Archivio Tag: notificheapp

Giovani e Catechesi oggi

22 novembre 2024, ore 15.00, Dipartimento GEC dell’Università LUMSA (via F. Parlatore 65, Palermo). Il Seminario di studio è realizzato in collaborazione con il Centro di Pedagogia religiosa “Giovanni Gravotta” (CPR) di Messina

Per iniziativa dei docenti di Teologia della sede di Palermo, il 22 novembre 2024, il Dipartimento GEC dell’Università LUMSA ospita il Seminario di studio “Giovani e Catechesi oggi”, realizzato in collaborazione con il Centro di Pedagogia religiosa “Giovanni Gravotta” (CPR) di Messina, ente di ricerca di alta formazione nei settori umanistici dell’educazione religiosa. Il seminario inizierà alle ore 15.00 presso l’Aula Magna del Dipartimento, con l’intento di fare il … Continua a leggere Giovani e Catechesi oggi »

Quarto appuntamento con Il Vocabolario delle donne, “Le Rosalie invisibili del Mediterraneo”

"Santa Rosalia: fragilità e forza delle donne". Venerdì 22 novembre 2024, ore 16.30, Centro Diaconale “La Noce”

Sarà il Centro Diaconale “La Noce” presso l’Istituto Valdese in via Giovanni Evangelista Di Blasi n.12 a Palermo ad accogliere la quarta tappa del cammino dal tema “Santa Rosalia: fragilità e forza delle donne”. Interverranno: Anna Ponente, Maria Teresa Murgano, Yodit Abrah, Anna Bucca, Martina Riina, Rosalia Auteri, Monica Saia Introduce e modera Anna Staropoli Concludono Don Vito Impellizzeri, Preside della Facoltà Teologica di Sicilia … Continua a leggere Quarto appuntamento con Il Vocabolario delle donne, “Le Rosalie invisibili del Mediterraneo” »

«Vi chiedo un coraggioso gesto di amore per il prossimo»

Papa Francesco cita il Beato Puglisi ("Dio ama sempre tramite qualcuno") nella lettera inviata ai superiori degli ordini religiosi, ai legali rappresentanti degli enti ecclesiastici, ai parroci e al clero con la quale invita, come segno di speranza per il Giubileo, a gesti concreti di solidarietà verso chi è senza casa

«Vi chiedo un coraggioso gesto di amore per il prossimo» Carissimi, la Chiesa si appresta a celebrare il Giubileo Ordinario dell’Anno 2025 che sarà dedicato alla speranza. Nella Bolla di indizione del Giubileo ho invocato speranza per tutti e ho chiesto a tutti di essere «segni tangibili di speranza per tanti fratelli e sorelle che vivono in condizioni di disagio» (n. 10). La speranza infatti … Continua a leggere «Vi chiedo un coraggioso gesto di amore per il prossimo» »

Per una storia del giornalismo siciliano: le “letture domenicali” di don Nunzio Russo

Venerdì 22 novembre 2024, Istituto San Giuseppe Figlie della Croce (corso Tukory 204, Palermo)

Per una storia del giornalismo siciliano: le “letture domenicali” di don Nunzio Russo è il tema dell’incontro promosso dall’Istituto per la Dottrina e l’Informazione Sociale (IDIS), dall’Assessorato regionale ai Beni Culturali e all’Identità siciliana e dall’Istituto San Giuseppe Figlie della Croce. All’incontro in programma venerdì 22 novembre 2024 presso l’Istituto San Giuseppe Figlie della Croce (corso Tukory 204, Palermo) interverranno: Prof. Alberto Maira, IDIS On. … Continua a leggere Per una storia del giornalismo siciliano: le “letture domenicali” di don Nunzio Russo »

Facoltà Teologica di Sicilia “San Giovanni Evangelista”, una Messa in suffragio dei Presidi e dei professori defunti

L'invito del Preside don Vito Impellizzeri. Mercoledì 20 novembre, ore 18.00, Cappella del Seminario di Palermo (via Incoronazione)

Come già annunciato in occasione del Dies Academicus e della Prolusione del nuovo Anno Accademico tenuta da remoto dal Santo Padre Francesco, mercoledì 20 novembre la Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia celebrerà la Santa Messa in suffragio dei Presidi e dei professori defunti, con profondo senso di gratitudine e nella certezza della comunione dei Santi. La celebrazione avrà luogo nella Cappella del Seminario di Palermo, … Continua a leggere Facoltà Teologica di Sicilia “San Giovanni Evangelista”, una Messa in suffragio dei Presidi e dei professori defunti »

La XIX edizione del Premio Internazionale Beato Padre Pino Puglisi: “Omaggio alle persone semplici e al loro silenzioso altruismo”

Palermo, Teatro Politeama Garibaldi. Domenica 24 novembre 2024, ore 21.00. L'evento è promosso dall'Arcidiocesi di Palermo e dall'Associazione Giovani 2017 3P

Omaggio alle persone semplici e al loro silenzioso altruismo. È questo il tema della 19ª edizione del Premio Internazionale Padre Pino Puglisi promosso dall’Arcidiocesi di Palermo e dall’Associazione Giovani 2017 3P, con il patrocinio della Regione Siciliana, dell’ARS e del Comune di Palermo. L’appuntamento, che si conferma di grande rilevanza etica e sociale e che lo scorso anno ha visto la presenza del presidente della … Continua a leggere La XIX edizione del Premio Internazionale Beato Padre Pino Puglisi: “Omaggio alle persone semplici e al loro silenzioso altruismo” »

“Ritessere fiducia”: lunedì 18 novembre 2024 la IV Giornata Nazionale di preghiera della Chiesa italiana per le vittime e i sopravvissuti degli abusi

Messaggio dell'Arcivescovo Mons. Corrado Lorefice. Alle ore 18.00 la Celebrazione Eucaristica presso la Parrocchia del Santo Sepolcro di Bagheria / I SUSSIDI DELLA CEI / IL SERVIZIO DIOCESANO PER LA TUTELA DEI MINORI E DELLE PERSONE VULNERABILI

Ricorre il 18 novembre la IV Giornata nazionale di preghiera per le vittime e i sopravvissuti agli abusi. “Ritessere fiducia” è il tema scelto per il 2024. “Al cuore di ogni relazione umana, personale o comunitaria, vi è un atto di fiducia. Affidarsi è anche il movimento che anima la fede di ogni uomo e donna credente” – scrive la Presidente del Servizio Nazionale tutela … Continua a leggere “Ritessere fiducia”: lunedì 18 novembre 2024 la IV Giornata Nazionale di preghiera della Chiesa italiana per le vittime e i sopravvissuti degli abusi »

“La preghiera del povero sale fino a Dio” (Sir 21,5)

Messaggio dell’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice per l’VIII Giornata Mondiale dei Poveri (domenica 17 novembre 2024, XXXIII Tempo Ordinario)

“La preghiera del povero sale fino a Dio” (Sir 21,5) Messaggio dell’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice per l’VIII Giornata Mondiale dei Poveri (domenica 17 novembre 2024, XXXIII Tempo Ordinario) Carissime, Carissimi, il tema dell’VIII Giornata Mondiale dei Poveri, La preghiera del povero sale fino a Dio (cfr Siracide 21,5), che celebriamo in questa XXXIII Domenica del Tempo Ordinario (17 novembre 2024) ci porta al … Continua a leggere “La preghiera del povero sale fino a Dio” (Sir 21,5) »

Dodici fotografi raccontano la gioventù e sostengono i sogni dei ragazzi in difficoltà con borse di studio

Un calendario per il futuro: l'iniziativa solidale dell'Associazione Giovani 2017 3P con la Parrocchia San Paolo Apostolo di Borgonuovo / 12 novembre 2024, ore 17.30 presso il Real Teatro Santa Cecilia

“Vivere per Sognare”: il calendario solidale dell’Associazione Giovani 2017 3P Dodici straordinari fotografi per sostenere i giovani in difficoltà “Vivere per Sognare”: il Calendario solidale dell’Associazione Giovani 2017 3P Dodici straordinari fotografi per sostenere i giovani in difficoltà   L’Associazione Giovani 2017 3P, in collaborazione con la Parrocchia San Paolo Apostolo di Borgonuovo, ha un sogno concreto: offrire ai ragazzi delle periferie in difficoltà l’opportunità di proseguire … Continua a leggere Dodici fotografi raccontano la gioventù e sostengono i sogni dei ragazzi in difficoltà con borse di studio »

Il nuovo Progetto catechistico diocesano per l’iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi: ecco il calendario degli incontri di formazione

Gli incontri sono rivolti al clero, ai catechisti e agli operatori pastorali. Coinvolti tutti i Vicariati, si comincia lunedì 18 novembre 2024 / COME ISCRIVERSI

Prende il via il calendario degli incontri formativi sul nuovo Progetto catechistico diocesano per l’iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi. Gli incontri sono rivolti al clero, ai catechisti e a tutti gli operatori pastorali. Tutti i Vicariati dell’Arcidiocesi sono coinvolti.   LUNEDÌ 18/11/24 – 9/12/24 – 13/1/25 – 27/1/25 – 10/2/25 – 10/3/25 – 7/4/25 – 5/5/25 dalle 16,30 alle 18,30 Maria SS. delle … Continua a leggere Il nuovo Progetto catechistico diocesano per l’iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi: ecco il calendario degli incontri di formazione »

Il Centro Sportivo Italiano, da 80 anni al servizio dello sport che educa

Domenica 10 novembre 2024 l'apertura dell'anno sportivo e la Celebrazione Eucaristica in Cattedrale presieduta dall’Arcivescovo Mons. Corrado Lorefice / OMELIA ARCIVESCOVO

80 anni a servizio dello sport che educa, che è opportunità di crescita individuale e collettiva, che è occasione di incontro, ascolto dell’altro, accoglienza. Da otto decenni il CSI rappresenta “un’autentica opportunità di crescita alla luce dell’annuncio del Vangelo”, come ha voluto sottolineare l’Arcivescovo di Palermo rivolgendosi al Comitato di Palermo che domenica 10 novembre 2024 ha aperto l’anno sportivo e i festeggiamenti per gli … Continua a leggere Il Centro Sportivo Italiano, da 80 anni al servizio dello sport che educa »

Chiesa S. Maria della Catena, al via il nuovo ciclo di incontri mensili: “Fine o metamorfosi del mondo?”

Ogni incontro alle 18.30. Si comincia martedì 19 novembre con don Carmelo Torcivia, teologo: “Perché Signore? Il problema del male e le risposte delle prime comunità cristiane”

Da martedì 19 novembre la Chiesa di Santa Maria della Catena in piazzetta delle Dogane a Palermo ospita il nuovo ciclo di incontri mensili che terminerà nel maggio del prossimo anno e che avrà come tema conduttore “Fine o metamorfosi del mondo?”. Gli incontri avranno inizio alle ore 18.30. Ecco il programma completo: Fine o metamorfosi del mondo? 19 novembre 2024: PERCHE’ SIGNORE? IL PROBLEMA … Continua a leggere Chiesa S. Maria della Catena, al via il nuovo ciclo di incontri mensili: “Fine o metamorfosi del mondo?” »

Al Centro Agape della Caritas Diocesana i nuovi locali per i giovani che vivono l’esperienza dei “corridoi universitari”

Nella struttura di piazza Santa Chiara all’Albergheria i locali ristrutturati accoglieranno gli universitari stranieri che rientrano nel Progetto UNICORE per il diritto allo studio e all’istruzione superiore

Un’ala dell’immobile che ospita il Centro Agape della Caritas Diocesana, in piazza Santa Chiara, da oggi accoglie i giovani stranieri che vivono l’esperienza dei “corridoi universitari” attraverso il Progetto UNICORE per il diritto allo studio e all’istruzione superiore. Diverse stanze con servizi annessi, un’area comune con cucina, soggiorno e sala Tv sono adesso a disposizione degli studenti e delle studentesse che frequentano i corsi di … Continua a leggere Al Centro Agape della Caritas Diocesana i nuovi locali per i giovani che vivono l’esperienza dei “corridoi universitari” »

“La famiglia, una speranza che non delude”: primo appuntamento della formazione diocesana destinata alle famiglie

A cura dell’Ufficio per la Pastorale familiare. Domenica 10 novembre, ore 16.45, salone-teatro della Parrocchia “Maria Madre della Chiesa” (Viale Francia, Palermo)

“La famiglia, una speranza che non delude” sarà il tema del primo appuntamento della formazione diocesana destinata alle famiglie e curata dall’Ufficio per la Pastorale familiare. L’incontro si terrà domenica 10 novembre alle ore 16.45 presso il salone-teatro della Parrocchia “Maria Madre della Chiesa” di Viale Francia a Palermo. Il tema sarà approfondito da don Vito Impellizzeri, Preside della Facoltà Teologica di Sicilia “San Giovanni … Continua a leggere “La famiglia, una speranza che non delude”: primo appuntamento della formazione diocesana destinata alle famiglie »

Dal Concilio Vaticano II al Giubileo: come percorrere questo itinerario

Riprendono gli incontri della comunità parrocchiale di S. Luca Evangelista / CALENDARIO DEGLI INCONTRI

Riprenderanno mercoledì 6 novembre, alle 18.30, gli incontri di formazione sul Concilio Vaticano II organizzati nella comunità parrocchiale di San Luca Evangelista (via Giuseppe Paratore n. 6, Palermo) in vista del Giubileo 2025. Un’iniziativa voluta dal Consiglio Pastorale della parrocchia e giunta al suo secondo anno che vedrà anche occasioni di approfondimento delle costituzioni conciliari, guardando – come ha indicato Papa Francesco – all’imminente Anno … Continua a leggere Dal Concilio Vaticano II al Giubileo: come percorrere questo itinerario »

Santa Rosalia non è una sola

di Laura Anello per L'Osservatore Romano (31 ottobre 2024)

https://www.osservatoreromano.va/it/news/2024-11/dcm-010/santa-rosalia-non-e-una-sola.html È una donna, è una santa. È la patrona di Palermo, ma non è solo questo. Da quattrocento anni Rosalia è la speranza di un popolo, è il simbolo dell’indipendenza femminile, è l’ancora di salvezza di siciliani e migranti. Quelli che a migliaia, la notte di ogni 4 settembre, percorrono a piedi l’aspro sentiero che si inerpica dalla città fino alla vetta di Monte … Continua a leggere Santa Rosalia non è una sola »

“Pregando per i nostri fratelli defunti rinsaldiamo la speranza che anche noi saremo partecipi della risurrezione di Gesù e risorgeremo anche noi in Lui, morto e risorto per noi”

Omelia dall’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice in occasione della commemorazione dei fedeli defunti (Chiesa di Santo Spirito nel Cimitero di Sant’Orsola, Cappella del Cimitero di Santa Maria dei Rotoli)

Commemorazione dei fedeli defunti Cimitero di S. Orsola e dei Rotoli, 2 novembre 2024 Omelia Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice   Questa è una giornata di grande preghiera per coloro che hanno lasciato questa vita – specialmente i nostri parenti e amici – e che nella fede chiamiamo i nostri fratelli e sorelle defunti. Da sempre gli uomini hanno sentito il bisogno di far … Continua a leggere “Pregando per i nostri fratelli defunti rinsaldiamo la speranza che anche noi saremo partecipi della risurrezione di Gesù e risorgeremo anche noi in Lui, morto e risorto per noi” »

“Quando bevi dell’acqua ricordati della sua sorgente”: i nuovi movimenti religiosi, una sfida per la Chiesa del Terzo Millennio

30 anni del GRIS nell’Arcidiocesi di Palermo: sabato 9 novembre 2024, Santuario Santa Teresa alla Kalsa

“Quando bevi dell’acqua ricordati della sua sorgente”: i nuovi movimenti religiosi, una sfida per la Chiesa del Terzo Millennio sarà il tema dell’incontro promosso sabato 9 novembre 2024 dal GRIS per celebrare i suoi 30 di impegno all’interno dell’Arcidiocesi di Palermo. A ospitare i lavori, il Santuario di S. Teresa in piazza Kalsa a Palermo. Questo il programma: ore 9.00, saluti: Prof Giuseppe Ferrari Paolo … Continua a leggere “Quando bevi dell’acqua ricordati della sua sorgente”: i nuovi movimenti religiosi, una sfida per la Chiesa del Terzo Millennio »

Il Rosario sociale “dedicato” a chi, spesso, è dimenticato

Organizzano l’Associazione Comunicazione e Cultura PAOLINE (ODV) e la Cooperativa Sartoria Sociale AL REVÉS / CALENDARIO

L’Associazione Comunicazione e Cultura PAOLINE (ODV) e la Cooperativa Sartoria Sociale AL REVÉS, invitano alla partecipazione del” Rosario Sociale”. Pregare insieme per le persone, sorelle e fratelli che si trovano in difficoltà. Si tratta di cinque incontri, ogni lunedì, in luoghi diversi della città di Palermo. Il Rosario, preghiera semplice, umile così come Maria di Nazareth, la mamma di Gesù, ci ha invitato a recitare … Continua a leggere Il Rosario sociale “dedicato” a chi, spesso, è dimenticato »