Archivio Tag: Arcidiocesi di Palermo

Alla Missione Speranza e Carità un poliambulatorio realizzato e gestito dal CISOM

Il CISOM (Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta) da oltre 50 anni, assiste e aiuta la popolazione italiana con un’intensa attività fatta di missioni, interventi, piccoli e grandi gesti di solidarietà e di aiuto concreto alle persone colpite da calamità naturali o da personali momenti di difficoltà

Nei giorni scorsi un protocollo d’intesa è stato sottoscritto presso il Palazzo Arcivescovile dall’Arcidiocesi di Palermo, il CISOM e la “Missione Speranza e Carità” fondata dal missionario laico Biagio Conte. Il protocollo prevede la realizzazione presso la sede di Via Decollati di strutture di accoglienza e soccorso rivolte alle fasce più fragili di coloro che vengono accolti. Previsto un poliambulatorio specialistico all’interno del quale saranno … Continua a leggere Alla Missione Speranza e Carità un poliambulatorio realizzato e gestito dal CISOM »

Cristiani e musulmani: condividiamo gioie e dolori

Il Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso invia ai fratelli musulmani un Messaggio, per il mese di Ramadan e la festa di ‘Id al-Fitr

Il Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso trasmette il seguente Messaggio indirizzato ai fratelli musulmani per il mese di Ramadan e la festa di ‘Id al-Fitr che lo conclude: PONTIFICIO CONSIGLIO PER IL DIALOGO INTERRELIGIOSO Cristiani e musulmani: condividiamo gioie e dolori MESSAGGIO PER IL MESE DI RAMADAN E ‘ID Al-FITR  1443 H. / 2022 A.D.   Cari fratelli e sorelle musulmani, Come tutti sappiamo, la pandemia … Continua a leggere Cristiani e musulmani: condividiamo gioie e dolori »

Insieme… perché la gioia sia piena! Gli alunni delle quinte classi della scuola primaria del Gonzaga Campus con l’Arcivescovo Corrado

“Pellegrini sui sentieri della diversità”: piccoli alunni lungo il cammino sinodale della Chiesa di Palermo. All’Arcivescovo tante domande e “un fiore” di risposte

(di Milena Libutti) – Perché come scuola ci impegniamo a veicolare la possibilità di essere artigiani di gioia e di pace, anche oggi, nelle difficoltà che viviamo? La gioia, quella autentica, è dono, sempre! Diventa, tuttavia, compito nella concretezza della realtà quotidiana, quando resiste alla fragilità delle contraddizioni e del male che sembra silenziarla. Una gioia che è frutto della creatività perché non è nella … Continua a leggere Insieme… perché la gioia sia piena! Gli alunni delle quinte classi della scuola primaria del Gonzaga Campus con l’Arcivescovo Corrado »

Incontro ecumenico di riflessione in preparazione alla S. Pasqua

Martedì 5 aprile ore 18.00 presso la Chiesa della Riconciliazione di Palermo (viale delle Magnolie, 60). Comunicazione a cura dell'Ufficio Pastorale diocesano per l'Ecumenismo e il dialogo interreligioso

Un incontro ecumenico di riflessione in preparazione della S. Pasqua viene promosso per martedì 5 aprile alle ore 18.00 presso la Chiesa della Riconciliazione di Palermo, in viale delle Magnolie n. 60. L’incontro è promosso dalla Chiesa Anglicana in Sicilia, dalla Chiesa Cattolica (Arcidiocesi di Palermo, Ufficio Pastorale per l’Ecumenismo e il Dialogo interreligioso), dalla Chiesa Cristiana Avventista del Settimo Giorno, dalla Chiesa Evangelica della … Continua a leggere Incontro ecumenico di riflessione in preparazione alla S. Pasqua »

VIA CRUCIS / “La pietra scartata dai costruttori è diventata testata d’angolo”: la Croce nelle mani dell’Arcivescovo Corrado lungo la via del Cassaro

Il memoriale del percorso che Gesù Cristo effettuò avviandosi alla crocifissione sul Golgota, dalla chiesa di San Giuseppe dei Teatini alla chiesa Cattedrale. L'Arcivescovo: "Solo l'amore di Cristo cambierà questa terra che sceglie ancora di essere deserto, dove si fronteggiano gli uomini nell’odio. Che la Pasqua di Gesù sia la nostra Pasqua, sia il passaggio dall’odio all’amore, dalla schiavitù del peccato alla libertà dei figli di Dio"

VIA CRUCIS CITTADINA, martedì 12 aprile 2022, “La pietra scartata dai costruttori è diventata testata d’angolo” Pietre di carne, pietre scartate, scarti umani: sono proprio queste pietre angolari della città liberata dalla Pasqua, di una risorta e riscattata Palermo, a curare le ferite e a costruire la pace tra i popoli. Ogni stazione ha rappresentato una pietra scartata ma anche una possibilità per generare bene comune, … Continua a leggere VIA CRUCIS / “La pietra scartata dai costruttori è diventata testata d’angolo”: la Croce nelle mani dell’Arcivescovo Corrado lungo la via del Cassaro »

Domenica delle Palme e della Passione del Signore

Con la benedizione delle palme e degli ulivi che ricorda l’ingresso di Gesù a Gerusalemme, si apre la Settimana Santa. L’Omelia dell’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice

DOMENICA DELLE PALME E DELLA PASSIONE DEL SIGNORE Omelia dell’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice – Chiesa Cattedrale In questa soglia d’ingresso della Settimana Santa che è la Domenica delle Palme e della Passione del Signore, guardando a Cristo che dona la sua vita sulla croce, attraverso i testi biblici ascoltati, scopriamo l’annuncio della verità ultima che, secondo il Vangelo, racchiude l’esistenza umana: dare la … Continua a leggere Domenica delle Palme e della Passione del Signore »

La chiesa “ritrovata” dei Santi Cosma e Damiano nel quartiere Capo

Chiusa nel 1970, riapre al culto domenica prossima alle 16.00 alla presenza dell’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice e di Mons. Filippo Sarullo che ne sarà il Rettore. La chiesa ospiterà la Confraternita di Maria SS. Addolorata e del Cristo Morto

(Maria Oliveri / Balarm) – L’imponente mole della Chiesa rinascimentale dei Santi Cosma e Damiano si eleva in piazza Beati Paoli, al Capo. La chiesa è stata restaurata e solo recentemente è tornata fruibile ai fedeli e ai visitatori grazie all’opera della “Confraternita di Maria SS. Addolorata e del Cristo Morto al Capo”. La confraternita è stata istituita il 13 Marzo del 1947, quando alcuni confrati staccatisi … Continua a leggere La chiesa “ritrovata” dei Santi Cosma e Damiano nel quartiere Capo »

Agosto 2022, tempo di Missione. In cammino verso l’Albania

Nella "Terra delle aquile" dall'1 al 12 agosto. A cura dell'Ufficio Missionario diocesano, della Caritas Diocesana, del Servizio diocesano di Pastorale giovanile e del Centro Vocazioni

In Missione. L’Albania, la Terra delle aquile (Giuseppe Marinaro, Ufficio Missionario Arcidiocesi di Palermo) L’Albania, l’antica Illiria attraversata da San Paolo. E’ lì che da qualche anno la Chiesa di Palermo invia alcuni missionari. Giovani e adulti come tanti, curiosi e innamorati, aperti allo stupore. Siamo nel sud del Paese, al confine con la Grecia, diventata terra di passaggio di migranti in fuga dalla Siria, … Continua a leggere Agosto 2022, tempo di Missione. In cammino verso l’Albania »

“Ritratti di Santi”: giovedì 31 marzo il quarto e ultimo appuntamento in Cattedrale con il Venerabile Francesco Paolo Gravina (1800-1854), “Il principe degli ultimi”

L’itinerario, organizzato dal Movimento Ecclesiale Carmelitano, proporrà meditazioni sui testi di P. Antonio Maria Sicari OCD

“Ritratti di Santi 2022” è l’itinerario proposta dal MEC, Movimento Ecclesiale Carmelitano attraverso meditazioni su testi di P. Antonio Maria Sicari ODC all’interno della cattedrale di Palermo che ospiterà quattro incontri lungo il mese di marzo, tutti con inizio alle 20.45 e con il patrocinio dell’Arcidiocesi di Palermo e la collaborazione dell’associazione “Il Giardino – Onlus”. Giovedì 10 marzo: BEATA SANDRA SABATTINI (“La fidanzata santa”, … Continua a leggere “Ritratti di Santi”: giovedì 31 marzo il quarto e ultimo appuntamento in Cattedrale con il Venerabile Francesco Paolo Gravina (1800-1854), “Il principe degli ultimi” »

Nella Solennità dell’Annunciazione del Signore, Russia e Ucraina consacrate al Cuore Immacolato di Maria

L'Arcivescovo Corrado dice "Indigniamoci dinanzi a ogni forma di male e di violenza. Dinanzi a questa ennesima nefasta guerra" e cita le parole del Cardinal Lercaro: «La Chiesa non può essere neutrale di fronte al male, da qualunque parte pervenga, la sua via non è la neutralità, ma la profezia»

Nella Solennità dell’Annunciazione del Signore, Papa Francesco ha consacrato nella Basilica Vaticana il mondo intero, e in particolare la Russia e l’Ucraina, al Cuore Immacolato di Maria. Nella Chiesa Cattedrale di Palermo l’Arcivescovo Mons. Corrado Lorefice ha presieduto una Celebrazione Eucaristica alla quale sono stati invitati tutti i presbiteri e i rappresentanti degli ordini religiosi maschili e femminili presenti nell’Arcidiocesi. Al termine della celebrazione l’Arcivescovo ha recitato il … Continua a leggere Nella Solennità dell’Annunciazione del Signore, Russia e Ucraina consacrate al Cuore Immacolato di Maria »

Apostolato della Preghiera, il ritiro spirituale di Quaresima e l’impegno a pregare per la pace

La proposta è della Rete mondiale di Preghiera del Papa/Apostolato della Preghiera. Sabato 26 marzo presso la chiesa San Giuseppe Cottolengo

Come ogni anno, la Rete mondiale di Preghiera del Papa/Apostolato della Preghiera propone il ritiro unitario di quaresima, aperto a tutti i Centri presenti nel territorio diocesano. Anche se la pandemia ha notevolmente costretto al ridimensionamento delle attività, non è mancato l’impegno a voler condividere, quando possibile, le tappe del cammino unitario, a partire dalle iniziative riguardanti gli ambiti formativo ed orante. Così, dopo la … Continua a leggere Apostolato della Preghiera, il ritiro spirituale di Quaresima e l’impegno a pregare per la pace »

“Ecco lo Sposo”: un seminario di pastorale familiare per approfondire l’identità della coppia unita nel sacramento del matrimonio

In collaborazione con l’Ufficio diocesano di Pastorale familiare e il Progetto Misterogrande. Il 13, 14 e 15 maggio 2022 presso il Centro Massimiliano Kolbe di Carini

Il seminario “Ecco lo Sposo” aiuta a scoprire (o riscoprire) la vera e profonda identità della coppia unita nel sacramento del matrimonio. Pur nella fatica quotidiana e nella fragilità, gli sposi possono scoprire la bellezza di essere fatti a “immagine e somiglianza di Dio”. Per azione dello Spirito Santo, effuso nel giorno del matrimonio, gli sposi sono segno reale dell’amore di Cristo per la sua … Continua a leggere “Ecco lo Sposo”: un seminario di pastorale familiare per approfondire l’identità della coppia unita nel sacramento del matrimonio »

Potare per portare frutto!

Liturgia Penitenziale per i Giovani nel tempo di Quaresima organizzata dal Servizio diocesano di Pastorale Giovanile. 23 marzo ore 21 in Cattedrale, seguendo il Vangelo di Giovanni (15, 1-8)

E’ la parabola della vite e dei tralci che guiderà la Liturgia Penitenziale proposta dal Servizio diocesano per la Pastorale giovanile per domani sera, 23 marzo, alle ore 21 in Cattedrale. Potare per rinascere a nuova vita seguendo l’insegnamento di Gesù che ci invita a imparare a “potare” non per amputare e privarci di qualche cosa ma per dare maggiore forza alla vigna. Dal Vangelo … Continua a leggere Potare per portare frutto! »

“Guardare la città dal basso, non per osservarla ma per viverla e farsi prossimo”

A piedi tra le bancarelle del mercato di Ballarò e i vicoli dell’Albergheria: l’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice prosegue il suo cammino nei quartieri periferici e popolari della città

Ancora una volta una congiunzione si fa verbo e così per Monsignor Corrado Lorefice “il Vangelo è la strada”: l’Arcivescovo di Palermo ha scelto lo storico mercato di Ballarò e i vicoli dell’Albergheria per proseguire (dopo i quartieri Danisinni e Brancaccio) il suo viaggio tra le “città invisibili”, un itinerario suggerito dai temi sviluppati nel libro “Il Vangelo e la strada” scritto con la sociologa … Continua a leggere “Guardare la città dal basso, non per osservarla ma per viverla e farsi prossimo” »

I giovani in Cattedrale scoprono la bellezza di “Potare per portare frutto!”

Partecipata Liturgia Penitenziale per i giovani nel tempo di Quaresima organizzata dal Servizio diocesano di Pastorale Giovanile. Mercoledì 23 marzo in Cattedrale, seguendo il Vangelo di Giovanni (15, 1-11)

E’ stata la parabola della vite e dei tralci (Giovanni, 1-8) a guidare la Liturgia Penitenziale proposta dal Servizio diocesano per la Pastorale giovanile nella sera di mercoledì 23 marzo all’interno di una Cattedrale piena di giovani che hanno riflettuto sull’insegnamento evangelico: potare per rinascere a nuova vita seguendo l’insegnamento di Gesù che ci invita a imparare a “potare” non per amputare o privarci di … Continua a leggere I giovani in Cattedrale scoprono la bellezza di “Potare per portare frutto!” »

Ripresa delle processioni religiose, Via Crucis cittadina il 12 aprile, Martedì Santo

Lo comunica il Vicario Generale Mons. Giuseppe Oliveri dopo quanto condiviso dai Vescovi di Sicilia nel corso dei lavori della sessione primaverile della CESi

Come già espresso nel comunicato finale dei lavori della sessione primaverile della Conferenza Episcopale Siciliana, i Vescovi di Sicilia hanno riflettuto sull’opportunità di riprendere le processioni religiose stante la revoca, da parte del Governo dello stato di emergenza; naturalmente, ogni indicazione relativa alla cautela e al rispetto delle norme sanitarie per continuare a contrastare la diffusione del virus da Covid-19, continuerà ad essere mantenuta (ad … Continua a leggere Ripresa delle processioni religiose, Via Crucis cittadina il 12 aprile, Martedì Santo »

Solennità di San Giuseppe, patrono della Chiesa universale. L’Arcivescovo: “Un protagonista senza pari nella storia della Salvezza”

Nella chiesa di San Giuseppe dei Teatini la solenne Celebrazione Eucaristica con il coinvolgimento delle organizzazioni degli artigiani, dell’Ufficio diocesano per la Pastorale sociale e del Lavoro e del Progetto Policoro

Un “protagonista della storia” e, come tale, un esempio costante: Giuseppe, sposo di Maria e testimone della logica dell’amore «che è sempre una logica di libertà, e Giuseppe ha saputo amare in maniera straordinariamente libera. Non ha mai messo sé stesso al centro. Ha saputo decentrarsi, mettere al centro della sua vita Maria e Gesù»: cita Papa Francesco Mons. Corrado Lorefice nel ricordare la figura … Continua a leggere Solennità di San Giuseppe, patrono della Chiesa universale. L’Arcivescovo: “Un protagonista senza pari nella storia della Salvezza” »

Prosegue il progetto di pastorale familiare “Figli della Chiesa”

Il cammino, iniziato lo scorso febbraio, coinvolge al momento tre parrocchie dell’Arcidiocesi; l’Ufficio diocesano di Pastorale della Famiglia lo sosterrà sino al prossimo anno

Si chiama “Figli della Chiesa” ed è il progetto di pastorale familiare che ha mosso i primi passi lo scorso mese di febbraio in tre parrocchie della nostra Arcidiocesi: Annunciazione del Signore (Don Cesare Rattoballi), Maria Santissima delle Grazie (Don Ugo Di Marzo) e San Giovanni Bosco a Bagheria (Don Francesco Galioto). Si tratta di un progetto di accompagnamento rivolto a coppie, sposi, separati in … Continua a leggere Prosegue il progetto di pastorale familiare “Figli della Chiesa” »

Maria di Gesù Santocanale, una Santa testimone della carità

La fondatrice della Congregazione delle Suore Cappuccine dell’Immacolata di Lourdes sarà proclamata Santa da Papa Francesco domenica 15 maggio in Piazza San Pietro. La Chiesa di Palermo celebrerà una Messa di ringraziamento mercoledì 1° giugno alle ore 18 in Cattedrale

Lo scorso 4 marzo, durante il Concistoro ordinario pubblico, Papa Francesco ha annunciato che la Beata Maria di Gesù Santocanale, fondatrice delle Suore Cappuccine dell’Immacolata di Lourdes, sarà iscritta nell’albo dei Santi il prossimo 15 maggio 2022 in Piazza san Pietro. La Chiesa di Monreale con il suo Arcivescovo Mons. Michele Pennisi “eleva il grazie alla santissima Trinità, origine di ogni santità, per il dono … Continua a leggere Maria di Gesù Santocanale, una Santa testimone della carità »

Il Card. Matteo Maria Zuppi al clero di Palermo: “Nella Chiesa per accoglierci reciprocamente ascoltando gli altri”

L'Arcivescovo di Bologna ha guidato il ritiro di Quaresima del clero palermitano

«Nella Chiesa dobbiamo accoglierci reciprocamente e non vivere per noi stessi, dobbiamo ascoltare le persone»: lo ha sottolineato il Card. Matteo Maria Zuppi, Arcivescovo Metropolita di Bologna, al ritiro del Clero della Chiesa di Palermo che si è tenuto stamani nella chiesa di San Basilio. Il Cardinale ha poi proseguito: «Nella nostra vita di presbiteri dobbiamo evitare il paternalismo che si traduce nel non dare … Continua a leggere Il Card. Matteo Maria Zuppi al clero di Palermo: “Nella Chiesa per accoglierci reciprocamente ascoltando gli altri” »