Archivi della categoria: In Evidenza

Torna “Il giro delle Sette Chiese”: venerdì 11 luglio 2025 a partire dalle ore 23.30 nella Chiesa Cattedrale

Un pellegrinaggio “in cammino con Santa Rosalia”: una Reliquia della “Santuzza” accompagnerà il cammino, i momenti di sosta e di preghiera

Dopo il successo riscosso lo scorso mese di maggio, l’Arcidiocesi di Palermo – in collaborazione con l’Ufficio Diocesano Vocazioni e il Servizio Diocesano per la Pastorale Giovanile – ripropone “Il giro delle Sette Chiese”, il pellegrinaggio che avrà luogo venerdì 11 luglio, alle ore 23.30 (con inizio in Cattedrale) fino alle ore 8 dell’indomani. Per questo nuovo appuntamento è previsto un riferimento diretto alle giornate … Continua a leggere Torna “Il giro delle Sette Chiese”: venerdì 11 luglio 2025 a partire dalle ore 23.30 nella Chiesa Cattedrale »

Giubileo dei Vescovi, Mons. Corrado Lorefice: “Animatori di speranza e di unità, in un mondo infranto”

L’Arcivescovo di Palermo al SIR: "Un pellegrinaggio nel 2025, in un momento così particolare della Casa Comune, responsabilizzi ancor più le comunità cristiane a verificarsi attorno alla missione che hanno ricevuto dal Signore"

(Filippo Passantino /SIR, 25 giugno 2025) “Accompagnare i cammini delle comunità cristiane perché possano essere realmente oggi capaci di seminare speranza”. L’arcivescovo di Palermo, mons. Corrado Lorefice, riflette sulla missione del vescovo in prossimità del Giubileo dedicato ai presuli, che si terrà il 25 giugno. Tornerà a Roma, dopo l’udienza dei vescovi italiani con Leone XIV, e attraverserà la porta santa assieme a tanti altri confratelli. … Continua a leggere Giubileo dei Vescovi, Mons. Corrado Lorefice: “Animatori di speranza e di unità, in un mondo infranto” »

“Pellegrini di speranza”: il Giubileo insieme al nostro Arcivescovo Mons. Corrado Lorefice

Basilica di San Pietro, 19 luglio 2025. Pellegrinaggio alla Porta Santa e Celebrazione Eucaristica all'altare della Cattedra / COME ISCRIVERSI

La Chiesa di Palermo prosegue il suo fecondo cammino lungo il Giubileo della Speranza e il prossimo 19 luglio, insieme al suo Arcivescovo Mons. Corrado Lorefice, sarà presso la Basilica di San Pietro per due momenti: ore 9.30, raduno in piazza Pia e pellegrinaggio alla Porta Santa (per partecipare, iscriversi entro il 30 giugno alla mail giubileo@chiesadipalermo.it) ore 12.00, Celebrazione Eucaristica all’altare della Cattedra. Per … Continua a leggere “Pellegrini di speranza”: il Giubileo insieme al nostro Arcivescovo Mons. Corrado Lorefice »

“Spalancate le porte a Cristo”: ecco il sussidio dell’Arcidiocesi di Palermo per la nuova iniziazione cristiana

A conclusione del Convegno Diocesano (20 e 21 giugno 2025) presso la Parrocchia S. Caterina da Siena e organizzato dall’Ufficio Diocesano per la Catechesi. L'Arcivescovo Mons. Corrado Lorefice: "Un cammino che vede protagonista l'intera comunità cristiana"

(Luigi Perollo – Roberto Immesi / Porta di Servizio) È stato presentato, nella parrocchia di Santa Caterina da Siena a Palermo, il sussidio diocesano per il nuovo percorso di iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi che partirà nei prossimi mesi. Il sussidio è stato presentato nel corso del Convegno Diocesano “Un annuncio che incontra la vita” promosso dall’Ufficio per la Catechesi e rivolto al Clero, … Continua a leggere “Spalancate le porte a Cristo”: ecco il sussidio dell’Arcidiocesi di Palermo per la nuova iniziazione cristiana »

Solennità del Corpo e Sangue del Signore. “L’Eucaristia viene portata per le strade del mondo anche per convertire i cuori di chi vuole di costruire la pace attraverso la guerra”

Nella Chiesa di San Domenico il Pontificale dell’Arcivescovo seguito dai Vespri solenni e dalla processione cittadina sino alla chiesa Cattedrale / DISCORSO ARCIVESCOVO / OMELIA ARCIVESCOVO /PHOTOGALLERY

La Solennità del Corpo e Sangue del Signore è stata celebrata domenica 22 giugno raccogliendo il popolo cristiano attorno all’altare per contemplare e adorare il mistero eucaristico, memoriale del sacrificio di Cristo e della Sua Pasqua. Alle ore 11.00 è stato celebrato il Pontificale nella chiesa di S. Domenico, al termine del quale è rimasto esposto solennemente il SS. Sacramento per l’adorazione sino ai Vespri. Alle … Continua a leggere Solennità del Corpo e Sangue del Signore. “L’Eucaristia viene portata per le strade del mondo anche per convertire i cuori di chi vuole di costruire la pace attraverso la guerra” »

CESi / Cittadinanza e seconde generazioni: la nota congiunta di Mons. Corrado Lorefice e di Mons. Giovanni Accolla

I Vescovi siciliani: “Educare alla comunità, rilanciare il dibattito”

La conferenza Episcopale Siciliana rilancia il dibattito su cittadinanza e seconde generazioni. Con una nota congiunta firmata da Mons. Corrado Lorefice, Arcivescovo di Palermo Delegato per le Migrazioni, e da Mons. Giovanni Accolla, Arcivescovo di Messina Delegato per la Carità si riapre il confronto sulla questione migrazione. Emerge, a seguito dell’esito del referendum dello scorso 8 e 9 giugno, la necessità di riaprire il dibattito e di educare alla … Continua a leggere CESi / Cittadinanza e seconde generazioni: la nota congiunta di Mons. Corrado Lorefice e di Mons. Giovanni Accolla »

Il saluto e l’abbraccio dell’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice a Papa Leone XIV

Al termine dell'incontro del Santo Padre con i Vescovi italiani. Mons. Lorefice ha affidato la Chiesa di Palermo alle preghiere del Papa

Al termine dell’incontro del Santo Padre con i Vescovi Italiani che si è svolto martedì 18 giugno nell’Aula delle Benedizioni in Vaticano, l’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice, nel salutare Papa Leone XIV ha affidato alla Sue preghiere la Chiesa di Palermo che si appresta a celebrare la Solennità del Corpus Domini, a vivere le giornate dedicate a Santa Rosalia e a fare memoria del … Continua a leggere Il saluto e l’abbraccio dell’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice a Papa Leone XIV »

Il Papa alla CEI: “La pace non è utopia spirituale, educare a nonviolenza e accoglienza”

Leone XIV riceve per la prima volta la Conferenza Episcopale italiana ed esorta a un'attenzione pastorale sui temi della pace e della dignità umana, a fronte di sfide che rischiano di "appiattirla" come IA, biotecnologie, social. Incoraggia poi alla collaborazione con le autorità civili e ad andare avanti nel cammino sinodale

Leone XIV riceve per la prima volta la Conferenza Episcopale italiana ed esorta a un’attenzione pastorale sui temi della pace e della dignità umana, a fronte di sfide che rischiano di “appiattirla” come IA, biotecnologie, social. Incoraggia poi alla collaborazione con le autorità civili e ad andare avanti nel cammino sinodale: “Non abbiate timore di fare scelte coraggiose”. Infine l’invito ad un nuovo slancio evangelizzatore: … Continua a leggere Il Papa alla CEI: “La pace non è utopia spirituale, educare a nonviolenza e accoglienza” »

“Te Deum Laudamus”: 9 giugno 1625 – 9 giugno 2025

IV centenario della prima processione delle Reliquie di Santa Rosalia e liberazione della città dalla peste / STORIA DELL'EVENTO (di F. Sapienza)

Il 9 giugno 2025 ricorre il IV centenario della prima processione delle Reliquie di Santa Rosalia e della liberazione della città di Palermo dalla peste. Sono tre gli appuntamenti previsti col nome “Te Deum Laudamus, 1625-2025” organizzati dall’Arcidiocesi di Palermo, dalla Cattedrale di Palermo e dal Santuario di Santa Rosalia: DOMENICA 8 GIUGNO, Cattedrale di Palermo alle ore 19.30: concerto della Massimo Kids Orchestra e … Continua a leggere “Te Deum Laudamus”: 9 giugno 1625 – 9 giugno 2025 »

Solennità della Pentecoste, le parole di don Giuseppe Dossetti: “Rafforziamo in noi la fede, la speranza, la carità; per confermarci nell’unità e nella Pace”

Nella Chiesa Cattedrale la Veglia e il Pontificale dell’Arcivescovo Mons. Corrado Lorefice / OMELIA ARCIVESCOVO / PHOTOGALLERY

Veglia di Pentecoste Chiesa Cattedrale, 7 giugno 2025  Omelia Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice  Nel Vangelo che abbiamo ascoltato Gesù leva un forte grido: «Nell’ultimo giorno, il grande giorno della festa, Gesù, ritto in piedi, gridò: “Se qualcuno ha sete, venga a me, e beva chi crede in me”». È un grido con il quale Gesù lancia un appello a noi. È come il grido … Continua a leggere Solennità della Pentecoste, le parole di don Giuseppe Dossetti: “Rafforziamo in noi la fede, la speranza, la carità; per confermarci nell’unità e nella Pace” »

Caritas Diocesana, un corso sul “fundraising” come strumento di comunità

Il 6 giugno 2025, dalle 16.00 alle 19.00, il seminario introduttivo sul tema “Il dono e la sostenibilità nella comunità diocesana”: Salone Lavitrano del Palazzo Arcivescovile / TUTTI I DETTAGLI

Il dono è un atto che trascende il semplice gesto materiale: è un’espressione di amore, fiducia e partecipazione. Il dono nelle comunità diocesane non è fine a sé stesso, ma è parte della missione evangelizzatrice della Chiesa. Una comunità che sa donare è una comunità che attrae, che accoglie, che testimonia il Vangelo con i fatti e non solo con le parole. Nasce così l’idea … Continua a leggere Caritas Diocesana, un corso sul “fundraising” come strumento di comunità »

Conferimento del mandato ai nuovi Ministri Straordinari della Comunione e Istituzione di Lettori e Accoliti

4 giugno 2025 ore 18.00, nell’anniversario della Dedicazione della Chiesa Cattedrale. La Celebrazione Eucaristica sarà presieduta dall’Arcivescovo Mons. Corrado Lorefice

Tre lettori, sei accoliti e cinquantatré ministri straordinari della Comunione: nella solennità della Dedicazione della Cattedrale di Palermo, mercoledì 4 giugno 2025, l’Arcivescovo monsignor Corrado Lorefice istituirà i nuovi accoliti e lettori dell’Arcidiocesi formati da don Alessandro Spera e dal diacono don Vincenzo Sansone, oltre ai ministri straordinari. Cosa sono i “ministeri” (di Roberto Immesi) Con i lettori e gli accoliti di quest’anno, l’Arcidiocesi di … Continua a leggere Conferimento del mandato ai nuovi Ministri Straordinari della Comunione e Istituzione di Lettori e Accoliti »

Nota dei Vescovi della Sicilia sul fine vita

Le preoccupazioni della Conferenza Episcopale Siciliana sul DDL presentato al Parlamento regionale. Il richiamo alla Nota del febbraio scorso emanata dalla Presidenza della CEI

Già nel Comunicato finale della Sessione straordinaria della CESi (Palermo, 26 maggio 2025), i vescovi di Sicilia avevano annunciato una Nota sul fine vita. Nasceva dall’esame del DDL sul tema presentato al Parlamento Regionale – rispetto al quale l’Osservatorio Giuridico-Legislativo della CESi aveva elaborato delle osservazioni lette e discusse in assemblea – e dalla Nota sul fine vita emanata lo scorso febbraio dalla Presidenza della … Continua a leggere Nota dei Vescovi della Sicilia sul fine vita »

Decreto dell’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice

Costituita l’Equipe Diocesana per la promozione del sostegno economico alla Chiesa Cattolica

Il “Servizio per la promozione del sostegno economico alla Chiesa Cattolica” si preoccupa di sensibilizzare il popolo di Dio affinché aiuti la Chiesa ad avere strumenti e mezzi per sostenersi e sostenere la missione di annunciare il Vangelo e promuovere crescita umana e valori cristiani. Affinché tale servizio possa svolgere le finalità previste dalla determinazione approvata dalla XLV Assemblea Generale della Conferenza Episcopale Italiana (9-12 … Continua a leggere Decreto dell’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice »

“Irradiare l’amore del cuore di Cristo”: torna La Notte dei Santuari

1 giugno 2025, ore 21.00, Santuario di Santa Rosalia sul Monte Pellegrino. La Veglia presieduta dall’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice

Domenica 1 giugno 2025 il Santuario di Santa Rosalia sul Monte Pellegrino di Palermo si unirà spiritualmente a tutti i santuari d’Italia per La Notte dei Santuari, l’annuale evento nazionale che anima tutto il Paese con l’intento di mettere in risalto il profondo significato simbolico e pastorale dei santuari, autentici luoghi della Fede, nel tessuto sociale, culturale e spirituale del popolo di Dio. In particolare, … Continua a leggere “Irradiare l’amore del cuore di Cristo”: torna La Notte dei Santuari »

Decreto dell’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice

La Chiesa Parrocchiale Santuario Diocesano di S. Antonio di Padova detta S. Antonino in Palermo sarà Chiesa Giubilare durante la Tredicina di Sant'Antonio (dal 1° al 13 giugno 2025)

L’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice, visto il Decreto del 25 dicembre 2024 con il quale vengono individuate le “Chiese Giubilari” per l’Anno del Giubileo della Speranza 2025, ha stabilito che, secondo le indicazioni contenute nel Decreto, la Chiesa parrocchiale Santuario Diocesano di S. Antonio di Padova detta S. Antonino  in Palermo sarà Chiesa Giubilare durante la Tredicina di Sant’Antonio (dal 1° al 13 giugno … Continua a leggere Decreto dell’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice »

Messaggio dell’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice nel XXXIII anniversario della Strage di Capaci

Un forte richiamo all'articolo 54 della Costituzione Italiana per verificare quanto reale sia la volontà di cambiamento rispetto al modello oppressivo della mafia

Il 23 maggio è una giornata di lancinante memoria.  È bene, anzitutto, verificarsi ed interiorizzare il senso della vita, personale e  sociale, le motivazioni umane, morali e spirituali, nonché l’adempimento indefettibile, con disciplina e onore, delle funzioni pubbliche (Costituzione Italiana, art. 54) – fino all’eroica offerta dei corpi –, delle vittime della strage di Capaci voluta e pianificata per mano della perversa e abominevole struttura di … Continua a leggere Messaggio dell’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice nel XXXIII anniversario della Strage di Capaci »

“La Chiesa di Palermo ringrazia per il dono accolto dal Signore del nuovo Vescovo di Roma e successore di Pietro”

L'Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice nel corso dell'Eucaristia di Ringraziamento per l'elezione di Papa Leone XIV: “Siamo riuniti nella Cattedrale per pregare per Papa Leone XIV, perché il Signore sostenga e porti a compimento il suo ministero di successore dell’Apostolo Pietro” / OMELIA ARCIVESCOVO / PHOTOGALLERY

Eucaristia di Ringraziamento per l’elezione di Papa Leone XIV Chiesa Cattedrale, 21 maggio 2025  Omelia Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice   Nel quarto Vangelo l’immagine della vite e dei tralci è applicata a Cristo. Mentre una vigna è formata da tanti ceppi, la vite è un solo ceppo, anche se i tralci sono molti. È un chiaro rimando a un essere singolare ma che in … Continua a leggere “La Chiesa di Palermo ringrazia per il dono accolto dal Signore del nuovo Vescovo di Roma e successore di Pietro” »

Anche a Palermo l’antica tradizione del “Giro delle Sette Chiese”

Domenica 25 maggio 2025 a partire dalle ore 16.00. Le chiese coinvolte saranno la Cattedrale, San Giuseppe dei Teatini, Santa Caterina, San Cataldo, Sant'Orsola, Carmine Maggiore, San Francesco Saverio. A cura dell'Ufficio Diocesano Vocazioni e del Servizio di Pastorale Giovanile

L’Ufficio Diocesano Vocazioni e il Servizio di Pastorale Giovanile dell’Arcidiocesi di Palermo vi invitano a prendere parte a questo al “Giro delle Sette Chiese”, un’iniziativa che ha le sue radici a Roma, nella spiritualità di San Filippo Neri che recuperò un antico pellegrinaggio cristiano praticato nella Capitale fin dal Medioevo e ridefinito nel XVI secolo. Anche a Palermo vivremo questo un momento di Grazia e … Continua a leggere Anche a Palermo l’antica tradizione del “Giro delle Sette Chiese” »

“Il Concilio di Nicea, 1700 anni dopo”

Una lezione del prof. Francesco Conigliaro sul significato e sul messaggio teologico ed ecclesiale del Concilio e una preghiera ecumenica per l’unità dei cristiani (Cattedrale di Palermo, 20 maggio 2025)

In questo anno 2025 ricorre il 1700 anniversario del Concilio di Nicea celebrato nell’anno 325 d.C.  L’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice ha invitato tutti i fedeli e i rappresentanti di tutte le Chiese Cristiane di Palermo a un incontro di riflessione e di preghiera ecumenica che si è tenuto martedì 20 maggio nella Chiesa Cattedrale. La riflessione è stata offerta dal Prof. Francesco Conigliaro, … Continua a leggere “Il Concilio di Nicea, 1700 anni dopo” »