Archivi della categoria: In Evidenza

Una Celebrazione eucaristica e un murale per Biagio Conte a un mese dalla morte

L'opera, nel quartiere Sperone, realizzata dall'artista Igor Scalisi Palminteri. Iniziativa della parrocchia San Marco Evangelista che ha coinvolto istituzioni e realtà private

Lo sguardo di fratel Biagio Conte si rivolge verso l’intera città di Palermo, è lo sguardo fissato dall’artista Igor Scalisi Palminteri che ha realizzato un’opera dedicata al missionario laico scomparso un mese fa su un muro del quartiere palermitano dello Sperone, in via Giuseppe De Felice Giuffrida all’angolo con via Giuseppe Di Vittorio, luogo al quale Biagio Conte era legato e nel quale, circa trent’anni fa, aveva … Continua a leggere Una Celebrazione eucaristica e un murale per Biagio Conte a un mese dalla morte »

«Abbi cura di lui», la compassione come esercizio sinodale di guarigione: celebrata la XXXI Giornata Mondiale del Malato

Sabato 11 febbraio in Cattedrale la Santa Messa per gli ammalati nella memoria della Beata Vergine Maria di Lourdes / L'OMELIA DELL'ARCIVESCOVO / IL MESSAGGIO DEL SANTO PADRE / LA PREGHIERA

Nella XXXI Giornata Mondiale del Malato, grazie all’impegno dell’Ufficio per la Pastorale della Salute dell’Arcidiocesi di Palermo, una Santa Messa presieduta dall’Arcivescovo Mons. Corrado Lorefice, è stata celebrata nella Chiesa Cattedrale per tutti gli ammalati sabato 11 febbraio, memoria della Beata Vergine Maria di Lourdes. “Abbi cura di lui”, la compassione come esercizio sinodale di guarigione, il tema della giornata. Dall’omelia dell’Arcivescovo Mons. Corrado Lorefice … Continua a leggere «Abbi cura di lui», la compassione come esercizio sinodale di guarigione: celebrata la XXXI Giornata Mondiale del Malato »

Terremoto in Turchia e Siria, le iniziative della Caritas Diocesana e della CEI a favore delle popolazioni colpite

Come contribuire attraverso l'Iban della Caritas / Come seguire le iniziative della Chiesa cattolica / il dolore di Papa Francesco

LA CARITAS DIOCESANA DI PALERMO METTE A DISPOSIZIONE IL PROPRIO IBAN PER AIUTARE LE POPOLIZIONI COLPITE DAL TERREMOTO Si può contribuire facendo una donazione: Tramite Bonifico Bancario Causale “TERREMOTO TURCHIA – SIRIA 2023” Intestato a: ARCIDIOCESI DI PALERMO – CARITAS DIOCESANA Codice IBAN n. IT41W0306909606100000125153 PER LE DONAZIONI DALL’ESTERO BIC: BCITITMX Filiale: BANCA PROSSIMA     Terremoto in Turchia e Siria, la CEI stanzia 500mila … Continua a leggere Terremoto in Turchia e Siria, le iniziative della Caritas Diocesana e della CEI a favore delle popolazioni colpite »

“Aprite il cuore, vivete con un orizzonte”

Dal 13 al 19 febbraio la Settimana Vocazionale del Seminario Arcivescovile "San Mamiliano" / IL PROGRAMMA

“APRITE IL CUORE, VIVETE CON UN ORIZZONTE” Dal 13 al 19 febbraio prossimi i giovani del Seminario Arcivescovile “San Mamiliano” vivranno insieme a quattro comunità parrocchiali della città di Palermo una settimana di preghiera e incontri a sfondo vocazionale: è la “Settimana Vocazionale”, un’occasione per riflettere sul dono del ministero ordinato e sul desiderio di felicità che alberga in ciascuno degli alunni che stanno vivendo … Continua a leggere “Aprite il cuore, vivete con un orizzonte” »

“Chiamati ad abbracciare”: i percorsi formativi 2023 per i presbiteri e i diaconi della Sicilia

L'offerta formativa è stata elaborata dal Centro Madre del Buon Pastore per la formazione permanente del clero

Il Centro regionale “Madre del Buon Pastore” per la formazione permanente del Clero presenta i percorsi formativi proposti nel 2023. Come di consueto sono previste iniziative rivolte ora ai presbiteri e ora ai diaconi dell’Isola. Il tema scelto è “Chiamati ad abbracciare” e fa rimando al discorso che il Santo Padre ha rivolto a vescovi e presbiteri delle Chiese di Sicilia il 9 giugno 2022. … Continua a leggere “Chiamati ad abbracciare”: i percorsi formativi 2023 per i presbiteri e i diaconi della Sicilia »

L’Arcidiocesi di Palermo sospende “ad experimentum” il ruolo di padrino e madrina nel Battesimo e nella Cresima

Il Decreto dell’Arcivescovo Mons. Corrado Lorefice

Il ruolo del Padrino e della Madrina, in occasione della celebrazione dei Sacramenti del Battesimo e della Cresima, è un vero e proprio munus che la Chiesa affida ai fedeli che abbiano “l’attitudine e l’intenzione di esercitare questo incarico” (can. 874 §1,1 0) e che conducano una vita conforme alla fede e al compito che si assumono (cfr. can. 874 §1,3 0). Nel corso del … Continua a leggere L’Arcidiocesi di Palermo sospende “ad experimentum” il ruolo di padrino e madrina nel Battesimo e nella Cresima »

“La grazia dei carismi della vita consacrata arricchisce e abbellisce la nostra Chiesa”

La XXVII Giornata Mondiale della Vita consacrata è stata vissuta, con i religiosi e le religiose, presso la "Cittadella del Povero e della Speranza" della Missione Speranza e Carità. L'Arcivescovo: "Siamo pieni della grazia della testimonianza di fratel Biagio Conte"

“Come è bella la santa Chiesa che vive, spera, crede, ama qui a Palermo, ma come è bella stasera in questa cattedrale di Cristo, Messia povero e dei poveri. Come è bello sentire ancora la sua fedeltà, lui che ancora una volta sopraggiunge, viene, nel tempio vivo che è la sua Chiesa, così bella, così ricca, oggi splendente per la grazia dei carismi che, sotto … Continua a leggere “La grazia dei carismi della vita consacrata arricchisce e abbellisce la nostra Chiesa” »

Cresce e si rinnova l’offerta di Radio Spazio Noi, l’emittente dell’Arcidiocesi di Palermo

La radio, che fa parte del circuito InBlu 2000, punta ad essere la voce dalla Chiesa e della città

A partire dallo scorso 1° febbraio un palinsesto in gran parte rinnovato per raccontare la città di Palermo e il suo territorio, la vita della Chiesa in tutte le sue espressioni, i fatti della cronaca e le storie: ogni giorno 7 edizioni live del Gr, 4 spazi di approfondimento (cronaca, cultura, sociale, sport, eventi), 15 format originali oltre ai Gr e alle rubriche del circuito … Continua a leggere Cresce e si rinnova l’offerta di Radio Spazio Noi, l’emittente dell’Arcidiocesi di Palermo »

Il Centro Padre Nostro, 30 anni di servizio e di accoglienza: per Brancaccio, per Palermo, per la Chiesa

Il 29 gennaio del 1993 veniva inaugurato nel quartiere palermitano di Brancaccio il centro ideato e voluto dal parroco della parrocchia di San Gaetano, don Giuseppe Puglisi. L’Arcivescovo Corrado: “Un anniversario che rafforza il cammino della Chiesa di Palermo lungo il trentennale dedicato al martirio del Beato Puglisi”

Una ricorrenza che è più di un semplice anniversario: il 29 gennaio del 1993 l’allora parroco di San Gaetano nel cuore del quartiere Brancaccio,  don Giuseppe Puglisi, realizzava quanto aveva ideato e progettato: il Centro Padre Nostro, una realtà a servizio del territorio, una realtà che mancava, così come mancavano tante altre strutture, tanti altri servizi, tanti luoghi in cui potersi incontrare, poter giocare, poter … Continua a leggere Il Centro Padre Nostro, 30 anni di servizio e di accoglienza: per Brancaccio, per Palermo, per la Chiesa »

Giornata della Memoria, l’intervento dell’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice

"Coltiviamo la memoria come dovere personale, come atto di corresponsabilità sociale e civile, con tutte le sue conseguenze. Facciamo memoria per restare umani, per preparare ai nostri figli un domani radicalmente più umano" 

Nella Giornata internazionale di commemorazione delle vittime dell’Olocausto, mentre siamo chiamati a rinvigorire la memoria dello sterminio di milioni di persone, perseguitate a causa della loro razza, della loro religione, della loro condizione di fragilità, delle scelte che avevano compiuto per la loro vita, ci viene chiesto di misurare questa memoria con ciò che vedono i nostri occhi, con i fatti che siamo chiamati a giudicare … Continua a leggere Giornata della Memoria, l’intervento dell’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice »

“Invece un Samaritano”: preghiera di ringraziamento a Dio per i curanti. Venerdì 3 febbraio, diretta YouTube a partire dalle ore 16.00 sul canale www.youtube.com/ceipastoraledellasalute

In occasione della XXXI Giornata Mondiale del Malato (11 febbraio 2023), trasmissione del momento di preghiera in diretta dalla Cappella dell’Ospedale Civico Di Crsitina-Benfratelli dedicata al Beato Giuseppe Puglisi

Il Vangelo di Luca (10, 33-37) per pregare e ringraziare tutti coloro che curano e assistono i malati, un’occasione per prepararci alla XXXI Giornata Mondiale del Malato che si celebrerà il prossimo 11 febbraio. Tra i luoghi scelti dall’Ufficio Nazionale per la Pastorale della Salute della CEI, anche la cappella dedicata al Beato Giuseppe Puglisi dell’Ospedale Civico Di Cristina-Benfratelli. L’evento è organizzato in collaborazione con … Continua a leggere “Invece un Samaritano”: preghiera di ringraziamento a Dio per i curanti. Venerdì 3 febbraio, diretta YouTube a partire dalle ore 16.00 sul canale www.youtube.com/ceipastoraledellasalute »

Saper fare per poter essere realmente utili: ecco il Master di I livello in Programmazione sociale e Project management

La proposta formativa arriva dalla Caritas Diocesana e dall’Università LUMSA, sede di Palermo. La scadenza delle iscrizioni è fissata al 24 febbraio 2023. Previste 15 borse di studio a copertura parziale.

Vede la luce il Master di primo livello in Progettazione sociale e project management AA. 2022-2023 proposto dall’Università LUMSA della sede di Palermo in sinergia con la Caritas Diocesana. Il Master ha lo scopo di preparare a specifiche attività professionali in grado di operare in contesti pubblici e privati con compiti di gestione e coordinamento di iniziative progettuali in ambito di intervento sociale. Le discipline affrontate … Continua a leggere Saper fare per poter essere realmente utili: ecco il Master di I livello in Programmazione sociale e Project management »

“Parlare col cuore: Veritatem facientes in caritate (Ef 4,15)”. L’importanza delle comunicazioni sociali nella Chiesa di questo tempo

Si celebra San Francesco di Sales, patrono dei giornalisti, e si guarda alla 57^ Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali

“Oggi, nel drammatico contesto di conflitto globale che stiamo vivendo, è quanto mai necessario l’affermarsi di una comunicazione non ostile. Una comunicazione aperta al dialogo con l’altro, che favorisca un ‘disarmo integrale’, che si adoperi a smontare ‘la psicosi bellica’ che si annida nei nostri cuori, come profeticamente esortava San Giovanni XXIII, 60 anni fa nella Pacem in Terris. È uno sforzo che è richiesto a … Continua a leggere “Parlare col cuore: Veritatem facientes in caritate (Ef 4,15)”. L’importanza delle comunicazioni sociali nella Chiesa di questo tempo »

Ringraziamento all’Immacolata, “Madre e Regina di Bagheria”

21 gennaio 2023, Memoria di Sant’ Agnese, patrona delle “Figlie di Maria”, associazione giovanile femminile cattolica di ispirazione mariana rivolta all'educazione religiosa e morale delle sodali

Lo scorso 21 gennaio, presso il santuario mariano dell’Immacolata Concezione, Madre e Regina delle Anime Sante e di Bagheria, durante la celebrazione eucaristica presieduta dal Rev. Parroco Don Giovanni Basile e concelebrata dal Rev. Don Innocenzo Giammarresi, si è reso grazie a Dio e alla Madonna per un evento miracoloso avvenuto all’ interno della chiesa, durante la risalita del venerato simulacro dell’Immacolata, nella nicchia centrale … Continua a leggere Ringraziamento all’Immacolata, “Madre e Regina di Bagheria” »

“Imparate a fare il bene, cercate la giustizia” (Isaia 1,17)

A Palermo la celebrazione Ecumenica per l’unità dei Cristiani presso la parrocchia Maria SS. Madre della Chiesa

E’ stato il brano di Isaia (1,17) “Imparate a fare il bene, cercate la giustizia” a offrire lo spunto di riflessione in occasione della Celebrazione Ecumenica per l’unità dei cristiani che ha avuto luogo presso la parrocchia Maria SS. Madre della Chiesa lo scorso 24 gennaio. Un’occasione proposta dall’Ufficio Pastorale per l’Ecumenismo e il Dialogo interreligioso insieme alle diverse realtà cristiane presenti nella città di … Continua a leggere “Imparate a fare il bene, cercate la giustizia” (Isaia 1,17) »

BIAGIO CONTE / Il Papa: “Ha consolato i poveri nei quali vedeva il volto di Gesù”

In un telegramma di cordoglio all’Arcivescovo di Palermo Monsignor Corrado Lorefice, Papa Francesco sottolinea la coraggiosa testimonianza evangelica del missionario laico

(Vatican News) – “Generoso missionario di carità e amico dei poveri”, è così che il Papa ricorda, unendosi all’unanime cordoglio, fratel Biagio Conte, scomparso ieri a Palermo dopo una lunga malattia, in un telegramma a firma del cardinale segretario di Stato Pietro Parolin e indirizzato all’arcivescovo della città, monsignor Corrado Lorefice. Nel testo, Francesco sottolinea come il missionario laico scorgesse proprio nei poveri “il volto … Continua a leggere BIAGIO CONTE / Il Papa: “Ha consolato i poveri nei quali vedeva il volto di Gesù” »

BIAGIO CONTE / Il Presidente della CEI: “Fratel Biagio, un dono prezioso per la nostra Chiesa”

Il Card. Matteo Zuppi invia un messaggio all'Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice

Eccellenza Rev.ma, Caro Corrado, a nome della Chiesa in Italia, esprimo profondo cordoglio a Lei, alla grande famiglia della “Missione di Speranza e Carità”, alla comunità ecclesiale e alla città di Palermo per la morte del nostro Fratello Biagio Conte, uomo appassionato di Cristo il cui messaggio resta una profezia per il mondo di oggi. In una società in cui si cerca una felicità individuale, … Continua a leggere BIAGIO CONTE / Il Presidente della CEI: “Fratel Biagio, un dono prezioso per la nostra Chiesa” »

BIAGIO CONTE / “Grazie fratel Biagio, testimone di Dio nella città degli uomini”

Il missionario laico è morto circondato dall'affetto dei volontari della Missione Speranza e Carità di via Decollati / IL MESSAGGIO DELL'ARCIVESCOVO DI PALERMO

L’Arcivescovo di Palermo, i Fratelli, le Sorelle e la grande famiglia della “Missione di Speranza e Carità” annunciano la morte del missionario laico fratel Biagio Conte, fondatore della stessa Missione.   Oggi il Signore chiama la nostra Chiesa che è in Palermo – chiama ciascuno di noi – a raccogliere il testimone di un esempio così fulgido. La sua vita, segno per l’intera città degli … Continua a leggere BIAGIO CONTE / “Grazie fratel Biagio, testimone di Dio nella città degli uomini” »

L’arresto del boss mafioso Matteo Messina Denaro, intervento dell’Arcivescovo di Palermo

Mons. Corrado Lorefice: "Si chiude una pagina drammatica, rivolgiamo oggi un pensiero alle tante vittime della mafia e ai tanti martiri della giustizia e della fede"

“I trent’anni che Matteo Messina Denaro ha vissuto da fuggitivo sono gli stessi trent’anni che la città di Palermo e i suoi cittadini hanno invece attraversato scegliendo la via della libertà e della dignità, respingendo con tutte le forze le logiche della violenza e della prevaricazione e abbracciando con convinzione, come comunità, la logica di un nuovo civismo operoso e condiviso: questo innanzitutto dobbiamo ricordare … Continua a leggere L’arresto del boss mafioso Matteo Messina Denaro, intervento dell’Arcivescovo di Palermo »

BIAGIO CONTE / Indicazioni per la Stampa in occasione della veglia e dei funerali

Tutte le informazioni per gli accrediti, gli accessi in Cattedrale, il punto-stampa e il segnale video

Veglia e Funerali fratel Biagio Conte (Cattedrale di Palermo, lunedì 16 gennaio ore 21.00 – martedì 17 gennaio ore 10.30) indicazioni per l’accredito, il punto stampa, il segnale video Carissimi, in considerazione del grande afflusso di fedeli previsto per la celebrazione della Veglia e dei funerali di fratel Biagio Conte e in ottemperanza a quanto richiesto dalla Questura di Palermo e dalle autorità di Protezione Civile, … Continua a leggere BIAGIO CONTE / Indicazioni per la Stampa in occasione della veglia e dei funerali »