Archivi della categoria: In Evidenza

“Imparate a fare il bene, cercate la giustizia” (Isaia 1,17)

A Palermo la celebrazione Ecumenica per l’unità dei Cristiani presso la parrocchia Maria SS. Madre della Chiesa

E’ stato il brano di Isaia (1,17) “Imparate a fare il bene, cercate la giustizia” a offrire lo spunto di riflessione in occasione della Celebrazione Ecumenica per l’unità dei cristiani che ha avuto luogo presso la parrocchia Maria SS. Madre della Chiesa lo scorso 24 gennaio. Un’occasione proposta dall’Ufficio Pastorale per l’Ecumenismo e il Dialogo interreligioso insieme alle diverse realtà cristiane presenti nella città di … Continua a leggere “Imparate a fare il bene, cercate la giustizia” (Isaia 1,17) »

BIAGIO CONTE / Il Papa: “Ha consolato i poveri nei quali vedeva il volto di Gesù”

In un telegramma di cordoglio all’Arcivescovo di Palermo Monsignor Corrado Lorefice, Papa Francesco sottolinea la coraggiosa testimonianza evangelica del missionario laico

(Vatican News) – “Generoso missionario di carità e amico dei poveri”, è così che il Papa ricorda, unendosi all’unanime cordoglio, fratel Biagio Conte, scomparso ieri a Palermo dopo una lunga malattia, in un telegramma a firma del cardinale segretario di Stato Pietro Parolin e indirizzato all’arcivescovo della città, monsignor Corrado Lorefice. Nel testo, Francesco sottolinea come il missionario laico scorgesse proprio nei poveri “il volto … Continua a leggere BIAGIO CONTE / Il Papa: “Ha consolato i poveri nei quali vedeva il volto di Gesù” »

BIAGIO CONTE / Il Presidente della CEI: “Fratel Biagio, un dono prezioso per la nostra Chiesa”

Il Card. Matteo Zuppi invia un messaggio all'Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice

Eccellenza Rev.ma, Caro Corrado, a nome della Chiesa in Italia, esprimo profondo cordoglio a Lei, alla grande famiglia della “Missione di Speranza e Carità”, alla comunità ecclesiale e alla città di Palermo per la morte del nostro Fratello Biagio Conte, uomo appassionato di Cristo il cui messaggio resta una profezia per il mondo di oggi. In una società in cui si cerca una felicità individuale, … Continua a leggere BIAGIO CONTE / Il Presidente della CEI: “Fratel Biagio, un dono prezioso per la nostra Chiesa” »

BIAGIO CONTE / “Grazie fratel Biagio, testimone di Dio nella città degli uomini”

Il missionario laico è morto circondato dall'affetto dei volontari della Missione Speranza e Carità di via Decollati / IL MESSAGGIO DELL'ARCIVESCOVO DI PALERMO

L’Arcivescovo di Palermo, i Fratelli, le Sorelle e la grande famiglia della “Missione di Speranza e Carità” annunciano la morte del missionario laico fratel Biagio Conte, fondatore della stessa Missione.   Oggi il Signore chiama la nostra Chiesa che è in Palermo – chiama ciascuno di noi – a raccogliere il testimone di un esempio così fulgido. La sua vita, segno per l’intera città degli … Continua a leggere BIAGIO CONTE / “Grazie fratel Biagio, testimone di Dio nella città degli uomini” »

L’arresto del boss mafioso Matteo Messina Denaro, intervento dell’Arcivescovo di Palermo

Mons. Corrado Lorefice: "Si chiude una pagina drammatica, rivolgiamo oggi un pensiero alle tante vittime della mafia e ai tanti martiri della giustizia e della fede"

“I trent’anni che Matteo Messina Denaro ha vissuto da fuggitivo sono gli stessi trent’anni che la città di Palermo e i suoi cittadini hanno invece attraversato scegliendo la via della libertà e della dignità, respingendo con tutte le forze le logiche della violenza e della prevaricazione e abbracciando con convinzione, come comunità, la logica di un nuovo civismo operoso e condiviso: questo innanzitutto dobbiamo ricordare … Continua a leggere L’arresto del boss mafioso Matteo Messina Denaro, intervento dell’Arcivescovo di Palermo »

BIAGIO CONTE / Indicazioni per la Stampa in occasione della veglia e dei funerali

Tutte le informazioni per gli accrediti, gli accessi in Cattedrale, il punto-stampa e il segnale video

Veglia e Funerali fratel Biagio Conte (Cattedrale di Palermo, lunedì 16 gennaio ore 21.00 – martedì 17 gennaio ore 10.30) indicazioni per l’accredito, il punto stampa, il segnale video Carissimi, in considerazione del grande afflusso di fedeli previsto per la celebrazione della Veglia e dei funerali di fratel Biagio Conte e in ottemperanza a quanto richiesto dalla Questura di Palermo e dalle autorità di Protezione Civile, … Continua a leggere BIAGIO CONTE / Indicazioni per la Stampa in occasione della veglia e dei funerali »

BIAGIO CONTE / Mattarella: “Un dolore profondo, consolidare il suo servizio e le sue iniziative”

I rappresentanti delle istituzioni intervengono sulla scomparsa di fratel Biagio. A Palermo proclamato il lutto cittadino

L’ultima richiesta di Biagio Conte, “Restiamo uniti per un mondo migliore, insieme possiamo farcela”, offerta nel giorno dell’Epifania dopo la l’Eucaristia celebrata dall’Arcivescovo Corrado Lorefice nella Missione Speranza e Carità, viene adesso raccolta anche dalle istituzioni. Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella “Ho appreso con profondo dolore la triste notizia della morte di Fratel Biagio, punto di riferimento, non soltanto a Palermo, per chi crede … Continua a leggere BIAGIO CONTE / Mattarella: “Un dolore profondo, consolidare il suo servizio e le sue iniziative” »

Papa Francesco concede l’Indulgenza Plenaria nell’anno dedicato alla memoria del martirio del Beato Giuseppe Puglisi

Accolta la richiesta dell’Arcivescovo Corrado. Ecco i luoghi e le disposizioni per lucrare l’Indulgenza sino al 31 dicembre

La Penitenzieria Apostolica, su richiesta dell’Arcivescovo Metropolita di Palermo Mons. Corrado Lorefice, in virtù dei poteri speciali che le sono conferiti dal Santo Padre Francesco, ha concesso nella ricorrenza dell’anno celebrativo in memoria del martirio in odium fidei del Beato Giuseppe Puglisi (ucciso per mano mafiosa il 15 settembre del 1993), la Benedizione papale con annessa Indulgenza Plenaria ai fedeli e ai pellegrini che nel … Continua a leggere Papa Francesco concede l’Indulgenza Plenaria nell’anno dedicato alla memoria del martirio del Beato Giuseppe Puglisi »

Solennità dell’Epifania del Signore, nella Chiesa Cattedrale la celebrazione con le comunità straniere cristiane presenti a Palermo

La "Messa dei Popoli" è stata curata e animata dall'Ufficio MIgrantes dell'Arcidiocesi. L'Arcivescovo Corrado: "Ci viene indicata la quotidiana ricerca del volto del Signore, nascosto nelle pagine delle Scritture, nel pensiero e nell’animo umano e nel corpo sofferente dei piccoli, dei poveri e degli ultimi"

Sono state 12 le lingue, provenienti da tutti continenti, impiegate per la celebrazione dell’Epifania del Signore che l’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice ha presieduto nella Chiesa Cattedrale. I rappresentanti delle comunità straniere cristiane di Palermo hanno rinnovato la volontà di vivere in armonia nello stesso territorio accogliendo la Pace offerta da Gesù che è il Dio-con-noi, Colui che è sorgente di pace. La Cattedrale … Continua a leggere Solennità dell’Epifania del Signore, nella Chiesa Cattedrale la celebrazione con le comunità straniere cristiane presenti a Palermo »

“La lettera”, il docufilm ispirato alla Laudato Si’ di Papa Francesco

13 gennaio ore 17.30, Teatro Don Bosco Ranchibile. Sarà presente l'Arcivescovo Corrado Lorefice / COME PRENOTARE

Il prossimo 13 gennaio il Teatro Don Bosco Ranchibile dei Salesiani ospiterà la presentazione del docufilm “LA LETTERA” ispirato alla  “LAUDATO SI’”. Il documentario ripercorre gli incontri di Papa Francesco con diversi leader impegnati, in prima linea, nella cura della casa comune riprendendo i temi della sua enciclica “Laudato sì”, con la quale il Pontefice ha aperto un dialogo non solo con i cattolici ma … Continua a leggere “La lettera”, il docufilm ispirato alla Laudato Si’ di Papa Francesco »

Piccola scuola di sinodalità: dall’8 gennaio al 19 febbraio 2023 la proposta della Fondazione di Scienze Religiose

Ventuno voci autorevoli parleranno ogni domenica sera dalla Chiesa di S. Maria della Pietà in Bologna: vescovi e rabbini, teologi e teologhe, studiosi e studiose / COME ISCRIVERSI / PROGRAMMA INCONTRI

Le chiese cattoliche d’Italia non avevano mai avuto un sinodo nazionale prima di oggi. Ora un’esperienza sinodale è iniziata coinvolgendo mezzo milione di persone in una prima serie di incontri. Non c’è un “progetto”, ed è un bene: nessuna parola d’ordine da replicare, posizioni da conquistare e – meno che mai ora – vantaggi da desiderare per nessuno. C’è da costruire un’esperienza di comunione su … Continua a leggere Piccola scuola di sinodalità: dall’8 gennaio al 19 febbraio 2023 la proposta della Fondazione di Scienze Religiose »

BENEDETTO XVI / “Un vero testimone del Messia della storia. Raccogliamo adesso, con gratitudine, la sua eredità”

L'Arcivescovo Corrado Lorefice ha presieduto nella Chiesa Cattedrale la messa di suffragio per il Papa Emerito / L'OMELIA

Nell’apprendere la notizia della morte del Papa Emerito Benedetto XVI, lo scorso 31 dicembre, l’Arcivescovo di Palermo Corrado Lorefice ha invitato l’intera comunità diocesana a elevare al Signore una fervida preghiera in suffragio della sua anima: “Nel ricordo delle parole offerte in occasione della Visita Apostolica a Palermo il 3 ottobre del 2010 “mettetevi a piena disposizione di Dio, lasciatevi plasmare dalla sua Parola e … Continua a leggere BENEDETTO XVI / “Un vero testimone del Messia della storia. Raccogliamo adesso, con gratitudine, la sua eredità” »

BENEDETTO XVI / Quelle parole pronunciate a Palermo contro la mafia, quella esortazione ai giovani ad essere artefici del loro futuro

Il 3 ottobre del 2010 la Visita Apostolica a Palermo: la Celebrazione eucaristica al Foro Italico, l'abbraccio dei giovani in piazza Castelnuovo / TESTO OMELIA / TESTO INTERVENTO AI GIOVANI

“Non cedete alle suggestioni della mafia, che è una strada di morte, incompatibile con il Vangelo, come tante volte i nostri Vescovi hanno detto e dicono”. Papa Benedetto XVI rivolgendosi ai giovani pronunciò queste parole il 3 ottobre del 2010 nell’incontro organizzato in piazza Castelnuovo a Palermo. Se il suo predecessore, Giovanni Paolo II, si era rivolto ai mafiosi intimando loro “Convertitevi!” il 9 maggio … Continua a leggere BENEDETTO XVI / Quelle parole pronunciate a Palermo contro la mafia, quella esortazione ai giovani ad essere artefici del loro futuro »

Santuario Madonna della Milicia, aperto l’Anno Giubilare per il 400° anniversario della fondazione della parrocchia

l’Arcivescovo Corrado Lorefice ha aperto la Porta Santa e ha presieduto la solenne Celebrazione eucaristica: “L’Anno Giubilare è un tempo dell’azione salvifica di Dio nella nostra vita”

Si apre l’Anno Giubilare concesso dalla Santa Sede in occasione dei 400 anni dalla fondazione della parrocchia del Santuario Madonna della Milicia. Ieri, 1° gennaio, l’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice ha aperto la Porta Santa attraverso la quale, nell’arco dei prossimi mesi, i fedeli potranno passare per raccogliersi in preghiera. L’Arcivescovo ha poi presieduto la Celebrazione eucaristica, ecco l’omelia pronunciata:     Santuario Mariano … Continua a leggere Santuario Madonna della Milicia, aperto l’Anno Giubilare per il 400° anniversario della fondazione della parrocchia »

“La cecità è la causa ultima della guerra, ogni guerra è irrazionale. Preghiamo, impegniamoci per la Pace”

L’intervento dell’Arcivescovo Corrado alla Marcia per la Pace promossa da un ampio cartello di sigle, movimenti, associazioni e uffici diocesani. Nella basilica di San Domenico la “Liturgia per la Pace” / INTERVENTO E PREGHIERA ARCIVESCOVO

Nella Giornata mondiale della Pace la città di Palermo ha ospitato una marcia e una “Liturgia della Pace” per testimoniare che “nessuno può salvarsi da solo”. (Papa Francesco, Messaggio per la LVI Giornata Mondiale per la Pace). A scendere in strada è stata un’intera comunità composta da cercatori e costruttori di Pace: gruppi, movimenti, associazioni cristiane e laiche, la Comunità di Sant’Egidio, il Rinnovamento nello … Continua a leggere “La cecità è la causa ultima della guerra, ogni guerra è irrazionale. Preghiamo, impegniamoci per la Pace” »

Una preghiera per fratel Biagio

Biagio Conte continua ad essere assistito nella struttura allestita all'interno della Missione Speranza e Carità. La sua attenzione costante per i più bisognosi

Si sono aggravate le condizioni di salute Biagio Conte che da mesi combatte con un tumore al colon. Era stato proprio il missionario laico, che a Palermo gestisce le diverse comunità della “MIssione Speranza e Carità”, a comunicare la sua battaglia contro il male chiedendo di pregare per lui. Il suo l’ultimo messaggio proprio a ridosso del Natale: Biagio Conte ha chiesto aiuto per il … Continua a leggere Una preghiera per fratel Biagio »

XXXV anniversario di Ordinazione presbiterale di Mons. Corrado Lorefice: “Ciò che il Signore ha voluto per me, è ciò che il mio cuore continua a desiderare”

Durante la Celebrazione nella Chiesa Cattedrale due alunni del Seminario arcivescovile sono stati ammessi tra i candidati agli Ordini sacri. Prima della Celebrazione in cattedrale, insieme al card. Paolo Romeo, l’abbraccio a Biagio Conte alla Missione Speranza e Carità

Un XXXV anniversario di ordinazione presbiterale intenso quello dell’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice (ordinato presbitero il 30 dicembre del 1987 dal Vescovo di Noto Mons. Salvatore Nicolosi nella chiesa della Santissima Annunziata di Ispica), che ha voluto far precedere la celebrazione eucaristica in Cattedrale da una visita a Biagio Conte, ricoverato in una struttura appositamente allestita all’interno della Missione Speranza e carità. Mons. Lorefice, … Continua a leggere XXXV anniversario di Ordinazione presbiterale di Mons. Corrado Lorefice: “Ciò che il Signore ha voluto per me, è ciò che il mio cuore continua a desiderare” »

Il Papa: preghiamo per Benedetto XVI, è molto malato e nel silenzio sostiene la Chiesa

Al termine dell’udienza generale, Francesco ha chiesto ai fedeli una “preghiera speciale” per il suo 95enne predecessore: “Il Signore lo sostenga in questa testimonianza di amore alla Chiesa fino alla fine” / LA PREGHIERA DEL CARD. MATTEO ZUPPI

(vatican news) In mezzo ai saluti ai fedeli italiani a fine udienza generale, distaccandosi dal testo scritto, Francesco, guardando i presenti in Aula Paolo VI, ha affidato loro una intenzione ben precisa: “Una preghiera speciale per il Papa emerito Benedetto che nel silenzio sta sostenendo la Chiesa”. “Ricordarlo – ha detto il Pontefice –, è molto ammalato, chiedendo al Signore che lo consoli e lo … Continua a leggere Il Papa: preghiamo per Benedetto XVI, è molto malato e nel silenzio sostiene la Chiesa »

“Questo Bambino è il Figlio che solo Dio può darci. Non corrisponde a nessuna propaganda, criterio o pianificazione umana, neanche ai codificati criteri sacrali. Si è dinnanzi all’onnipiccolezza di Dio”

Nella Chiesa Cattedrale il solenne Pontificale nella Natività del Signore. L'Arcivescovo Corrado ha precedentemente celebrato l'Eucaristia all'interno dell'Istitituto minorile Malspina

Natale del Signore 2022  Chiesa Cattedrale, Messa del giorno  Omelia di Mons. Corrado Lorefice, Arcivescovo di Palermo Oggi, come allora, il centro del mondo è questo fatto marginale – rispetto alla subordinazione della storia e del mondo sottoposti a Cesare Augusto (signore, kyrios, soter) –, un accadimento non degno degli onori della cronaca, conseguenza dell’intersecazione dell’indifferenza umana e del cuore emarginate dei potentati di turno: la … Continua a leggere “Questo Bambino è il Figlio che solo Dio può darci. Non corrisponde a nessuna propaganda, criterio o pianificazione umana, neanche ai codificati criteri sacrali. Si è dinnanzi all’onnipiccolezza di Dio” »

“E’ notte e tutte le volte che viene al mondo un bambino è una chiara conferma che la storia degli uomini, che la nostra esistenza terrena non è sfuggita allo sguardo discreto e amorevole di Dio, nonostante le nostre grettezze e negligenze, nonostante il nostro peccato”

Nella Chiesa Cattedrale la solenne Veglia, domani alle 11.00 il Pontificale nella Natività del Signore

Natale del Signore 2022 Chiesa Cattedrale, Messa nella notte Omelia di Mons. Corrado Lorafice, Arcivescovo di Palermo In questa notte di veglia – qui ed ora – siamo tutti consapevoli che facciamo memoria di un fatto che accade ancora, spesso ahimè, sotto i nostri occhi. Quante volte i media riportano la notizia e le immagini di bambini nati mentre una madre attraversa il Mediterraneo su un … Continua a leggere “E’ notte e tutte le volte che viene al mondo un bambino è una chiara conferma che la storia degli uomini, che la nostra esistenza terrena non è sfuggita allo sguardo discreto e amorevole di Dio, nonostante le nostre grettezze e negligenze, nonostante il nostro peccato” »