercatori di senso. I giovani e la fede in un percorso di libertà”

Martedì 2 ottobre 2018 alle 17.45, presso l’Auditorium dell’Istituto Gonzaga di Palermo (via P. Mattarella 38-42), verrà presentato e discusso il libro di Giuseppe Savagnone “Cercatori di senso. I giovani e la fede in un percorso di libertà”. Sarà presente l’autore. Ne discuteranno il prof. Antonio Bellingreri (Unipa) e Don Antonio Zito, e modererà il dibattito Alessandra Turrisi. Questo libro ha alle spalle l’esperienza di un gruppo nato a Palermo in ambito parrocchiale dall’impegno di … Continua a leggere Presentazione del libro di G. Savagnone “Cercatori di senso. I giovani e la fede in un percorso di libertà” »

«Mantenere gli impegni con gli italiani»

I chiaroscuri di Giuseppe Savagnone

La formula, continuamente ripetuta, sia da Salvini che da Di Maio – «Mantenere gli impegni presi con gli italiani» –, pone in realtà almeno due problemi. Il primo è se questi impegni davvero siano stati presi dai 5stelle e dalla Lega con tutti i cittadini, oppure solo con i loro elettori. Salvini ha più volte affermato di avere dietro di sé l’appoggio di 60 milioni … Continua a leggere «Mantenere gli impegni con gli italiani» »

Omelia e Discorsi – Papa Francesco a Palermo 15 settembre 2018

Celebrazione della Santa messa nella Memoria Liturgica del beato Pino Puglisi – Omelia di Papa Francesco Incontro con il Clero, i Religiosi e i Seminaristi – Discorso di Papa Francesco Incontro con i giovani a piazza Politeama – Discorso di Papa Francesco Celebrazione Eucaristica al Foro Italico Umberto I – Indirizzo di saluto al Santo Padre di Mons. Corrado Lorefice Incontro con i Presbiteri, i … Continua a leggere Omelia e Discorsi – Papa Francesco a Palermo 15 settembre 2018 »