Archivi della categoria: dall’Ufficio Stampa

L’incidente stradale tra Villafrati e Bolognetta, la vicinanza dell’Arcivescovo ai familiari delle tre giovani vittime, ai ragazzi feriti e alle comunità coinvolte

Il messaggio offerto tramite il Vicario Episcopale don Filippo Custode

E’ drammatico il bilancio dell’incidente stradale avvenuto il 14 dicembre scorso sulla strada Palermo-Agrigento, all’altezza di Bolognetta. Le vittime sono Ruben Saccio di 25 anni, Samuele Cusimano di 21 (morti sul colpo) e Domenico Vitale, 27 anni, morto alcuni giorni dopo in ospedale. La famiglia ha acconsentito all’espianto degli organi, così Domenico salverà altre vite. Restano ricoverati in gravi condizioni gli altri due ragazzi che … Continua a leggere L’incidente stradale tra Villafrati e Bolognetta, la vicinanza dell’Arcivescovo ai familiari delle tre giovani vittime, ai ragazzi feriti e alle comunità coinvolte »

Palermo torna ad avere una sinagoga; sarà realizzata nell’attuale Oratorio di Santa Maria delle Grazie

Sottoscritto, nel segno dell'impegno di Evelyne Aouate, il protocollo d’intesa fra il Comune, l’Arcidiocesi e la comunità ebraica

Il Comune di Palermo, l’Arcidiocesi, l’Unione delle comunità ebraiche italiane e la comunità ebraica di Napoli hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per avviare l’iter per poter inaugurare, nell’arco del prossimo anno, una sinagoga che verrà realizzata nell’Oratorio di Santa Maria delle Grazie, detta “del Sabato”, oggi chiesa della congregazione di Gesù e Maria, che si trova in via Maqueda, in quell’area in cui un tempo si sviluppava … Continua a leggere Palermo torna ad avere una sinagoga; sarà realizzata nell’attuale Oratorio di Santa Maria delle Grazie »

Il Presepe artistico di pane: dal 14 dicembre al 7 gennaio insieme al “Carro Luna” del 399° Festino in onore di S. Rosalia

Palermo, piazza Alessandro vanni. A cura della Parrocchia S. Giuseppe Cafasso e della Chiesa dei Fornai (S. Isidoro Agricola)

Sarà inaugurato il 14 dicembre il tradizionale Presepe artistico di pane allestito presso la piazza antistante la Chiesa dei Fornai (piazza Alessandro Vanni): fino al 7 gennaio il Presepe potrà essere visitato a tutte le ore del giorno per poter trasmettere il messaggio evangelico dell’incarnazione del Figlio di Dio. Nei pressi del Presepe stazionerà il Carro a forma di Luna realizzato per il 399° Festino … Continua a leggere Il Presepe artistico di pane: dal 14 dicembre al 7 gennaio insieme al “Carro Luna” del 399° Festino in onore di S. Rosalia »

“Falcone e Borsellino il fuoco della memoria”: alla Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia la Proiezione del docufilm di Ambrogio Crespi

Giovedì 12 dicembre 2024, Aula Magna, ore 18.45. Il docufilm è realizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche di UNIPA. Al termine della proiezione, il dibattito presieduto dall’Arcivescovo Mons. Corrado Lorefice

Giovedì 12 dicembre alle ore 18.45 presso l’Aula Magna della Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia “San Giovanni Evangelista” (Palermo, via Vittorio Emanuele 463), sarà proiettato il docufilm “Falcone e Borsellino il fuoco della memoria” realizzato dal Dipartimento di Scienze politiche di UNIPA con la regia di Ambrogio Crespi. Dopo la proiezione del film si terrà una Tavola Rotonda nella quale ci si confronterà e si … Continua a leggere “Falcone e Borsellino il fuoco della memoria”: alla Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia la Proiezione del docufilm di Ambrogio Crespi »

293° anniversario della fondazione del Monastero della Visitazione

Ogni sabato e ogni domenica, dal 7 dicembre al 12 gennaio a partire dalle ore 16.00, una mostra storica e fotografica. Diversi altri eventi in programma / COME PRENOTARE I BIGLIETTI

Il Monastero della Visitazione di Palermo (via San Francesco di Sales n. 2) festeggia il 293° anniversario della sua fondazione aprendo le porte e offrendo diversi appuntamenti che consentiranno di conoscerne la storia e la realtà attuale. Dal 7 dicembre al 12 gennaio, ogni sabato e domenica alle ore 16.00, sarà possibile visitare la mostra storica e fotografica. Domenica 15 dicembre alle ore 17.30: concerto … Continua a leggere 293° anniversario della fondazione del Monastero della Visitazione »

Immacolato Concepimento della Beata Vergine Maria, si celebra il 400° anniversario del “Patto di Sangue”

Parrocchia Sant’Antonio Abate, domenica 8 dicembre 2024, ore 11.30

La Parrocchia Sant’Antonio Abate (nel cuore del centro storico di Palermo, in via Roma 203/a), celebra il 400° anniversario del “Patto di Sangue” che il Cardinale Giannettino Doria il 15 agosto del 1624 fece nella Chiesa cattedrale insieme al Senato palermitano per difendere l’Immacolato Concepimento della Beata Vergine Maria. Il parroco di quel tempo, Mons. Vincenzo Dominci, l’8 settembre del 1624 ratificò, a nome di … Continua a leggere Immacolato Concepimento della Beata Vergine Maria, si celebra il 400° anniversario del “Patto di Sangue” »

Domenica 1 dicembre 2024, si celebra la “Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità”

All’evento promosso dall’Assessorato Attività Sociali del Comune di Palermo partecipa il Servizio diocesano per le Persone con disabilità insieme al Settore inclusivo dell’Ufficio Catechistico diocesano

Si celebra il prossimo 1 dicembre la Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità, una giornata che a Palermo costituirà l’occasione per incontrarsi, conoscere associazioni ma soprattutto operatori e persone e famiglie con disabilità. All’evento promosso dall’Assessorato Attività Sociali del Comune di Palermo, dall’Assessorato Istruzione e Formazione, dall’Ufficio del Garante per le Persone con disabilità, dal Comitato Territoriale Disabilità. Partecipa il Servizio diocesano per … Continua a leggere Domenica 1 dicembre 2024, si celebra la “Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità” »

Celebrata la 74^ Giornata mondiale del Ringraziamento: domenica 24 novembre a Termini Imerese, Parrocchia San Nicola di Bari

“La speranza per il domani: verso un’agricoltura sempre più sostenibile”. Un’iniziativa promossa dall’Ufficio diocesano per la Pastorale Sociale e del Lavoro, in collaborazione con Coldiretti Palermo, Federazione Allevatori Sicilia, Comune di Termini Imerese

“La speranza per il domani: verso un’agricoltura sempre più sostenibile” è il tema che ha caratterizzato la 74^ Giornata mondiale del Ringraziamento che l’Arcidiocesi di Palermo ha vissuto lo scorso 24 novembre attraverso un appuntamento promosso dall’Ufficio diocesano per la Pastorale Sociale e del Lavoro in collaborazione con la Coldiretti Palermo, la Federazione Allevatori Sicilia, il Comune di Termini Imerese e la Parrocchia di San … Continua a leggere Celebrata la 74^ Giornata mondiale del Ringraziamento: domenica 24 novembre a Termini Imerese, Parrocchia San Nicola di Bari »

Proseguono gli appuntamenti di “Capisci ciò che fai?”, il ciclo di catechesi sulla Messa

Gli incontri si tengono presso quattro parrocchie della nostra Arcidiocesi. Il prossimo appuntamento lunedì 2 dicembre alle ore 21.00 presso la parrocchia S. Agata V.M. di Villabate

Riscoprire la fede attraverso la liturgia, specialmente attraverso una migliore comprensione e consapevolezza della ricchezza della celebrazione eucaristica. Torna nelle parrocchie di Palermo “Capisci ciò che fai?”, il ciclo di catechesi mistagogica sulla Messa a cura del liturgista Giuseppe Costa. Un’iniziativa che finora ha riscosso grande successo e che realizza quella formazione liturgica del popolo di Dio che Papa Francesco ha chiesto con la lettera apostolica “Desiderio desideravi”. … Continua a leggere Proseguono gli appuntamenti di “Capisci ciò che fai?”, il ciclo di catechesi sulla Messa »

1° Convegno sulle Periferie “Una Società che non cura le Periferie è malata”

Salone Parrocchiale Parrocchia San Paolo Apostolo 29 novembre ore 9.30

1° Convegno sulle Periferie “Una Società che non cura le Periferie è malata” Salone Parrocchiale Parrocchia San Paolo Apostolo 29 novembre ore 9.30   Parteciperanno: Mons. Corrado Lorefice, Arcivescovo di Palermo I Ragazzi delle Scuole e i Nonni del Quartiere Andrea Abodi, Ministro per lo Sport e i Giovani Maurizio Patriciello, Parroco di Caivano; I Parroci di Borgo Nuovo e della zona di viale Michelangelo Renato Schifani, Presidente della … Continua a leggere 1° Convegno sulle Periferie “Una Società che non cura le Periferie è malata” »

Celebrata la Giornata Pro Orantibus

L’incontro e la Celebrazione Eucaristica presso il Monastero della Visitazione con la partecipazione di CISM, USMI, CIIS e OV / MESSAGGIO ARCIVESCOVO

Anche la Chiesa di Palermo ha celebrato, nella Memoria della Presentazione della Beata Vergine Maria al Tempio, la Giornata Pro Orantibus con un incontro e una Celebrazione Eucaristica presso il Monastero della Visitazione. Come ha ricordato l’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice in un Messaggio, “La vita contemplativa e claustrale costituiscono una gloria per la Chiesa e una sorgente di grazie celesti. La presenza dei … Continua a leggere Celebrata la Giornata Pro Orantibus »

Visita dell’Arcivescovo Mons. Corrado Lorefice all’istituto delle Ancelle Missionarie di Cristo Re

L'incontro con le religiose, gli ospiti, i bambini della scuola il personale docente all'inizio del Triduo in preparazione alla Solennità di Cristo Re dell'Universo

L’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice ha visitato l’istituto delle Ancelle Missionarie di Cristo Re all’inizio del Triduo in preparazione alla Solennità di Cristo Re dell’Universo. Alla Celebrazione Eucaristica è seguito l’incontro con le religiose e con i bambini della scuola, il personale docente e non docente e i genitori. Si è respirato un clima di fraternità e di serenità e l’Arcivescovo ha rivolto a tutti … Continua a leggere Visita dell’Arcivescovo Mons. Corrado Lorefice all’istituto delle Ancelle Missionarie di Cristo Re »

Anche Palermo fra le tappe della terza Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza

Domenica 24 novembre 2024. Alle 9.00 sul sagrato della Cattedrale il saluto dell’Arcivescovo Mons. Corrado Lorefice

Tocca anche Palermo la 3^ Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza promossa da un ampio cartello di associazioni, sigle e movimenti. Dopo diversi incontri sui temi della nonviolenza e della maieutica di Danilo Dolci svolti nelle scuole durante le settimane precedenti con il coinvolgimento di Amico Dolci, domenica 24 novembre alle ore 9,00 davanti alla Cattedrale di Palermo è in programma la tappa … Continua a leggere Anche Palermo fra le tappe della terza Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza »

Giovani e Catechesi oggi

22 novembre 2024, ore 15.00, Dipartimento GEC dell’Università LUMSA (via F. Parlatore 65, Palermo). Il Seminario di studio è realizzato in collaborazione con il Centro di Pedagogia religiosa “Giovanni Gravotta” (CPR) di Messina

Per iniziativa dei docenti di Teologia della sede di Palermo, il 22 novembre 2024, il Dipartimento GEC dell’Università LUMSA ospita il Seminario di studio “Giovani e Catechesi oggi”, realizzato in collaborazione con il Centro di Pedagogia religiosa “Giovanni Gravotta” (CPR) di Messina, ente di ricerca di alta formazione nei settori umanistici dell’educazione religiosa. Il seminario inizierà alle ore 15.00 presso l’Aula Magna del Dipartimento, con l’intento di fare il … Continua a leggere Giovani e Catechesi oggi »

Per una storia del giornalismo siciliano: le “letture domenicali” di don Nunzio Russo

Venerdì 22 novembre 2024, Istituto San Giuseppe Figlie della Croce (corso Tukory 204, Palermo)

Per una storia del giornalismo siciliano: le “letture domenicali” di don Nunzio Russo è il tema dell’incontro promosso dall’Istituto per la Dottrina e l’Informazione Sociale (IDIS), dall’Assessorato regionale ai Beni Culturali e all’Identità siciliana e dall’Istituto San Giuseppe Figlie della Croce. All’incontro in programma venerdì 22 novembre 2024 presso l’Istituto San Giuseppe Figlie della Croce (corso Tukory 204, Palermo) interverranno: Prof. Alberto Maira, IDIS On. … Continua a leggere Per una storia del giornalismo siciliano: le “letture domenicali” di don Nunzio Russo »

Facoltà Teologica di Sicilia “San Giovanni Evangelista”, una Messa in suffragio dei Presidi e dei professori defunti

L'invito del Preside don Vito Impellizzeri. Mercoledì 20 novembre, ore 18.00, Cappella del Seminario di Palermo (via Incoronazione)

Come già annunciato in occasione del Dies Academicus e della Prolusione del nuovo Anno Accademico tenuta da remoto dal Santo Padre Francesco, mercoledì 20 novembre la Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia celebrerà la Santa Messa in suffragio dei Presidi e dei professori defunti, con profondo senso di gratitudine e nella certezza della comunione dei Santi. La celebrazione avrà luogo nella Cappella del Seminario di Palermo, … Continua a leggere Facoltà Teologica di Sicilia “San Giovanni Evangelista”, una Messa in suffragio dei Presidi e dei professori defunti »

Dodici fotografi raccontano la gioventù e sostengono i sogni dei ragazzi in difficoltà con borse di studio

Un calendario per il futuro: l'iniziativa solidale dell'Associazione Giovani 2017 3P con la Parrocchia San Paolo Apostolo di Borgonuovo / 12 novembre 2024, ore 17.30 presso il Real Teatro Santa Cecilia

“Vivere per Sognare”: il calendario solidale dell’Associazione Giovani 2017 3P Dodici straordinari fotografi per sostenere i giovani in difficoltà “Vivere per Sognare”: il Calendario solidale dell’Associazione Giovani 2017 3P Dodici straordinari fotografi per sostenere i giovani in difficoltà   L’Associazione Giovani 2017 3P, in collaborazione con la Parrocchia San Paolo Apostolo di Borgonuovo, ha un sogno concreto: offrire ai ragazzi delle periferie in difficoltà l’opportunità di proseguire … Continua a leggere Dodici fotografi raccontano la gioventù e sostengono i sogni dei ragazzi in difficoltà con borse di studio »

Chiesa S. Maria della Catena, al via il nuovo ciclo di incontri mensili: “Fine o metamorfosi del mondo?”

Ogni incontro alle 18.30. Si comincia martedì 19 novembre con don Carmelo Torcivia, teologo: “Perché Signore? Il problema del male e le risposte delle prime comunità cristiane”

Da martedì 19 novembre la Chiesa di Santa Maria della Catena in piazzetta delle Dogane a Palermo ospita il nuovo ciclo di incontri mensili che terminerà nel maggio del prossimo anno e che avrà come tema conduttore “Fine o metamorfosi del mondo?”. Gli incontri avranno inizio alle ore 18.30. Ecco il programma completo: Fine o metamorfosi del mondo? 19 novembre 2024: PERCHE’ SIGNORE? IL PROBLEMA … Continua a leggere Chiesa S. Maria della Catena, al via il nuovo ciclo di incontri mensili: “Fine o metamorfosi del mondo?” »

“La famiglia, una speranza che non delude”: primo appuntamento della formazione diocesana destinata alle famiglie

A cura dell’Ufficio per la Pastorale familiare. Domenica 10 novembre, ore 16.45, salone-teatro della Parrocchia “Maria Madre della Chiesa” (Viale Francia, Palermo)

“La famiglia, una speranza che non delude” sarà il tema del primo appuntamento della formazione diocesana destinata alle famiglie e curata dall’Ufficio per la Pastorale familiare. L’incontro si terrà domenica 10 novembre alle ore 16.45 presso il salone-teatro della Parrocchia “Maria Madre della Chiesa” di Viale Francia a Palermo. Il tema sarà approfondito da don Vito Impellizzeri, Preside della Facoltà Teologica di Sicilia “San Giovanni … Continua a leggere “La famiglia, una speranza che non delude”: primo appuntamento della formazione diocesana destinata alle famiglie »

Dal Concilio Vaticano II al Giubileo: come percorrere questo itinerario

Riprendono gli incontri della comunità parrocchiale di S. Luca Evangelista / CALENDARIO DEGLI INCONTRI

Riprenderanno mercoledì 6 novembre, alle 18.30, gli incontri di formazione sul Concilio Vaticano II organizzati nella comunità parrocchiale di San Luca Evangelista (via Giuseppe Paratore n. 6, Palermo) in vista del Giubileo 2025. Un’iniziativa voluta dal Consiglio Pastorale della parrocchia e giunta al suo secondo anno che vedrà anche occasioni di approfondimento delle costituzioni conciliari, guardando – come ha indicato Papa Francesco – all’imminente Anno … Continua a leggere Dal Concilio Vaticano II al Giubileo: come percorrere questo itinerario »