Archivio Tag: notificheapp

Palermo torna ad avere una sinagoga; sarà realizzata nell’attuale Oratorio di Santa Maria delle Grazie

Sottoscritto, nel segno dell'impegno di Evelyne Aouate, il protocollo d’intesa fra il Comune, l’Arcidiocesi e la comunità ebraica

Il Comune di Palermo, l’Arcidiocesi, l’Unione delle comunità ebraiche italiane e la comunità ebraica di Napoli hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per avviare l’iter per poter inaugurare, nell’arco del prossimo anno, una sinagoga che verrà realizzata nell’Oratorio di Santa Maria delle Grazie, detta “del Sabato”, oggi chiesa della congregazione di Gesù e Maria, che si trova in via Maqueda, in quell’area in cui un tempo si sviluppava … Continua a leggere Palermo torna ad avere una sinagoga; sarà realizzata nell’attuale Oratorio di Santa Maria delle Grazie »

“Uniamoci al sì pronunciato da Maria, Madre della speranza. E’ un chiaro segno di speranza per la nostra Palermo”

La Chiesa di Palermo ha celebrato la Solennità dell'Immacolata Concezione / DISCORSO ALLA CITTA' / OMELIA ARCIVESCOVO

Dopo i Solenni Vespri al termine dei quali si è svolto il tradizionale atto di affidamento della città di Palermo all’Immacolata con l’offerta degli scudi da parte del sindaco della città di Palermo Roberto Lagalla, e dopo il Pontificale presieduto questa mattina nella Chiesa Cattedrale, l’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice ha rivolto il tradizionale Discorso alla Città nel corso della Solenne Processione del simulacro … Continua a leggere “Uniamoci al sì pronunciato da Maria, Madre della speranza. E’ un chiaro segno di speranza per la nostra Palermo” »

Il Presepe artistico di pane: dal 14 dicembre al 7 gennaio insieme al “Carro Luna” del 399° Festino in onore di S. Rosalia

Palermo, piazza Alessandro vanni. A cura della Parrocchia S. Giuseppe Cafasso e della Chiesa dei Fornai (S. Isidoro Agricola)

Sarà inaugurato il 14 dicembre il tradizionale Presepe artistico di pane allestito presso la piazza antistante la Chiesa dei Fornai (piazza Alessandro Vanni): fino al 7 gennaio il Presepe potrà essere visitato a tutte le ore del giorno per poter trasmettere il messaggio evangelico dell’incarnazione del Figlio di Dio. Nei pressi del Presepe stazionerà il Carro a forma di Luna realizzato per il 399° Festino … Continua a leggere Il Presepe artistico di pane: dal 14 dicembre al 7 gennaio insieme al “Carro Luna” del 399° Festino in onore di S. Rosalia »

“Falcone e Borsellino il fuoco della memoria”: alla Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia la Proiezione del docufilm di Ambrogio Crespi

Giovedì 12 dicembre 2024, Aula Magna, ore 18.45. Il docufilm è realizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche di UNIPA. Al termine della proiezione, il dibattito presieduto dall’Arcivescovo Mons. Corrado Lorefice

Giovedì 12 dicembre alle ore 18.45 presso l’Aula Magna della Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia “San Giovanni Evangelista” (Palermo, via Vittorio Emanuele 463), sarà proiettato il docufilm “Falcone e Borsellino il fuoco della memoria” realizzato dal Dipartimento di Scienze politiche di UNIPA con la regia di Ambrogio Crespi. Dopo la proiezione del film si terrà una Tavola Rotonda nella quale ci si confronterà e si … Continua a leggere “Falcone e Borsellino il fuoco della memoria”: alla Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia la Proiezione del docufilm di Ambrogio Crespi »

293° anniversario della fondazione del Monastero della Visitazione

Ogni sabato e ogni domenica, dal 7 dicembre al 12 gennaio a partire dalle ore 16.00, una mostra storica e fotografica. Diversi altri eventi in programma / COME PRENOTARE I BIGLIETTI

Il Monastero della Visitazione di Palermo (via San Francesco di Sales n. 2) festeggia il 293° anniversario della sua fondazione aprendo le porte e offrendo diversi appuntamenti che consentiranno di conoscerne la storia e la realtà attuale. Dal 7 dicembre al 12 gennaio, ogni sabato e domenica alle ore 16.00, sarà possibile visitare la mostra storica e fotografica. Domenica 15 dicembre alle ore 17.30: concerto … Continua a leggere 293° anniversario della fondazione del Monastero della Visitazione »

Immacolato Concepimento della Beata Vergine Maria, si celebra il 400° anniversario del “Patto di Sangue”

Parrocchia Sant’Antonio Abate, domenica 8 dicembre 2024, ore 11.30

La Parrocchia Sant’Antonio Abate (nel cuore del centro storico di Palermo, in via Roma 203/a), celebra il 400° anniversario del “Patto di Sangue” che il Cardinale Giannettino Doria il 15 agosto del 1624 fece nella Chiesa cattedrale insieme al Senato palermitano per difendere l’Immacolato Concepimento della Beata Vergine Maria. Il parroco di quel tempo, Mons. Vincenzo Dominci, l’8 settembre del 1624 ratificò, a nome di … Continua a leggere Immacolato Concepimento della Beata Vergine Maria, si celebra il 400° anniversario del “Patto di Sangue” »

Auguri al nostro Arcivescovo Corrado Lorefice per il IX anniversario di Ordinazione Episcopale e di ingresso in Diocesi

Giovedì 5 dicembre nella Chiesa Cattedrale la Celebrazione Eucaristica durante la quale a quattro alunni del Seminario Arcivescovile “San Mamiliano” sono stati conferiti i Ministeri del Lettorato e dell’Accolitato

Il Vicario Generale, i Vicari Episcopali, il Presbiterio, i Diaconi, i Religiosi e le Religiose e tutto il popolo di Dio della Chiesa di Palermo, si sono stretti al Vescovo Corrado per esprimere i migliori auguri in occasione del nono anniversario della sua Ordinazione Episcopale e dell’inizio del Ministero Pastorale nell’Arcidiocesi (5 dicembre 2015). Uniti nel ringraziamento a Dio per il dono del Vescovo alla … Continua a leggere Auguri al nostro Arcivescovo Corrado Lorefice per il IX anniversario di Ordinazione Episcopale e di ingresso in Diocesi »

Messaggio dell’Arcivescovo Mons. Corrado Lorefice per l’Avvento 2024 in vista del Giubileo ordinario 2025

Domenica 29 dicembre la processione e la Celebrazione Eucaristica per l'avvio del Giubileo nella nostra Diocesi

Messaggio dell’Arcivescovo Mons. Corrado Lorefice per l’Avvento 2024 in vista del Giubileo Ordinario dell’Anno 2025 Carissime, Carissimi, nel volto della Chiesa, comunità discepolare del Crocifisso Risorto, può e deve rifulgere sempre il suo desiderio più intimo e struggente: «Il suo sguardo passa oltre, al di sopra di tutto ciò, verso colui che solo essa ama, che solo essa cerca» (O. Casel), «Cristo Gesù nostra speranza» … Continua a leggere Messaggio dell’Arcivescovo Mons. Corrado Lorefice per l’Avvento 2024 in vista del Giubileo ordinario 2025 »

“Per dare risposte, dobbiamo conoscere le periferie urbane, spesso vere e proprie periferie esistenziali”

L’intervento dell'Arcivescovo Mons. Corrado Lorefice al convegno “Una società che non cura le periferie è malata”: Parrocchia San Paolo Apostolo, 29 novembre 2024

“Oggi qui a Borgo Nuovo, in questa parrocchia la cui aula liturgica è chiusa al culto dal 2005 per gravi problemi di staticità e ancora in attesa degli interventi necessari, stiamo ponendo un segno: se siamo in grado di conoscere la realtà dei nostri quartieri, dove abita la gente, dove abitano i volti delle persone, dove si custodiscono attese, tragedie, allora è proprio li che … Continua a leggere “Per dare risposte, dobbiamo conoscere le periferie urbane, spesso vere e proprie periferie esistenziali” »

Domenica 1 dicembre 2024, si celebra la “Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità”

All’evento promosso dall’Assessorato Attività Sociali del Comune di Palermo partecipa il Servizio diocesano per le Persone con disabilità insieme al Settore inclusivo dell’Ufficio Catechistico diocesano

Si celebra il prossimo 1 dicembre la Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità, una giornata che a Palermo costituirà l’occasione per incontrarsi, conoscere associazioni ma soprattutto operatori e persone e famiglie con disabilità. All’evento promosso dall’Assessorato Attività Sociali del Comune di Palermo, dall’Assessorato Istruzione e Formazione, dall’Ufficio del Garante per le Persone con disabilità, dal Comitato Territoriale Disabilità. Partecipa il Servizio diocesano per … Continua a leggere Domenica 1 dicembre 2024, si celebra la “Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità” »

Celebrata la 74^ Giornata mondiale del Ringraziamento: domenica 24 novembre a Termini Imerese, Parrocchia San Nicola di Bari

“La speranza per il domani: verso un’agricoltura sempre più sostenibile”. Un’iniziativa promossa dall’Ufficio diocesano per la Pastorale Sociale e del Lavoro, in collaborazione con Coldiretti Palermo, Federazione Allevatori Sicilia, Comune di Termini Imerese

“La speranza per il domani: verso un’agricoltura sempre più sostenibile” è il tema che ha caratterizzato la 74^ Giornata mondiale del Ringraziamento che l’Arcidiocesi di Palermo ha vissuto lo scorso 24 novembre attraverso un appuntamento promosso dall’Ufficio diocesano per la Pastorale Sociale e del Lavoro in collaborazione con la Coldiretti Palermo, la Federazione Allevatori Sicilia, il Comune di Termini Imerese e la Parrocchia di San … Continua a leggere Celebrata la 74^ Giornata mondiale del Ringraziamento: domenica 24 novembre a Termini Imerese, Parrocchia San Nicola di Bari »

Proseguono gli appuntamenti di “Capisci ciò che fai?”, il ciclo di catechesi sulla Messa

Gli incontri si tengono presso quattro parrocchie della nostra Arcidiocesi. Il prossimo appuntamento lunedì 2 dicembre alle ore 21.00 presso la parrocchia S. Agata V.M. di Villabate

Riscoprire la fede attraverso la liturgia, specialmente attraverso una migliore comprensione e consapevolezza della ricchezza della celebrazione eucaristica. Torna nelle parrocchie di Palermo “Capisci ciò che fai?”, il ciclo di catechesi mistagogica sulla Messa a cura del liturgista Giuseppe Costa. Un’iniziativa che finora ha riscosso grande successo e che realizza quella formazione liturgica del popolo di Dio che Papa Francesco ha chiesto con la lettera apostolica “Desiderio desideravi”. … Continua a leggere Proseguono gli appuntamenti di “Capisci ciò che fai?”, il ciclo di catechesi sulla Messa »

Il Papa ai pescatori: “Eredi del primo nucleo della Chiesa affidata da Cristo a Pietro, pescatore in Galilea”

Con la collaborazione dell’Ufficio diocesano per la Pastorale Sociale e del Lavoro, anche 23 pescatori dell’Arcidiocesi di Palermo in udienza dal Papa. Con loro don Vincenzo Buscemi, parroco della parrocchia Madonna del Lume di Porticello

Come ha ricordato Edoardo Giribaldi di Vatican News, l’udienza di Papa Francesco lo scorso 23 novembre nell’Aula Paolo Vi ha richiamato le origini della Chiesa, trainata inizialmente da un gruppo di pescatori, con sfide che ricalcano quelle affrontate oggi da chi continua a lavorare in mare. Il Papa ha sottolineato anche le problematiche legate al mondo sanitario, chiamato a prendersi “cura di chi cura”, per … Continua a leggere Il Papa ai pescatori: “Eredi del primo nucleo della Chiesa affidata da Cristo a Pietro, pescatore in Galilea” »

“Il presbitero: un testimone della inquivocabile chiamata del Signore al servizio, sull’esempio di don Pino Puglisi”

L'omelia dell'Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice in occasione del convegno nazionale dell'Unione Apostolica del Clero (“Santi insieme: diaconia nel ministero ordinato”, dal 25 al 27 novembre 2024)

Si svolge a Palermo il Convegno Nazionale dell’Unione Apostolica del Clero che vede – dal 25 al 27 novembre – un centinaio di ministri ordinati er il loro incontro annuale dal tema “Santi insieme: la Diaconia nel ministero ordinato”, per un ministero a servizio di Dio e del popolo. La scelta di Palermo si è inserita nel variegato cammino della Chiesa locale lungo il IV … Continua a leggere “Il presbitero: un testimone della inquivocabile chiamata del Signore al servizio, sull’esempio di don Pino Puglisi” »

1° Convegno sulle Periferie “Una Società che non cura le Periferie è malata”

Salone Parrocchiale Parrocchia San Paolo Apostolo 29 novembre ore 9.30

1° Convegno sulle Periferie “Una Società che non cura le Periferie è malata” Salone Parrocchiale Parrocchia San Paolo Apostolo 29 novembre ore 9.30   Parteciperanno: Mons. Corrado Lorefice, Arcivescovo di Palermo I Ragazzi delle Scuole e i Nonni del Quartiere Andrea Abodi, Ministro per lo Sport e i Giovani Maurizio Patriciello, Parroco di Caivano; I Parroci di Borgo Nuovo e della zona di viale Michelangelo Renato Schifani, Presidente della … Continua a leggere 1° Convegno sulle Periferie “Una Società che non cura le Periferie è malata” »

Celebrata la Giornata Pro Orantibus

L’incontro e la Celebrazione Eucaristica presso il Monastero della Visitazione con la partecipazione di CISM, USMI, CIIS e OV / MESSAGGIO ARCIVESCOVO

Anche la Chiesa di Palermo ha celebrato, nella Memoria della Presentazione della Beata Vergine Maria al Tempio, la Giornata Pro Orantibus con un incontro e una Celebrazione Eucaristica presso il Monastero della Visitazione. Come ha ricordato l’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice in un Messaggio, “La vita contemplativa e claustrale costituiscono una gloria per la Chiesa e una sorgente di grazie celesti. La presenza dei … Continua a leggere Celebrata la Giornata Pro Orantibus »

Il simulacro dell’Immacolata Concezione e l’Urna con le Reliquie di Santa Rosalia insieme nella Solennità di Cristo Re dell’Universo

La traslazione dalla Basilica di San Francesco d’Assisi alla Cattedrale prima del solenne Pontificale alla presenza delle Confraternite dell'Arcidiocesi di Palermo. Dal 29 novembre la Novena dell’Immacolata

La Chiesa di Palermo si prepara a celebrare la solennità dell’Immacolata Concezione attraverso i momenti di un itinerario per certi versi inedito: domenica 24 novembre, in occasione della Solennità di Cristo Re dell’Universo, il simulacro argenteo dell’Immacolata, custodito nella Basilica di San Francesco D’Assisi dai Frati Minori Conventuali (attualmente interessata da lavori di restauro) è stato trasferito in processione in Cattedrale dove è stato accolto … Continua a leggere Il simulacro dell’Immacolata Concezione e l’Urna con le Reliquie di Santa Rosalia insieme nella Solennità di Cristo Re dell’Universo »

Corridoi universitari, due nuovi studenti stranieri rifugiati a Palermo

L’edizione 6.0 del Progetto UNI.CO.RE coinvolge 42 università italiane. Il ruolo della Caritas Diocesana di Palermo

Si chiamano Okeny Godfrey Willy a Tabu Monika i due studenti rifugiati che studiano a Palermo grazie al progetto UNI.CO.RE. UNI.CO.RE (University Corridors for Refugees) che coinvolge UNHCR, Caritas Italiana, Centro Astalli per Rifugiati e Diaconia Valdese oltre agli atenei che aderiscono all’iniziativa. Il progetto, nato nel 2019, è giunto alla sua settima edizione e continua a riscuotere grande entusiasmo nella comunità accademica in Italia, … Continua a leggere Corridoi universitari, due nuovi studenti stranieri rifugiati a Palermo »

Visita dell’Arcivescovo Mons. Corrado Lorefice all’istituto delle Ancelle Missionarie di Cristo Re

L'incontro con le religiose, gli ospiti, i bambini della scuola il personale docente all'inizio del Triduo in preparazione alla Solennità di Cristo Re dell'Universo

L’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice ha visitato l’istituto delle Ancelle Missionarie di Cristo Re all’inizio del Triduo in preparazione alla Solennità di Cristo Re dell’Universo. Alla Celebrazione Eucaristica è seguito l’incontro con le religiose e con i bambini della scuola, il personale docente e non docente e i genitori. Si è respirato un clima di fraternità e di serenità e l’Arcivescovo ha rivolto a tutti … Continua a leggere Visita dell’Arcivescovo Mons. Corrado Lorefice all’istituto delle Ancelle Missionarie di Cristo Re »

Anche Palermo fra le tappe della terza Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza

Domenica 24 novembre 2024. Alle 9.00 sul sagrato della Cattedrale il saluto dell’Arcivescovo Mons. Corrado Lorefice

Tocca anche Palermo la 3^ Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza promossa da un ampio cartello di associazioni, sigle e movimenti. Dopo diversi incontri sui temi della nonviolenza e della maieutica di Danilo Dolci svolti nelle scuole durante le settimane precedenti con il coinvolgimento di Amico Dolci, domenica 24 novembre alle ore 9,00 davanti alla Cattedrale di Palermo è in programma la tappa … Continua a leggere Anche Palermo fra le tappe della terza Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza »