Archivi della categoria: dall’Ufficio Stampa

Il diritto d’asilo – Report 2020. Costretti a fuggire… ancora respinti

Un webinar mercoledì 21 aprile sul Report della Fondazione Migrantes della CEI

La Fondazione Migrantes della CEI per il quarto anno consecutivo dedica un rapporto al mondo dei richiedenti asilo e dei rifugiati. Il diritto d’asilo, nell’Unione Europea e nel nostro Paese, negli ultimi anni è sembrato “sotto attacco” a causa di circolari, norme e leggi che hanno mirato a renderne l’accesso e l’esigibilità sempre più difficile. Con la pandemia di Covid-19 le frontiere si sono chiuse … Continua a leggere Il diritto d’asilo – Report 2020. Costretti a fuggire… ancora respinti »

In calendario il prossimo corso per gli operatori della Pastorale della Salute

On line venerdì 16 aprile

Un nuovo appuntamento formativo è proposto dall’Ufficio Diocesano per la Pastorale della Salute, un’occasione rivolta a tutti gli operatori: venerdì 16 aprile, alle 16:30 in videoconferenza, il corso di formazione sul tema “La spiritualità nel tempo della malattia / I sacramenti di guarigione”. I relatori saranno la professoressa Paola Geraci e Padre Pier Giovanni Franza. Sarà possibile accedere, come sempre, attraverso la piattaforma GoTo Meeting. … Continua a leggere In calendario il prossimo corso per gli operatori della Pastorale della Salute »

Santa Chiara “abbraccia” Ballarò

Il murales dell'artista Igor Scalisi Carpinteri colora piazzetta Sette Fate

(ai) In soli due giorni Igor Scalisi Palminteri ha dipinto un murales dedicato a Santa Chiara a Ballarò. Ispirandosi al dipinto quattrocentesco di Luca Signorelli, l’artista palermitano ha donato l’opera all’oratorio situato in piazzetta Sette Fate a Ballarò e ad una «comunità viva e ostinata – dice l’artista – fatta da donne e uomini che nonostante tutto innescano continuamente processi di cambiamento e solidarietà». Palminteri … Continua a leggere Santa Chiara “abbraccia” Ballarò »

Viaggio nel cantiere per il restauro dei tetti della Cattedrale

Il reportage di Claudia Brunetto e di Igor Petyx

(Repubblica, 9.04.2021. Di Claudia Brunetto, photo di Igor Petyx) C’è una squadra di restauratrici al lavoro sulle cupolette della cattedrale. Tutti i mattoni maiolicati, le ” scandole”, sovrapposti l’uno sull’altro come f (Repubblica, 9.04.2021. Di Claudia Brunetto, photo di Igor Petyx) C’è una squadra di restauratrici al lavoro sulle cupolette della cattedrale. Tutti i mattoni maiolicati, le ” scandole”, sovrapposti l’uno sull’altro come fossero delle … Continua a leggere Viaggio nel cantiere per il restauro dei tetti della Cattedrale »

Covid-19, in 300 parrocchie il vaccino agli anziani di Sicilia

Mons. Filippo Sarullo, parroco della Cattedrale di Palermo: "Un segno di speranza in questa vigilia della Pasqua"

Sono circa 300 le parrocchie siciliane, distribuite su 135 centri vaccinali (34 per l’Arcidiocesi di Palermo), in cui oggi, giornata del Sabato Santo, sarà possibile somministrare il vaccino anti Covid. Si tratta di 5867  cittadini, appartenenti alla fascia dai 69 ai 79 anni, che si sono prenotati rispondendo alla iniziativa prevista dal protocollo d’intesa siglato tra il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci , e … Continua a leggere Covid-19, in 300 parrocchie il vaccino agli anziani di Sicilia »

2 aprile, in ricordo di Giovanni Paolo II

Sedici anni fa moriva San Giovanni Paolo II, un Papa che, nel suo lungo pontificato, ha raggiunto tutti gli angoli della Terra, ma che ha parlato, forse in modo più eloquente, nel periodo della malattia: una malattia che lo portò ad una progressiva invalidità, fino a togliergli la voce; una malattia che il Papa Karol Wojtyla non solo non nascose, ma che, attraverso i media, … Continua a leggere 2 aprile, in ricordo di Giovanni Paolo II »

Una preghiera per Barbara Asta e i suoi due figli Salvatore e Giuseppe

36 anni fa l’attentato mafioso di Pizzolungo (TP)

La mattina del 2 aprile del 1985,  alle porte di Trapani, un’auto carica di tritolo esplode lungo la strada provinciale: obiettivo dell’agguato è il sostituto procuratore Carlo Palermo che, protetto dall’auto blindata sulla quale viaggia, riporterà alcune ferite, così come gli agenti della sua scorta. Il tritolo invece non risparmierà la giovane Barbara Asta di 30 anni e i suoi due figli gemelli di 6 anni, … Continua a leggere Una preghiera per Barbara Asta e i suoi due figli Salvatore e Giuseppe »

400 persone della Missione in digiuno e preghiera domani 2 aprile, Venerdì Santo

"Un giorno di digiuno per il bene di questa umanità"

“E’ urgentissimo curare questa società malata, – spiega Fratel Biagio- purificare e medicare le profonde ferite causate dal male e dai tanti nostri errori. E’ nostro dovere risanare e migliorare la nostra società con la terapia dei valori, dei sani principi, di una giusta morale e del rispetto reciproco. Amiamo il nostro Dio con tutto il cuore e la mente e con tutte le forze … Continua a leggere 400 persone della Missione in digiuno e preghiera domani 2 aprile, Venerdì Santo »

Fratel Biagio conclude il digiuno e lancia un messaggio a tutte le autorità

Destinatari anche tutte le donne e tutti gli uomini di buona volontà

Dopo quaranta giorni Fratel Biagio conclude il suo digiuno, iniziato il 17 Febbraio, Mercoledì delle Ceneri. Il fondatore della Missione di Speranza e Carità di Palermo, che ospita circa 400 persone in difficoltà, la mattina presto del 28 marzo, Domenica delle Palme, ha lasciato il sagrato della Cattedrale di Palermo, dove ha trascorso l’intero periodo quaresimale di penitenza; molto provato, è stato aiutato dai volontari … Continua a leggere Fratel Biagio conclude il digiuno e lancia un messaggio a tutte le autorità »

QUARESIMA E PASQUA CON IL “LIBRO SOSPESO” PER I CARCERATI

L’iniziativa è dell'Azione Cattolica dell'Arcidiocesi coinvolgendo i Cappellani delle carceri e le Suore Paoline

Un libro “sospeso”, possibilmente con una dedica, per i carcerati nelle strutture di Palermo e della provincia: un’iniziativa simile a quella del “caffè sospeso” di Napoli ma rivolta a chi, a causa dell’emergenza Covid, sa che in carcere non potrà incontrare i propri familiari nemmeno durante il tempo della Quaresima. Il “libro sospeso” nasce su iniziativa dell’Azione Cattolica di Palermo con il coinvolgimento dei Cappellani … Continua a leggere QUARESIMA E PASQUA CON IL “LIBRO SOSPESO” PER I CARCERATI »

Emarginazione adulta e realtà dei senza dimora, i dati del progetto “La mia casa” illustrati venerdì 26 marzo

Con un webinar sui canali social dell'Arcidiocesi alle ore 18:30

Un appuntamento per illustrare i dati, le storie, le prospettive del progetto “La mia casa” per contrastare l’emarginazione adulta e la condizione dei senza dimora, potenziando i servizi esistenti e le attività dei numerosi centri di ascolto a Palermo e in provincia oltre che i servizi di assistenza notturna. Il progetto nasce grazie al finanziamento del Pon Inclusione del Ministero del Lavoro e delle Politiche … Continua a leggere Emarginazione adulta e realtà dei senza dimora, i dati del progetto “La mia casa” illustrati venerdì 26 marzo »

L’IMPEGNO DEGLI INSEGNANTI CATTOLICI E DELLE SCUOLE E UNIVERSITA’ CATTOLICHE PER LA PROMOZIONE DELLA PERSONA, IL PLURALISMO, LA QUALITA’ DELL’EDUCAZIONE E LO SVILUPPO DEI POPOLI

Il report offerto dal Prof. Giovanni Perrone, Segretario Generale dell'Unione Mondiale degli Insegnanti Cattolici (UMEC-WUCT)

Il Global Catholic Education Report è pubblicato annualmente dal team di volontari che gestisce il Global Catholic Education Project. È co-sponsorizzato dalle quattro maggiori organizzazioni internazio che rappresentano l’educazione cattolica nel mondo: OIEC, IFCU, OMAEC e UMEC-WUCT (**). La visione del progetto Global Catholic Education è il collegamento dell’educazione cattolica al mondo e il mondo all’educazione cattolica. Il progetto evidenzia l’impegno degli insegnanti cattolici (che … Continua a leggere L’IMPEGNO DEGLI INSEGNANTI CATTOLICI E DELLE SCUOLE E UNIVERSITA’ CATTOLICHE PER LA PROMOZIONE DELLA PERSONA, IL PLURALISMO, LA QUALITA’ DELL’EDUCAZIONE E LO SVILUPPO DEI POPOLI »

Il servizio agli altri in Kenya, in Romania e a Palermo dei giovani della scuola internazionale del Gonzaga Campus

Aiutare chi ha bisogno per essere dei buoni cittadini del mondo impegnati per migliorare la società. E’ questo uno dei punti cardine delle attività di volontariato nazionale ed internazionale che hanno impegnato in Kenya, in Romania e in alcune realtà di Palermo, i giovani della scuola internazionale del Gonzaga Campus, l’unica del Sud d’Italia. A Palermo i giovani si dedicano ai bisogni dei migranti del … Continua a leggere Il servizio agli altri in Kenya, in Romania e a Palermo dei giovani della scuola internazionale del Gonzaga Campus »

Riccardo Muti, visita in Cattedrale e incontro con Biagio Conte

Visita al tesoro e alla cripta, poi prima prova al Teatro Massimo per il "Requiem" di Verdi

C’è un ospite eccellente in Cattedrale. Riccardo Muti, come aveva annunciato ieri sera al Teatro Massimo, ha sfruttato la mattinata libera per rendere omaggio al suo amato Federico II, personaggio che lo affascina e che studia. Il maestro, in compagnia della moglie Cristina Mazzavillani, si è così recato in cattedrale per andare sulla tomba di porfido rosso del re normanno. Dopo, guidato dal parroco della … Continua a leggere Riccardo Muti, visita in Cattedrale e incontro con Biagio Conte »

FRATEL LEONARDO GRASSO ACCOLTO TRA I 20 MISSIONARI MARTIRI DEL 2020

Il ricordo il prossimo 24 marzo, 29^ Giornata dei Missionari Martiri

La Chiesa di Palermo abbraccia la comunità diocesana di Acireale (CT) che il prossimo 24 marzo alle ore 19:00, in occasione della 29^ Giornata dei Missionari Martiri, ricorderà con una veglia di preghiera nella parrocchia di San Paolo Fratel Leonardo Grasso, Camilliano, 78 anni, ucciso da un ospite della comunità per assistenza ai malati di Aids e di recupero per tossicodipendenti “Tenda di San Camillo” … Continua a leggere FRATEL LEONARDO GRASSO ACCOLTO TRA I 20 MISSIONARI MARTIRI DEL 2020 »

18 MARZO, GIORNATA NAZIONALE DELLE VITTIME DA COVID-19

Si rinnova l'invito dell'Arcivescovo a innalzare la "Preghiera in tempo di prova"

Con il via libera all’unanimità della Commissione Affari costituzionali del Senato diventa legge l’istituzione della giornata nazionale delle vittime del Covid-19. La ricorrenza è stata fissata al 18 marzo, data in cui, esattamente un anno fa, per la prima volta, i mezzi militari a Bergamo sono stati impiegati per il trasporto delle salme. E proprio il 18 marzo di quest’anno nella città lombarda si recherà … Continua a leggere 18 MARZO, GIORNATA NAZIONALE DELLE VITTIME DA COVID-19 »

Oltre i limiti delle distanze (tecnologie digitali e gestione delle emozioni in tempo di pandemia)

Webinar della LUMSA, venerdì 19 marzo ore 16:00

“Oltre i limiti delle distanze: l’impatto delle tecnologie digitali nella gestione delle emozioni in tempo di pandemia” è il tema del webinar proposto dell’Università LUMSA, Dipartimento di Giurisprudenza, il prossimo 19 marzo alle ore 16:00 sulla piattaforma meet.google.com/gps-huuv-zhk. Presiede e modera Calogero Caltagirone, Associato di Filosofia Morale Università LUMSA;  interverranno Angelo Tumminelli, Licei Internazionali dell’Istituto Villa Flaminia di Roma (“L’uso delle tecnologie digitali a scuola … Continua a leggere Oltre i limiti delle distanze (tecnologie digitali e gestione delle emozioni in tempo di pandemia) »

OLTRE L’8 MARZO: IN CATTEDRALE LA VEGLIA DI PREGHIERA PER LA CONVERSIONE DEI CUORI

(di Stefania Macaluso) Donne cattoliche della diocesi di Palermo, rappresentanti delle diverse associazioni, impegnate a vario titolo nel servizio alla Chiesa, si sono fatte promotrici di una veglia di preghiera in Cattedrale, sabato 13 marzo, giorno in cui la cronaca ha dato notizia dell’ennesimo orribile assassinio di una donna il cui nome si è aggiunto alla lunghissima lista posta per l’occasione su un leggio ai … Continua a leggere OLTRE L’8 MARZO: IN CATTEDRALE LA VEGLIA DI PREGHIERA PER LA CONVERSIONE DEI CUORI »

BIAGIO CONTE, LA SPERANZA E’ ANCHE UNA COPERTA

Trenta anziani in pensione di diverse associazioni hanno tessuto la "coperta della speranza" donata al missionario laico

Ognuno ne ha ricamato un pezzo: è così che una trentina di anziani in pensione di varie associazioni hanno tessuto con della lana di vari colori quella che poi è diventata, cucendo tutti i pezzi insieme, con effetto patchwork, la “Coperta della Speranza” da donare a Fratel Biagio. L’idea, che venne a Giuseppe Puleo, responsabile Relazione Esterne del sindacato Siulp della Polizia di Stato di … Continua a leggere BIAGIO CONTE, LA SPERANZA E’ ANCHE UNA COPERTA »

LE RELIGIONI AL SERVIZIO DELLA FRATERNITA’

webinar giovedì 11 marzo alle ore 19:00

Saranno i canali social dell’Arcidiocesi a ospitare, il prossimo giovedì 11 marzo alle ore 19:00, il webinar su un delicato e quanto mai attuale tema, quello delle “religioni a servizio della fraternità”; un tema fortemente rilanciato dalla parole di Papa Francesco nel corso della sua recente visita apostolica in Iraq. L’occasione verrà offerta dalla Consulta delle Aggregazioni laicali, dall’Ufficio Pastorale per l’Ecumenismo e il Dialogo … Continua a leggere LE RELIGIONI AL SERVIZIO DELLA FRATERNITA’ »