Archivi della categoria: dall’Ufficio Stampa

Nella chiesa dell’Annunziata di Caccamo il Giubileo del mondo del lavoro

Implementare politiche a supporto della famiglia

Per la prima volta si è svolto nella parrocchia dell’Annunziata a Caccamo guidata da don Claudio Grasso, un incontro in occasione del Giubileo del mondo del lavoro, grazie all’impegno della confraternita di San Nicasio e del Comitato di San Giuseppe. Hanno relazionato Luisa Capitummino, direttrice dell’Ufficio diocesano per la pastorale sociale e del lavoro e padre Giovanni Calcara o.p. Ha moderato il diacono Pino Grasso, … Continua a leggere Nella chiesa dell’Annunziata di Caccamo il Giubileo del mondo del lavoro »

Proseguono le tappe degli Itinerari di Resurrezione: dialoghi “nonsolospirituali” per vivere la Pasqua

Rettoria di San Francesco Saverio, martedì 6 maggio 2025, ore 18.00

Dopo gli appuntamenti del 22 e del 28 aprile scorsi, la Rettoria di San Francesco Saverio è pronta ad accogliere una nuova tappa del cammino degli Itinerari di Resurrezione (dialoghi “nonsolospirituali” per vivere la Pasqua): martedì 6 maggio 2025 alle ore 18.00 si dialogherà con Luigi Mazza, docente di filosofia e storia, sindacalista e viaggiatore. I prossimi appuntamenti: 13 maggio, 20 maggio, 27 maggio, 3 giugno

“Quali desideri nel cuore dei giovani?”

Il 5 e il 6 maggio 2025 presso la Parrocchia S. Giovanni Apostolo a Palermo

“Quali desideri nel cuore dei giovani?” è il tema del IV Convegno delle comunità parrocchiali di San Giovanni Apostolo, Gesù Sacerdote, Santa Cristina V.M. e San Paolo Apostolo (1^ unità pastorale del Terzo Vicariato dell’Arcidiocesi di Palermo). Due gli incontri in programma il 5 e il 6 maggio 2025 presso la Parrocchia S. Giovanni Apostolo di Palermo alle ore 21.00: 5 MAGGIO, Don Antonio Coluccia: … Continua a leggere “Quali desideri nel cuore dei giovani?” »

“Le immagini di Dio in un mondo in trasformazione”: un incontro con don Francesco Conigliaro, martedì 6 maggio 2025 alle ore 18.30 nella Chiesa di Santa Maria della Catena

L’incontro nell’ambito del ciclo di appuntamenti 2024-2025 “Fine o metamorfosi del mondo?”

Martedì 6 maggio 2025 la Chiesa di Santa Maria della Catena in piazzetta delle Dogane a Palermo ospiterà alle 18.30 don Francesco Conigliaro, teologo, sul tema “Le immagini di Dio nel mondo in trasformazione”. L’appuntamento è inserito nel ciclo di incontri mensili che ha come tema conduttore “Fine o metamorfosi del mondo?”.

L’uomo della Sindone

Due appuntamenti offerti dalla Parrocchia San Giovanni Apostolo di Palermo. 29 e 30 aprile 2025, ore 21.00

“L’uomo della Sindone” è il tema che caratterizza i due appuntamenti promossi dalla Parrocchia San Giovanni Apostolo di Palermo. “La Sindone costituisce un segno veramente singolare che rimanda a Gesù, la Parola vera del Padre, e invita a modellare la propria esistenza su quella di Colui che ha dato se stesso per noi” (San Giovanni Paolo II, Papa) Martedì 29 aprile, ore 21.00: “Sindone e … Continua a leggere L’uomo della Sindone »

La scomparsa di Papa Francesco, la programmazione speciale di Radio Spazio Noi-InBlu2000

L’emittente radiofonica dell’Arcidiocesi di Palermo modifica il palinsesto e offre speciali e approfondimenti dedicati alla figura di Papa Francesco / VIDEO MESSAGGIO ARCIVESCOVO DI PALERMO

A partire dal 22 aprile e per i prossimi giorni Radio Spazio Noi-InBlu2000, l’emittente dell’Arcidiocesi di Palermo, interromperà la consueta programmazione per offrire un’informazione dedicata alla figura del Santo Padre scomparso lunedì 21 all’età di 88 anni. Martedì 22 aprile alle 18.30 andrà in onda lo speciale a cura della redazione giornalistica “Il Papa della Speranza, Francesco a Palermo”, dedicato al cammino pastorale di papa … Continua a leggere La scomparsa di Papa Francesco, la programmazione speciale di Radio Spazio Noi-InBlu2000 »

Il Beato Francesco Spoto, esempio di preghiera e di servizio

Domenica 27 aprile 2025 si concluderà l’anno spotiano celebrato in occasione del centenario della nascita e del sessantesimo della morte del beato Martire Francesco Spoto, VII successore del beato Giacomo Cusmano e morto in missione in terra africana

Volge a conclusione lo speciale “anno spotiano” celebrato in occasione del centenario della nascita e del sessantesimo della morte del beato Martire Francesco Spoto, VII successore del beato Giacomo Cusmano e morto in missione in terra africana precisamente nella Repubblica democratica del Congo a Biringi. I suoi resti mortali sono custoditi presso la Chiesa parrocchiale Cuore Eucaristico di Gesù (in corso Calatafimi 327 a Palermo). … Continua a leggere Il Beato Francesco Spoto, esempio di preghiera e di servizio »

Nuova luce per la Cattedrale di Palermo

Inaugurati, con un concerto, i nuovi impianti di illuminazione interna. Il parroco Mons. Filippo Sarullo: “E’ la casa del Signore, la casa di tutti i palermitani, grazie a coloro che si sono impegnati”. All’inaugurazione presente l’Arcivescovo Mons. Corrado Lorefice / PHOTOGALLERY

L’interno della Cattedrale di Palermo brilla di una luce completamente rinnovata grazie all’inaugurazione dei nuovi impianti elettrici e di illuminazione. Un intervento che ha richiesto, come hanno voluto sottolineare il parroco Mons. Filippo Sarullo e l’ingegnere Maurizio Russo, “attento discernimento sia nella scelta dei progettisti che nella scelta dei criteri artistici che dovevano accompagnare la progettazione”. Un lavoro complesso che ha donato alla Cattedrale un impianto … Continua a leggere Nuova luce per la Cattedrale di Palermo »

“La scuola che educa: una profezia di speranza”

L’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice ha incontrato alla viglia della S. Pasqua i dirigenti scolastici L’incontro è stato organizzato dall’Ufficio Diocesano per la Pastorale della Scuola e dall’Ufficio Scolastico Regionale

Anche quest’anno, in prossimità della Pasqua, l’Arcivescovo Corrado Lorefice ha voluto incontrare le Dirigenti e i Dirigenti delle scuole. Quest’anno, in particolare, l’evento si è inserito nel contesto dell’anno giubilare e nel solco del cammino sinodale, per cui il tema della speranza era quasi scontato; non è invece per nulla scontato dare un senso alla speranza come orizzonte educativo, come suggerisce il titolo scelto: La … Continua a leggere “La scuola che educa: una profezia di speranza” »

Nella Basilica della Milicia gli Esercizi spirituali predicati dall’arcivescovo mons. Corrado Lorefice

Mercoledì interviene don Leoluca Pasqua

L’Arcivescovo di Palermo, don Corrado Lorefice, predicherà gli Esercizi spirituali nella Quaresima, nella Basilica della madonna della Milicia, martedì 8 aprile alle ore 21. Mercoledì 9 aprile, sempre alle ore 21, la riflessione sarà condotta da don Leoluca Pasqua.

Giornata di studi su “Scienza e Fede in dialogo”

Il maestro Teresa Nicoletti eseguirà l’inno “Salva me!”

Sabato 5 aprile, ore 10.00, a Palazzo Arcivescovile, in sala Lavitrano (ingresso da corso Vittorio Emanuele, 461), si svolgerà un incontro su  “Scienza e Fede in dialogo”. La giornata di studi è organizzata dal Servizio regionale per la Pastorale Esorcistica delle Chiese di Sicilia. Interverranno: fra Benigno Palilla sul tema: “Diavolo, patologie e possessioni”,  fra Benigno terrà una relazione su Diavolo, patologie e possessioni e … Continua a leggere Giornata di studi su “Scienza e Fede in dialogo” »

Palermo Capitale italiana del volontariato 2025

L’inaugurazione al Teatro Politeama. Il passaggio di testimone dalla città di Trento, il ruolo del CeSVoP e della Caritas Diocesana

Si è svolta oggi presso il Teatro Politeama Garibaldi di Palermo, gremito in ogni ordine di posti, la cerimonia inaugurale di “Palermo Capitale Italiana del Volontariato 2025”. Un evento che ha visto la partecipazione di oltre 800 persone tra cittadini, volontari e numerose scolaresche, segnando l’inizio di un anno di straordinaria rilevanza per il capoluogo siciliano dove si stima operino oltre 27.000 volontari. La manifestazione, … Continua a leggere Palermo Capitale italiana del volontariato 2025 »

Il Cantiere delle diaconie per i diaconi delle Chiese di Sicilia

Impellizzeri “Il diacono deve essere tale nello stile del servizio, nella disponibilità e generosità gratuita alla Chiesa“

“Il diacono deve essere tale nello stile del servizio,  nella disponibilità e generosità gratuita alla Chiesa. Egli partecipa sacramentalmente al sacerdozio di Cristo in un compiersi di una persona e nella sua famiglia dove si celebra la comunione, l’accoglienza e il perdono reciproco come grazia sacramentale familiare. Tutto questo nell’attenzione ai poveri che il diacono deve avere nella sua azione pastorale. La proposta per i … Continua a leggere Il Cantiere delle diaconie per i diaconi delle Chiese di Sicilia »

Ritrovati gli arredi sacri trafugati dalla parrocchia San Paolo Aposto nel quartiere di Borgo Nuovo

Calici, pissidi e altri oggetti, riconsegnati dalla Polizia di Stato a don Antonio Garau, erano stati acquistati da un rigattiere adesso denunciato per ricettazione / LA NOTA DELLA QUESTURA DI PALERMO

La Polizia di Stato ha ritrovato gli arredi sacri rubati, nel corso di un raid notturno, nella chiesa di San Paolo Apostolo, nel quartiere di Borgo Nuovo a Palermo. «L’operazione di polizia è servita a sanare, almeno in parte, la ferita e lo sdegno arrecati che, per le modalità e l’entità del furto, si erano estesi ben oltre i confini di una comunità parrocchiale», si … Continua a leggere Ritrovati gli arredi sacri trafugati dalla parrocchia San Paolo Aposto nel quartiere di Borgo Nuovo »

La XXX Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie

Trapani, 20 e 21 marzo 2025. L’Arcivescovo Mons. Corrado Lorefice sarà presente alla Veglia di giovedì 20 / L’INVITO DEL VESCOVO DI TRAPANI MONS. PIETRO M. FRAGNELLI

Il 21 marzo 2025 Trapani ospiterà la ’ , promossa da Libera e Avviso Pubblico. Il programma prevede una veglia nella serata di giovedì 20 e il corteo nazionale nella giornata di venerdì 21 cui seguiranno i seminari tematici sulla lotta alla mafia. L’invito di . . , a partecipare:

Cerimonia conclusiva Progetto “Una vita stupefacente… senza droghe all’IC “Carducci-Gramsci” di Bagheria

E’ intervenuto l’arcivescovo Corrado Lorefice

“Affronta la vita con coscienza non farti tentare dalla dipendenza”. È stata una delle affermazioni degli alunni dell’Istituto comprensivo “Carducci-Gramsci”, stamani in occasione dell’evento conclusivo del progetto “Una vita stupefacente… senza droghe”. Alla manifestazione è intervenuto l’arcivescovo, mons. Corrado Lorefice, il sindaco Filippo Tripoli e altri rappresentanti delle istituzioni. “Ci sono individui che vogliono sfruttare la vostra fragilità – ha riferito l’arcivescovo – ma voi … Continua a leggere Cerimonia conclusiva Progetto “Una vita stupefacente… senza droghe all’IC “Carducci-Gramsci” di Bagheria »

“La Chiesa in cambiamento”: un incontro con Alberto Melloni martedì 18 marzo 2025 alle ore 18.30 nella Chiesa di Santa Maria della Catena

L’incontro nell’ambito del ciclo di appuntamenti mensili “Fine o metamorfosi del mondo?”

Martedì 18 marzo 2025 la Chiesa di Santa Maria della Catena in piazzetta delle Dogane a Palermo ospiterà alle 18.30 il prof. Alberto Melloni, storico della Chiesa, docente presso l’Università La Sapienza di Roma e Segretario della Fondazione per le Scienze Religiose (FSCIRE) sul tema “La Chiesa in cambiamento”. L’appuntamento è inserito nel ciclo di incontri mensili che ha come tema conduttore “Fine o metamorfosi … Continua a leggere “La Chiesa in cambiamento”: un incontro con Alberto Melloni martedì 18 marzo 2025 alle ore 18.30 nella Chiesa di Santa Maria della Catena »

Continua a crescere il “Giardino della Pace” nel quartiere palermitano di Danisinni

Sono quattro gli alberi di olivo messi a dimora dalla Parrocchia S. Agense, dalla Caritas Diocesana, dalla Cooperativa DARE e da Legambiente in occasione della “Festa dell’albero”

Gli alberi di olivo messi a dimora lo scorso 24 novembre nel quartiere Danisinni di Palermo continuano a ricevere le cure necessarie per poter offrire frutti. L’arrivo delle nuove piante è stato voluto dalla Caritas Diocesana di Palermo per promuovere la riflessione per la cura del Creato attraverso la realizzazione di buone prassi di piantumazione, un’attenzione condivisa con le diverse Caritas Parrocchiali e ispirata all’enciclica … Continua a leggere Continua a crescere il “Giardino della Pace” nel quartiere palermitano di Danisinni »

“Costruire la Pace: in dialogo oltre la paura”. Tanti gli spunti di riflessione dall’incontro vissuto a Bagheria

L'Arcivescovo di Palermo Corrado Lorefice: “L’uomo in crisi perché sollecitato da un forte individualismo”

Promuovere una riflessione sul tema della pace, in un momento storico segnato da conflitti e tensioni a livello globale. È stato lo scopo dell’incontro promosso dalla Comunità di Sant’Egidio, dall’Ufficio Diocesano per la Pastorale Sociale e del Lavoro, dalla Consulta diocesana per le aggregazioni laicali e dal Comune di Bagheria che si è svolto al teatro di villa Butera. “Dobbiamo avere la capacità di accettare … Continua a leggere “Costruire la Pace: in dialogo oltre la paura”. Tanti gli spunti di riflessione dall’incontro vissuto a Bagheria »

“La parole della pace”, il libro di Andrea Riccardi a Palermo: martedì 11 marzo 2025, ore 18.30 nella Chiesa di Santa Maria della Catena

L’incontro nell’ambito del ciclo di appuntamenti mensili “Fine o metamorfosi del mondo?”

Martedì 11 marzo 2025 la Chiesa di Santa Maria della Catena in piazzetta delle Dogane a Palermo ospiterà alle 18.30 Andrea Riccardi, fondatore della Comunità di Sant’Egidio e autore del libro “Le parole della pace” che offre una prefazione a cura di Papa Francesco. L’appuntamento è inserito nel ciclo di incontri mensili che ha come tema conduttore “Fine o metamorfosi del mondo?”. Introdurrà e modererà … Continua a leggere “La parole della pace”, il libro di Andrea Riccardi a Palermo: martedì 11 marzo 2025, ore 18.30 nella Chiesa di Santa Maria della Catena »