Archivi della categoria: In Evidenza

Vent’anni di impegno e di servizio per la Fondazione Santi Mamiliano e Rosalia

Da sempre a fianco di chi è vittima del sovraindebitamento e, spesso, dell’usura. Presentate nuove iniziative, assegnato il primo Premio alla memoria del Diacono Giovanni D’Anna / COME CONTATTARE LA FONDAZIONE

(gc) Era il 26 febbraio 2003 quando tre sacerdoti, un diacono e un  laico, su ispirazione dell’allora arcivescovo di Palermo, il cardinale Salvatore De Giorgi, si recavano nello studio di un notaio di Palermo per sottoscrivere l’atto costitutivo e lo statuto della Fondazione San Mamiano e santa Rosalia  con una priorità: prevenire il sovraindebitamento e combattere l’usura. Nel ventennio trascorso l’ente ha aiutato tante famiglie … Continua a leggere Vent’anni di impegno e di servizio per la Fondazione Santi Mamiliano e Rosalia »

“Quel che è avvenuto a Cutro non è stato un incidente, bensì la naturale conseguenza delle politiche italiane ed europee di questi anni. Gravissima la responsabilità di chi non soccorre i naufraghi lasciandoli morire in mare”

Intervento dell'Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice sulla tragedia di Cutro in Calabria: 63 i migranti morti, tra di essi numerosi bambini / La nota del Card. Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della CEI / L'intervento della Fondazione Migrantes / L'appello del Direttore di Caritas Italiana

L’INTERVENTO DELL’ARCIVESCOVO DI PALERMO MONS. CORRADO LOREFICE I 63 morti di Cutro, fratelli e sorelle sfiniti dalla sofferenza della fuga da una patria martoriata e ingoiati dalle onde del nostro mare in un ultimo, disperato combattimento, hanno tentato fino all’ultima bracciata, fino all’ultimo respiro di sfiorare con le dita la speranza che fin qui avevano inseguito: toccare terra in un luogo capace di salvarli e … Continua a leggere “Quel che è avvenuto a Cutro non è stato un incidente, bensì la naturale conseguenza delle politiche italiane ed europee di questi anni. Gravissima la responsabilità di chi non soccorre i naufraghi lasciandoli morire in mare” »

Verso il IV Centenario del ritrovamento del corpo di S. Rosalia, insediato il Comitato Diocesano. L’organismo sarà presieduto dall’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice

Dal 10 luglio 2023 al 4 settembre 2024 indetto l’Anno Giubilare Rosaliano. "Rosalia, pellegrina di speranza. Il profumo di una donna che attraversa il tempo per dare speranza a ogni tempo"

L’Arcidiocesi di Palermo si prepara a vivere e a celebrare il quarto centenario del ritrovamento, nella grotta del Monte Pellegrino, delle spoglie mortali di Santa Rosalia: la ricorrenza (15 luglio 2024) sarà vissuta come un lungo itinerario di eventi e di momenti di fede attraverso i quali la Chiesa e la città di Palermo potranno realizzare un cammino che produca e lasci nel tempo diversi … Continua a leggere Verso il IV Centenario del ritrovamento del corpo di S. Rosalia, insediato il Comitato Diocesano. L’organismo sarà presieduto dall’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice »

Un anno di conflitto in Ucraina: “Gridiamo contro la razionalità della guerra, sosteniamo l’irrazionalità della pace come ce la testimoniano Gesù, Francesco d’Assisi, Giorgio La Pira, Gandhi, Martin Luther King e il Beato Giuseppe Puglisi”

In occasione del quarantesimo anniversario della marcia antimafia Bagheria-Casteldaccia, la voce dell'Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice: "Costruite un futuro umano, libero dalle mafie, libero dalla guerra. Spronate noi adulti ad essere più coraggiosi"

      “Ringrazio tutti voi giovani per essere qui insieme a tanti adulti che credono nella sfida dell’educazione alla legalità e alla nonviolenza; le nostre città sono fatte per essere liberate da ogni forma di strapotere mafioso e per essere un segno di quell’alto valore della pace che dobbiamo riscoprire in questo anniversario della guerra nefasta che si sta consumando alle porte della nostra … Continua a leggere Un anno di conflitto in Ucraina: “Gridiamo contro la razionalità della guerra, sosteniamo l’irrazionalità della pace come ce la testimoniano Gesù, Francesco d’Assisi, Giorgio La Pira, Gandhi, Martin Luther King e il Beato Giuseppe Puglisi” »

Mercoledì delle Ceneri, inizia il cammino quaresimale

L'Arcivescovo Corrado: "Viviamo questo tempo adoperandoci a porre con audacia ‘fatti’ di Vangelo. Seminiamo parole e segni di misericordia e di riconciliazione, pratichiamo gesti concreti di carità e di accoglienza soprattutto verso i bisognosi, i piccoli, gli anziani, i profughi e i senza voce" / OMELIA ARCIVESCOVO

              Mercoledì delle Ceneri, Chiesa Cattedrale, 22 febbraio 2023 Omelia Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice Stamattina ho pregato con un Inno della Comunità monastica di Bose. Desidero condividerlo con questa santa e amata Assemblea che, unita al suo vescovo, inizia il ‘tempo opportuno’ della Quaresima, sacramento della nostra conversione (Colletta della I domenica di Quaresima). Quaresima è tempo di … Continua a leggere Mercoledì delle Ceneri, inizia il cammino quaresimale »

Un anno di guerra in Ucraina e il rinnovato appello per il cessate il fuoco: domenica 12 marzo in Cattedrale la Celebrazione eucaristica per le vittime del conflitto e per il dono della pace

La Chiesa di Palermo aderisce all'iniziativa delle Conferenze Episcopali d'Europa / LA PREGHIERA DEI FEDELI / TRACCIA LITURGIA DI RICONCILIAZIONE (Assisi, Basilica di S. Maria degli Angeli, 24 febbraio) / L'impegno della Caritas Italiana e delle diverse Caritas diocesane

Il prossimo 24 febbraio ricorre il primo anno della tragica guerra in Ucraina. La Caritas Italiana e le diverse Caritas diocesane hanno offerto un immediato contributo all’accoglienza delle persone fuggite dal loro Paese e al sostegno di tutte le iniziative a favore della popolazione ucraina (vedi le seguenti schede informative: https://www.caritas.it/emergenza-ucraina-limpegno-della-caritas. Di fronte alla guerra è necessaria soprattutto una conversione dei cuori. Per questo si moltiplicano … Continua a leggere Un anno di guerra in Ucraina e il rinnovato appello per il cessate il fuoco: domenica 12 marzo in Cattedrale la Celebrazione eucaristica per le vittime del conflitto e per il dono della pace »

“La pace e il Mediterraneo”: a Palermo la riflessione promossa dalla Fondazione per le scienze religiose con la Lettura La Pira 2023

Venerdì 24 febbraio, Palazzo Arcivescovile. Tra gli interventi, quello del Card. Matteo Zuppi, Presidente della CEI. Le conclusioni affidate all'Arcivescovo Corrado Lorefice

LETTURA LA PIRA 2023, un appuntamento di riflessione promosso dalla Fondazione per le scienze religiose a Palermo Nell’odierno contesto globale dove le tensioni geopolitiche generano ancora guerre e migrazioni forzate, le riflessioni di Giorgio La Pira sulla pace e il Mediterraneo, quel “lago di Tiberiade” sul quale affacciano i figli di Abramo, sono più attuali che mai. A un anno dal nuovo cambiamento degli equilibri geopolitici … Continua a leggere “La pace e il Mediterraneo”: a Palermo la riflessione promossa dalla Fondazione per le scienze religiose con la Lettura La Pira 2023 »

Chiesa accogliente, Chiesa povera. La grande “novità” della dimensione sinodale

Il contributo dell’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice alla “Piccola scuola di sinodalità” realizzata dalla Fondazione di Scienze Religiose (Bologna, 12 febbraio 2023)

Le chiese cattoliche d’Italia non avevano mai avuto un sinodo nazionale prima di oggi. Ora un’esperienza sinodale è iniziata coinvolgendo mezzo milione di persone in una prima serie di incontri. Non c’è un “progetto”, ed è un bene: nessuna parola d’ordine da replicare, posizioni da conquistare e – meno che mai ora – vantaggi da desiderare per nessuno. C’è da costruire un’esperienza di comunione su … Continua a leggere Chiesa accogliente, Chiesa povera. La grande “novità” della dimensione sinodale »

Nomine nell’Arcidiocesi di Palermo

Le disposizioni dell'Arcivescovo Mons. Corrado Lorefice

Nomine nell’Arcidiocesi di Palermo Le disposizioni dell’Arcivescovo Mons. Corrado Lorefice Il Cancelliere della Curia Arcivescovile rende noto che l’Ecc.mo Arcivescovo Mons. Corrado Lorefice ha designato il Rev. Don Giuseppe Salvato Collura Amministratore Parrocchiale della Parrocchia S. Giacomo dei Militari in Palermo a far data 26 febbraio 2023, Prima Domenica di Quaresima.

Un lavoro per rinascere: a Danisinni ecco l’impresa sociale D.A.R.E.

Il progetto coinvolge, tra gli altri, persone provenienti dai circuiti penali. Si occuperanno di servizi per l'ambiente e all'insegna della sostenibilità. L'iniziativa è promossa dalla Caritas Diocesana di Palermo e dalla comunità parrocchiale di Sant'Agnese

(di Serena Termini / IlMediterraneo24) – Manutenzione e abbellimento del verde, istallazioni murarie in cartongesso, composizioni realizzate attraverso stampanti in 3D, utilizzando le plastiche riciclate dai tappi di bottiglia, sistemi di luci e suoni a basso consumo energetico e vernici speciali ecosostenibili ed ecocompatibili. Tutto questo verrà realizzato dalla nuova impresa sociale nata dal progetto 8xmille D.A.R.E.: Danisinni, Arte, Rigenerazione, Eco-sostenibilità. A farne parte sono … Continua a leggere Un lavoro per rinascere: a Danisinni ecco l’impresa sociale D.A.R.E. »

Una Celebrazione eucaristica e un murale per Biagio Conte a un mese dalla morte

L'opera, nel quartiere Sperone, realizzata dall'artista Igor Scalisi Palminteri. Iniziativa della parrocchia San Marco Evangelista che ha coinvolto istituzioni e realtà private

Lo sguardo di fratel Biagio Conte si rivolge verso l’intera città di Palermo, è lo sguardo fissato dall’artista Igor Scalisi Palminteri che ha realizzato un’opera dedicata al missionario laico scomparso un mese fa su un muro del quartiere palermitano dello Sperone, in via Giuseppe De Felice Giuffrida all’angolo con via Giuseppe Di Vittorio, luogo al quale Biagio Conte era legato e nel quale, circa trent’anni fa, aveva … Continua a leggere Una Celebrazione eucaristica e un murale per Biagio Conte a un mese dalla morte »

«Abbi cura di lui», la compassione come esercizio sinodale di guarigione: celebrata la XXXI Giornata Mondiale del Malato

Sabato 11 febbraio in Cattedrale la Santa Messa per gli ammalati nella memoria della Beata Vergine Maria di Lourdes / L'OMELIA DELL'ARCIVESCOVO / IL MESSAGGIO DEL SANTO PADRE / LA PREGHIERA

Nella XXXI Giornata Mondiale del Malato, grazie all’impegno dell’Ufficio per la Pastorale della Salute dell’Arcidiocesi di Palermo, una Santa Messa presieduta dall’Arcivescovo Mons. Corrado Lorefice, è stata celebrata nella Chiesa Cattedrale per tutti gli ammalati sabato 11 febbraio, memoria della Beata Vergine Maria di Lourdes. “Abbi cura di lui”, la compassione come esercizio sinodale di guarigione, il tema della giornata. Dall’omelia dell’Arcivescovo Mons. Corrado Lorefice … Continua a leggere «Abbi cura di lui», la compassione come esercizio sinodale di guarigione: celebrata la XXXI Giornata Mondiale del Malato »

Terremoto in Turchia e Siria, le iniziative della Caritas Diocesana e della CEI a favore delle popolazioni colpite

Come contribuire attraverso l'Iban della Caritas / Come seguire le iniziative della Chiesa cattolica / il dolore di Papa Francesco

LA CARITAS DIOCESANA DI PALERMO METTE A DISPOSIZIONE IL PROPRIO IBAN PER AIUTARE LE POPOLIZIONI COLPITE DAL TERREMOTO Si può contribuire facendo una donazione: Tramite Bonifico Bancario Causale “TERREMOTO TURCHIA – SIRIA 2023” Intestato a: ARCIDIOCESI DI PALERMO – CARITAS DIOCESANA Codice IBAN n. IT41W0306909606100000125153 PER LE DONAZIONI DALL’ESTERO BIC: BCITITMX Filiale: BANCA PROSSIMA     Terremoto in Turchia e Siria, la CEI stanzia 500mila … Continua a leggere Terremoto in Turchia e Siria, le iniziative della Caritas Diocesana e della CEI a favore delle popolazioni colpite »

“Aprite il cuore, vivete con un orizzonte”

Dal 13 al 19 febbraio la Settimana Vocazionale del Seminario Arcivescovile "San Mamiliano" / IL PROGRAMMA

“APRITE IL CUORE, VIVETE CON UN ORIZZONTE” Dal 13 al 19 febbraio prossimi i giovani del Seminario Arcivescovile “San Mamiliano” vivranno insieme a quattro comunità parrocchiali della città di Palermo una settimana di preghiera e incontri a sfondo vocazionale: è la “Settimana Vocazionale”, un’occasione per riflettere sul dono del ministero ordinato e sul desiderio di felicità che alberga in ciascuno degli alunni che stanno vivendo … Continua a leggere “Aprite il cuore, vivete con un orizzonte” »

“Chiamati ad abbracciare”: i percorsi formativi 2023 per i presbiteri e i diaconi della Sicilia

L'offerta formativa è stata elaborata dal Centro Madre del Buon Pastore per la formazione permanente del clero

Il Centro regionale “Madre del Buon Pastore” per la formazione permanente del Clero presenta i percorsi formativi proposti nel 2023. Come di consueto sono previste iniziative rivolte ora ai presbiteri e ora ai diaconi dell’Isola. Il tema scelto è “Chiamati ad abbracciare” e fa rimando al discorso che il Santo Padre ha rivolto a vescovi e presbiteri delle Chiese di Sicilia il 9 giugno 2022. … Continua a leggere “Chiamati ad abbracciare”: i percorsi formativi 2023 per i presbiteri e i diaconi della Sicilia »

L’Arcidiocesi di Palermo sospende “ad experimentum” il ruolo di padrino e madrina nel Battesimo e nella Cresima

Il Decreto dell’Arcivescovo Mons. Corrado Lorefice

Il ruolo del Padrino e della Madrina, in occasione della celebrazione dei Sacramenti del Battesimo e della Cresima, è un vero e proprio munus che la Chiesa affida ai fedeli che abbiano “l’attitudine e l’intenzione di esercitare questo incarico” (can. 874 §1,1 0) e che conducano una vita conforme alla fede e al compito che si assumono (cfr. can. 874 §1,3 0). Nel corso del … Continua a leggere L’Arcidiocesi di Palermo sospende “ad experimentum” il ruolo di padrino e madrina nel Battesimo e nella Cresima »

“La grazia dei carismi della vita consacrata arricchisce e abbellisce la nostra Chiesa”

La XXVII Giornata Mondiale della Vita consacrata è stata vissuta, con i religiosi e le religiose, presso la "Cittadella del Povero e della Speranza" della Missione Speranza e Carità. L'Arcivescovo: "Siamo pieni della grazia della testimonianza di fratel Biagio Conte"

“Come è bella la santa Chiesa che vive, spera, crede, ama qui a Palermo, ma come è bella stasera in questa cattedrale di Cristo, Messia povero e dei poveri. Come è bello sentire ancora la sua fedeltà, lui che ancora una volta sopraggiunge, viene, nel tempio vivo che è la sua Chiesa, così bella, così ricca, oggi splendente per la grazia dei carismi che, sotto … Continua a leggere “La grazia dei carismi della vita consacrata arricchisce e abbellisce la nostra Chiesa” »

Cresce e si rinnova l’offerta di Radio Spazio Noi, l’emittente dell’Arcidiocesi di Palermo

La radio, che fa parte del circuito InBlu 2000, punta ad essere la voce dalla Chiesa e della città

A partire dallo scorso 1° febbraio un palinsesto in gran parte rinnovato per raccontare la città di Palermo e il suo territorio, la vita della Chiesa in tutte le sue espressioni, i fatti della cronaca e le storie: ogni giorno 7 edizioni live del Gr, 4 spazi di approfondimento (cronaca, cultura, sociale, sport, eventi), 15 format originali oltre ai Gr e alle rubriche del circuito … Continua a leggere Cresce e si rinnova l’offerta di Radio Spazio Noi, l’emittente dell’Arcidiocesi di Palermo »

Il Centro Padre Nostro, 30 anni di servizio e di accoglienza: per Brancaccio, per Palermo, per la Chiesa

Il 29 gennaio del 1993 veniva inaugurato nel quartiere palermitano di Brancaccio il centro ideato e voluto dal parroco della parrocchia di San Gaetano, don Giuseppe Puglisi. L’Arcivescovo Corrado: “Un anniversario che rafforza il cammino della Chiesa di Palermo lungo il trentennale dedicato al martirio del Beato Puglisi”

Una ricorrenza che è più di un semplice anniversario: il 29 gennaio del 1993 l’allora parroco di San Gaetano nel cuore del quartiere Brancaccio,  don Giuseppe Puglisi, realizzava quanto aveva ideato e progettato: il Centro Padre Nostro, una realtà a servizio del territorio, una realtà che mancava, così come mancavano tante altre strutture, tanti altri servizi, tanti luoghi in cui potersi incontrare, poter giocare, poter … Continua a leggere Il Centro Padre Nostro, 30 anni di servizio e di accoglienza: per Brancaccio, per Palermo, per la Chiesa »

Giornata della Memoria, l’intervento dell’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice

"Coltiviamo la memoria come dovere personale, come atto di corresponsabilità sociale e civile, con tutte le sue conseguenze. Facciamo memoria per restare umani, per preparare ai nostri figli un domani radicalmente più umano" 

Nella Giornata internazionale di commemorazione delle vittime dell’Olocausto, mentre siamo chiamati a rinvigorire la memoria dello sterminio di milioni di persone, perseguitate a causa della loro razza, della loro religione, della loro condizione di fragilità, delle scelte che avevano compiuto per la loro vita, ci viene chiesto di misurare questa memoria con ciò che vedono i nostri occhi, con i fatti che siamo chiamati a giudicare … Continua a leggere Giornata della Memoria, l’intervento dell’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice »