Archivi della categoria: In Evidenza

SETTIMANA SANTA / Le celebrazioni del Triduo Pasquale presiedute in Cattedrale dall’Arcivescovo Mons. Corrado Lorefice

Il calendario delle celebrazioni. Diretta streaming, sui canali dell'Arcidiocesi e sulle frequenze di Radio Spazio Noi, per la celebrazione della Messa del Crisma, 6 aprile ore 9.30

Dopo aver presieduto l’itinerario della Via Crucis nella serata di venerdì 31 marzo e dopo aver esortato, durante la celebrazione della Domenica delle palme, a vivere questa Settimana Santa “con gioia e audacia, dietro a Lui, come servi nascosti e umili”, l’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice presiederà nella chiesa Cattedrale le Celebrazioni del Triduo Pasquale secondo il seguente calendario:         6 … Continua a leggere SETTIMANA SANTA / Le celebrazioni del Triduo Pasquale presiedute in Cattedrale dall’Arcivescovo Mons. Corrado Lorefice »

DOMENICA DELLE PALME / “Benedetto colui che viene nel nome del Signore”

L'esortazione dell'Arcivescovo Mons. Corrado Lorefice: "Con la Domenica delle palme il cammino della Quaresima volge ormai alla Pasqua. Iniziamo questa Settimana Santa con gioia e audacia, dietro a Lui, come servi nascosti e umili"

Domenica delle Palme – Cattedrale – 2 aprile 2023 Omelia dell’Arcivescovo Mons. Corrado Lorefice Con la Domenica delle palme il cammino della Quaresima volge ormai alla Pasqua. Nel Vangelo proclamato prima della processione con le palme e i rami di ulivo benedetti, colpisce che  Gesù chieda a due discepoli di andare a prelevare nel villaggio vicino “un’asina legata e con essa un puledro”, con questa precisazione: … Continua a leggere DOMENICA DELLE PALME / “Benedetto colui che viene nel nome del Signore” »

“La pietra scartata dai costruttori è diventata testata d’angolo”: la Via Crucis cittadina presieduta dall’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice

Dalla chiesa di San Giuseppe dei Teatini alla chiesa Cattedrale, il memoriale del doloroso percorso che Gesù Cristo effettuò avviandosi verso la crocifissione sul Golgota. LA RIFLESSIONE DELL'ARCIVESCOVO / TESTO VIA CRUCIS (pdf)

        RIFLESSIONE E INVOCAZIONE DELL’ARCIVESCOVO MONS. CORRADO LOREFICE “Spirito Paraclito, perfeziona in noi l’opera iniziata da Gesù; rendi forte e continua la preghiera che facciamo a nome del mondo intero. Accelera, per ciascuno di noi, i tempi di una profonda vita interiore; dà slancio al nostro apostolato che vuol raggiungere tutti gli uomini e tutti i popoli, tutti, credenti nel sangue di … Continua a leggere “La pietra scartata dai costruttori è diventata testata d’angolo”: la Via Crucis cittadina presieduta dall’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice »

Donato all’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice l’olio prodotto dal “Giardino della Memoria”

A offrire l’ampolla, il Questore di Palermo Leopoldo Laricchia e la Presidente dell’Associazione Quarto Savona 15 Tina Montinaro insieme agli studenti e ai docenti dell’IS “Majorana” di Palermo

A trentun’anni dalle stragi mafiose del 1992 e a trent’anni dagli attentati di Firenze, Milano e Roma – compiuti dopo la ferma condanna della mafia e l’invito alla conversione da parte di San Giovanni Paolo II durante la visita pastorale nella Valle dei Templi – l’olio ricavato dalla molitura delle olive prodotte dagli alberi piantumati nello spazio verde di Capaci a ridosso del tratto autostradale … Continua a leggere Donato all’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice l’olio prodotto dal “Giardino della Memoria” »

“La tutela dei minori e delle persone vulnerabili: un impegno comune”

Palermo, 30 marzo 2023, ore 9.00/17.00, Aula Magna Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia “San Giovanni Evangelista”

LA TUTELA DEI MINORI E DELLE PERSONE VULNERABILI: UN IMPEGNO COMUNE Palermo, 30 marzo 2023, ore 9.00/17.00, Aula Magna Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia “San Giovanni Evangelista” Il convegno si propone di approfondire alcuni aspetti fondamentali della Tutela dei Minori e delle Persone Vulnerabili nella Chiesa, partendo da una riflessione sull’azione della Chiesa universale, di quella italiana, sino a giungere alle esperienze della Chiesa locale. … Continua a leggere “La tutela dei minori e delle persone vulnerabili: un impegno comune” »

La voce ferma dell’Arcivescovo scuote le nostre coscienze contro le “pesti” di questo tempo: guerra e nuove povertà, il mare come un cimitero di uomini e donne, la droga che dilaga nei quartieri

Nella V Domenica di Quaresima, guardando al cammino che porta alla Pasqua di Ressurezione, l'Arcivescovo esorta a non voltarsi di fornte a ciò che esprime dolore e morte. "E' l'amore che genera la fede e la fede genera l'amore, la vita"

Come nel cuore del mercato storico di Ballarò, come tra i vicoli del quartiere Albergheria alcuni mesi fa, per gridare contro i mercanti di morte, contro le organizzazioni mafiose che vendono le dosi di droga per pochi euro a giovani e giovanissimi, alla luce del giorno, davanti alle scuole: ancora una volta, l’Arcivescovo Corrado Lorefice si fa interprete della fatica collettiva di liberarsi dalle “pesti” … Continua a leggere La voce ferma dell’Arcivescovo scuote le nostre coscienze contro le “pesti” di questo tempo: guerra e nuove povertà, il mare come un cimitero di uomini e donne, la droga che dilaga nei quartieri »

Nomine nell’Arcidiocesi di Palermo

Le disposizioni dell'Arcivescovo Mons. Corrado Lorefice

Nomine nell’Arcidiocesi di Palermo – Le disposizioni dell’Arcivescovo Mons. Corrado Lorefice Il Cancelliere Arcivescovile rende noto che, S.E.R. Mons. Corrado Lorefice, Arcivescovo di Palermo, con decreto del 19 marzo 2023: • Ha nominato Don Innocenzo Giammarresi Vicario parrocchiale della Parrocchia Maria SS. Immacolata in Bagheria. • Ha costituito il nuovo Consiglio di Amministrazione dell’Istituto Diocesano per il Sostentamento del Clero della Nostra Arcidiocesi così composto: Membri eletti … Continua a leggere Nomine nell’Arcidiocesi di Palermo »

Domenica 26 marzo 2023, colletta nazionale per le popolazioni colpite dal terremoto in Turchia e in Siria

L'iniziativa è promossa dalla Caritas Diocesana, operativa nella raccolta di fondi fin dai giorni successivi al sisma del 6 febbraio scorso / l’Iban dell’Arcidiocesi

In raccordo con Caritas Italiana, la nostra Caritas Diocesana promuove la giornata di preghiera e solidarietà per le vittime del terremoto in Turchia e Siria prevista per domenica 26 marzo; le offerte della colletta durante le diverse celebrazioni eucaristiche saranno interamente devolute alle iniziative Caritas per le popolazioni colpite dal sisma ma già da adesso è possibile contribuire attraverso le seguenti coordinate: Beneficiario: ARCIDIOCESI DI … Continua a leggere Domenica 26 marzo 2023, colletta nazionale per le popolazioni colpite dal terremoto in Turchia e in Siria »

Migranti, Papa Francesco incontra i soccorritori di Mediterranea Saving Humans

La delegazione è stata ricevuta con i cardinali Czerny e Montenegro e gli arcivescovi Battaglia e Lorefice. Don Mattia Ferrari: «Abbiamo ringraziato il Papa per l'accompagnamento suo e della Chiesa»

(Nello Scavo/Avvenire) – Una delegazione di Mediterranea Saving Humans ha incontrato papa Francesco e il card. Michael Czerny, prefetto del Dicastero per il servizio dello sviluppo umano integrale. Accompagnata dal cardinale Franco Montenegro e dagli Arcivescovi di Palermo e Napoli, Corrado Lorefice e Mimmo Battaglia, Mediterranea ha voluto condividere con il Santo Padre il cammino che sta percorrendo con le Chiese, che vede come capofila … Continua a leggere Migranti, Papa Francesco incontra i soccorritori di Mediterranea Saving Humans »

“L’aggiornamento pastorale in Italia – Modelli di pastorale, verso una nuova inculturazione della fede”

Il volume curato da don Carmelo Torcivia verrà presentato venerdì 24 marzo alle ore 19.00 presso la chiesa di S. Maria della Catena a Palermo

Sarà la Chiesa S. Maria della Catena di Palermo a ospitare venerdì 24 marzo 2023 alle ore 19.00 la presentazione del libro di don Carmelo Torcivia “L’aggiornamento pastorale in Italia. Modelli di pastorale verso una nuova inculturazione della fede” (ed. Il pozzo di Giacobbe, Trapani, 2022). Presenteranno il libro: Mons. Corrado Lorefice, Arcivescovo di Palermo Don Gabriele Tornambé, docente di Teologia Pastorale presso la Facoltà … Continua a leggere “L’aggiornamento pastorale in Italia – Modelli di pastorale, verso una nuova inculturazione della fede” »

Solennità di San Giuseppe, patrono della Chiesa universale: il calendario delle celebrazioni e degli incontri

Nella chiesa di San Giuseppe dei Teatini il Triduo e la solenne Celebrazione Eucaristica presieduta dall'Arcivescovo. Il programma definito con il coinvolgimento delle organizzazioni degli artigiani, dell’Ufficio diocesano per la Pastorale sociale e del Lavoro e del Progetto Policoro / L'OMELIA DELL'ARCIVESCOVO

E’ stata la chiesa di San Giuseppe dei Teatini a Palermo a ospitare le giornate tematiche del Triduo che hanno condotto alla Festa di San Giuseppe, Patrono della Chiesa universale: Venerdì 17 marzo, giornata dedicata al “Padre della tenerezza”; Sabato 18 marzo, giornata dedicata al “Padre amato”; Domenica 19 marzo, giornata dedicata al “Padre lavoratore” con la S. Messa per il mondo del Lavoro presieduta … Continua a leggere Solennità di San Giuseppe, patrono della Chiesa universale: il calendario delle celebrazioni e degli incontri »

Grazie Santo Padre per questi 10 anni a servizio della Chiesa

Il 13 marzo del 2013 l'elezione di Papa Francesco. Il saluto e il ringraziamento della Chiesa di Palermo, nel ricordo della visita pastorale del 2018

L’Arcivescovo Metropolita di Palermo Mons. Corrado Lorefice, il Vicario Generale Mons. Giuseppe Oliveri, la Curia Arcivescovile, il Presbiterio e tutto il popolo di Dio della Chiesa di Palermo ringraziano Papa Francesco per questi 10 anni di servizio alla Chiesa universale e uniti nel ringraziamento a Dio per il dono del ministero petrino, assicurano alla persona del Papa la preghiera di ringraziamento per il suo magistero, … Continua a leggere Grazie Santo Padre per questi 10 anni a servizio della Chiesa »

Un anno di guerra in Ucraina e il rinnovato appello per il cessate il fuoco: in Cattedrale la Celebrazione eucaristica per le vittime del conflitto e per il dono della pace

Anche la Chiesa di Palermo ha aderito all'iniziativa delle Conferenze Episcopali d'Europa / L'OMELIA DELL'ARCIVESCOVO / LA PREGHIERA DEI FEDELI / L'impegno della Caritas Italiana e delle diverse Caritas diocesane

Lo scorso 24 febbraio è stato tristemente celebrato il primo anniversario della guerra in Ucraina. La Caritas Italiana e le diverse Caritas diocesane hanno offerto un immediato contributo all’accoglienza delle persone fuggite dal loro Paese e al sostegno di tutte le iniziative a favore della popolazione ucraina (vedi le seguenti schede informative: https://www.caritas.it/emergenza-ucraina-limpegno-della-caritas. Di fronte alla guerra – a tutte le guerre sparse nel mondo – … Continua a leggere Un anno di guerra in Ucraina e il rinnovato appello per il cessate il fuoco: in Cattedrale la Celebrazione eucaristica per le vittime del conflitto e per il dono della pace »

L’Arcivescovo nomina il nuovo Consiglio Pastorale Diocesano

L'organismo consultivo collegiale resterà in carica per i prossimi cinque anni e avrà il compito di "studiare, valutare e proporre conclusioni operative sulle attività pastorali della Diocesi"

(di Roberto Immesi / Porta di Servizio) – Si è insediato nei giorni scorsi e, per i prossimi cinque anni, avrà il compito di consigliare e aiutare l’arcivescovo nella guida della Chiesa. Monsignor Corrado Lorefice ha nominato il nuovo consiglio pastorale diocesano di Palermo, individuando 52 tra presbiteri, religiosi e laici che, a norma del Codice di diritto canonico, dovranno, sotto la guida del presule, … Continua a leggere L’Arcivescovo nomina il nuovo Consiglio Pastorale Diocesano »

Comunicato finale della sessione primaverile della CESi

Presso la Sede di Palermo si è svolta la Sessione primaverile della Conferenza Episcopale Siciliana. Ha presieduto i lavori S.E. Mons. Antonino Raspanti, Vescovo di Acireale. In apertura il Presidente, a nome dei confratelli Vescovi, ha rivolto gli auguri a S.E. Mons. Salvatore Pappalardo per il Suo 25° anniversario di Ordinazione Episcopale. I lavori sono continuati con la lettura e approvazione del verbale della seduta precedente e le comunicazioni del Presidente

1. Visita del Presidente della Regione siciliana, On. Renato Schifani I Vescovi hanno accolto il Presidente della Regione Siciliana, On. Renato Schifani per un incontro sulla collaborazione tra la Conferenza dei Vescovi e le Istituzioni Civili dell’Isola. Diversi i temi posti sul tavolo del confronto: lo spopolamento – soprattutto e non solo –delle zone interne della Regione, le problematiche legate alla sanità, la valorizzazione dei … Continua a leggere Comunicato finale della sessione primaverile della CESi »

Migrantes: “Un ricordo delle donne morte nel naufragio a Cutro”

Ieri la Giornata Internazionale della Donna, oggi il ricordo delle 35 donne morte lungo la costa della Calabria

Nella Giornata Internazionale della Donna, che si è celebrata ieri, 8 marzo, come non ricordare le 35 donne morte davanti alle coste di Cutro, in Calabria, lo scorso 26 febbraio, dopo la lunga traversata nel Mediterraneo. Erano madri, figlie, mogli provenienti dalla Siria, donne segnate da anni di guerra, profughe; dall’Afghanistan, in fuga dopo una guerra e un governo talebano che limita le libertà; dall’Iran, alla … Continua a leggere Migrantes: “Un ricordo delle donne morte nel naufragio a Cutro” »

Vent’anni di impegno e di servizio per la Fondazione Santi Mamiliano e Rosalia

Da sempre a fianco di chi è vittima del sovraindebitamento e, spesso, dell’usura. Presentate nuove iniziative, assegnato il primo Premio alla memoria del Diacono Giovanni D’Anna / COME CONTATTARE LA FONDAZIONE

(gc) Era il 26 febbraio 2003 quando tre sacerdoti, un diacono e un  laico, su ispirazione dell’allora arcivescovo di Palermo, il cardinale Salvatore De Giorgi, si recavano nello studio di un notaio di Palermo per sottoscrivere l’atto costitutivo e lo statuto della Fondazione San Mamiano e santa Rosalia  con una priorità: prevenire il sovraindebitamento e combattere l’usura. Nel ventennio trascorso l’ente ha aiutato tante famiglie … Continua a leggere Vent’anni di impegno e di servizio per la Fondazione Santi Mamiliano e Rosalia »

“Quel che è avvenuto a Cutro non è stato un incidente, bensì la naturale conseguenza delle politiche italiane ed europee di questi anni. Gravissima la responsabilità di chi non soccorre i naufraghi lasciandoli morire in mare”

Intervento dell'Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice sulla tragedia di Cutro in Calabria: 63 i migranti morti, tra di essi numerosi bambini / La nota del Card. Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della CEI / L'intervento della Fondazione Migrantes / L'appello del Direttore di Caritas Italiana

L’INTERVENTO DELL’ARCIVESCOVO DI PALERMO MONS. CORRADO LOREFICE I 63 morti di Cutro, fratelli e sorelle sfiniti dalla sofferenza della fuga da una patria martoriata e ingoiati dalle onde del nostro mare in un ultimo, disperato combattimento, hanno tentato fino all’ultima bracciata, fino all’ultimo respiro di sfiorare con le dita la speranza che fin qui avevano inseguito: toccare terra in un luogo capace di salvarli e … Continua a leggere “Quel che è avvenuto a Cutro non è stato un incidente, bensì la naturale conseguenza delle politiche italiane ed europee di questi anni. Gravissima la responsabilità di chi non soccorre i naufraghi lasciandoli morire in mare” »

Verso il IV Centenario del ritrovamento del corpo di S. Rosalia, insediato il Comitato Diocesano. L’organismo sarà presieduto dall’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice

Dal 10 luglio 2023 al 4 settembre 2024 indetto l’Anno Giubilare Rosaliano. "Rosalia, pellegrina di speranza. Il profumo di una donna che attraversa il tempo per dare speranza a ogni tempo"

L’Arcidiocesi di Palermo si prepara a vivere e a celebrare il quarto centenario del ritrovamento, nella grotta del Monte Pellegrino, delle spoglie mortali di Santa Rosalia: la ricorrenza (15 luglio 2024) sarà vissuta come un lungo itinerario di eventi e di momenti di fede attraverso i quali la Chiesa e la città di Palermo potranno realizzare un cammino che produca e lasci nel tempo diversi … Continua a leggere Verso il IV Centenario del ritrovamento del corpo di S. Rosalia, insediato il Comitato Diocesano. L’organismo sarà presieduto dall’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice »

Un anno di conflitto in Ucraina: “Gridiamo contro la razionalità della guerra, sosteniamo l’irrazionalità della pace come ce la testimoniano Gesù, Francesco d’Assisi, Giorgio La Pira, Gandhi, Martin Luther King e il Beato Giuseppe Puglisi”

In occasione del quarantesimo anniversario della marcia antimafia Bagheria-Casteldaccia, la voce dell'Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice: "Costruite un futuro umano, libero dalle mafie, libero dalla guerra. Spronate noi adulti ad essere più coraggiosi"

      “Ringrazio tutti voi giovani per essere qui insieme a tanti adulti che credono nella sfida dell’educazione alla legalità e alla nonviolenza; le nostre città sono fatte per essere liberate da ogni forma di strapotere mafioso e per essere un segno di quell’alto valore della pace che dobbiamo riscoprire in questo anniversario della guerra nefasta che si sta consumando alle porte della nostra … Continua a leggere Un anno di conflitto in Ucraina: “Gridiamo contro la razionalità della guerra, sosteniamo l’irrazionalità della pace come ce la testimoniano Gesù, Francesco d’Assisi, Giorgio La Pira, Gandhi, Martin Luther King e il Beato Giuseppe Puglisi” »